hanno pavimentazioni migliori e mediamente fanno più autostrada degli italiani. poi c’è un fattore culturale e di moda. qualche decennio fa le tedesche nn erano più rigide delle italiane, lo erano come sedili (che le nostre riviste consideravano scomodi all’apparenza ma poi comodi dopo qualche ora di viaggio), poi complice una legislazione più permissiva hanno iniziato a diffondersi assetti (prima sulle bmw che erano le uniche sportive e altrimenti erano poco guidabili) e cerchi e gomme grandi, spesso troppo. siccome nei segmenti premium dettano legge e hanno capito che il pubblico abbocca ora tutti i loro costruttori puntano su estetiche sportive (m, amg, sline, r) anche su macchine che di sportivo nn hanno nulla e ci fanno bei soldi. stendiamo un velo pietoso su finte prese d’aria e finti scarichi. anche lì però in termini di guida ci sono belle differenze, mediamente bmw fa le macchine con più carattere e il gruppo vw quelle più composte e asettiche, anche efficienti certo ma tendenzialmente filtrate e prevedibili fino alla noia.