Mi auto-correggo: per curiosità ho ricercato le mie Osram led attuali (che fanno una luce decentemente corretta, ma non sono omologate per uso stradale come riportato anche sulla confezione), ma ho trovato queste, che pare abbiano un'omologazione per utilizzo stradale
https://www.autopartseurope.com/it/o...te-in-italia/#
La questione è da approfondire, per essere sicuri al 100%, ma in caso positivo almeno c'è una possibilità legale (e 130 euro ci possono anche stare)
Qui qualche dettaglio sulle compatibilità con i diversi veicoli
https://www.osram.it/am/night-breaker-led.jsp
finalmente qualcosa si muove... se inizia osram forse arriveranno le altre case grandi e scenderanno anche i prezzi... mi pare di capire che una volta fatta l'installazione si possa scaricare il certificato ed essere in regola, anche se x ora le compatibilità nn sono ampissime (direi solo le 500 3p prima serie 2007-16 e solo anabbaglianti) e i costi tra lampade, adattatori e coperchi nn bassissimo... in termini di prestazioni comunque si conferma che rispetto alle migliori alogene nn si guadagna molto (da +200 delle alogene a +230 dei led rispetto alle lampade base) se nn in colore bianco (se piace) e durata (che fatti due conti a spanne va in pareggio alla lunga con le alogene top)... è un inizio, interessante
Ultima modifica di ronin_55; 29/06/2023 a 12:27:28
E non ha avuto nessun problema a livello di controlli o revisione ?
Per quanto ne sappia, ogni prodotto che è omologato ha il suo codice di omologazione. Quindi basta procurarsi il codice rilasciato. FORSE dalla scheda tecnica del prodotto si potrebbe ricavare qualcosa. O scrivere una mail alla OSRAM. Ora non sono al PC ma farò questa ricerca appena possibile.
c'è un video di osram che spiega, se ho capito bene nella scatola c'è una schedina con un barcode che permette di registrare la propria installazione e ricevere un certificato di omologazione personale (forse riporterà la targa, il modello, il tipo di lampade ecc) da stampare e portare in macchina con i documenti... forse lo fanno perché le lampadine nn sono plug&play, nel senso che si passa da un configuratore dove, secondo modello, viene specificato quale adattatore tappo ecc serve, e il tutto viene venduto sul loro sito: in qualche modo loro rilasciano il certificato solo se si dimostra di aver comprato il materiale loro completo per l'installazione sullo specifico modello di auto, ed ha un senso in termini di omologazione e legali... va approfondito... peccato una almeno temporanea incongruenza: per le prima serie hanno i led per gli anabbaglianti ma nn per le posizione, e già di serie il colore delle posizione era troppo giallo rispetto alle alogene, mentre per le seconda serie che avrebbero le posizione a led nn ci sono gli anabbaglianti...
Si, corretto, ho guardato con più attenzione la lista di compatibilità (l'omologazione che si riceve è legata all'omologazione del faro specifico): per il momento l'omologazione è valida solo per la 500 3p pre-restyling, sia normale che abarth (hanno lo stesso codice faro), niente 500L, X o altro. E' omologata anche per la Tipo e altre 2 o 3 Fiat che peraltro da noi manco sono in vendita. Parlo di H7 ovviamente. Peraltro sulla 500 non L penso bisogna installare anche una specie di tappo sul led, probabilmente per evitare un fascio di luce non otticamente corretto. Non parla di carichi resistivi aggiuntivi, dunque probabilmente è compatibile con auto che rilevano la bruciatura della lampadina (la 500L non ne avrebbe bisogno). La 500 restyling ha il faro lenticolare, quindi completamente diverso, ci sta che non vada bene la stessa lampadina che è pensata per un parabolico, sono geometrie completamente diverse
Quindi la lampadina è omologata si, ma non per la nostra applicazione (furbetti quelli che vendono il kit come omologato per uso stradale senza specificare, così chi non è attento e non indaga lo compra convinto di avere un kit omologato, quando magari non lo è per il proprio veicolo)
PS. circa il guadagno in luminosità (+200%, +300%, ecc.), secondo me è un dato puramente di marketing che non ha alcun significato tecnico, andrebbero confrontati i lumen reali. Comunque anche le precedenti Osram non omologate, come le mie, non fanno una luce esagerata, almeno confrontandole con i led vari pubblicizzati sul web da millemila lumen, ma all'atto pratica l'incremento di illuminazione è molto evidente, anche confrontandole con le mie precedenti H7 "pimpate" (ma pur sempre da 55W regolamentari, anch'esse Osram, tipo nightbreaker o un nome simile). La cosa interessante dei led di marca, omologazioni a parte, secondo me è che sono fatte con buon senso, cioè con un occhio di riguardo alla correttezza del fascio, per quanto magari non perfetta al 100% (=illuminano bene senza dare fastidio).
c'è molto marketing, certo... il tema illuminazione dei fari è molto complesso ed anche soggettivo, ciascuno "vede" in modo diverso: io questa sensazione di illuminazione superiore quando guido coi led nn la trovo, anzi in alcune condizioni mi soddisfano meno delle alogene (ad es illuminando piante sul bordo strada, che sono verdi e rispondono al calore diverso della luce in modo differente da ad es i guardrail) e credo sia anche un fatto individuale di sensibilità ad alcune parti dello spettro... poi c'è la resa del faro, che incide moltissimo, e nelle comparative motociclistiche le riviste mostrano come i risultati siano i più vari e indipendenti dal tipo di lampada... sulle alogene x me il salto l'ho visto tra le standard e le prime alogene top, allora le 130, mentre le successive 150 e poi 200 secondo me hanno migliorato relativamente dalle 130... però l'interessante è che si inizino a vedere i led omologati retrofit, dopo anni
Pinkus, puoi postare marca e modello delle tue (e magari anche il link se consentito;-)
Sulla mia ho messo (da quasi 2 anni) questi: https://www.amazon.it/Corrispondente...10&sr=8-2&th=1