A me non disgusta per niente.
Fiat 500 lounge gpl 200000 e non sentirli
E fai bene vendila, comunque a chi è purista e ha soldi da spendere, io sono sempre disponibile per una competizione, su pista, io a gpl e voi a benzina e vediamo dove il problema che vi fate
Ti volevo ricordare che non hai una Ferrari o Lamborghini, ma un auto 1.4 Tjet 16v a prescindere dai cavalli e che monta anche la Giulietta e altre vetture che escono dalla casa a Gpl,
Quanti km hai fatto con la tua Tjet ? Come sono i consumi?
Fiat 500 lounge gpl 200000 e non sentirli
Ho 73000 km, a Gpl il pieno e 20 euro riesco a fare 400 km
Ottimo io con un 1.2 con 20 euro ne faccio 480 ma lentamente ahahahahah .
Non mi dispiacerebbe una come la tua ma automatica
Fiat 500 lounge gpl 200000 e non sentirli
Saluti a tutti. Penso sia arrivato il momento di dare il mio contributo alla discussione, dopo essermi letto, in questi giorni, tutti i post. Sono un felice possessore di Abarth 500 esseesse del 2012, da dicembre 2014 alimentata da un impianto GPL EMER. Siccome su costi, consumi, prestazioni è già stato detto tutto (in breve: qualche CV in meno, 330KM con 18€) volevo rassicurare tutti i gufi del forum: la vetturetta, dopo 103.000KM e tre anni di GPL gode di ottima salute. Questo per chi, come se non erro l'utente Nik079, preconizzava sventure del tipo "dopo tre anni la butti" oppure fantomatici "problemi dietro l'angolo" o ancora "vai a chiedere a Mirafiori quanta gente ha avuto noie con questo sistema". La realtà è che l'unico problema che mi si è presentato è stato al sensore del portellone posteriore per cui rimaneva accesa la spia "baule aperto", cosa che non credo dipenda dall'impianto GPL. Per quanto riguarda poi affermazioni del tipo "pensa che figura fai dal benzinaio" oppure "Provate a dirlo in giro, vi ridono dietro" le lascio all'intelligenza di chi le fa.
tante teste tante idee......... per cui dico la mia:
io la mia la tengo a.... benzina!
facendo strada extraurbana andando normale faccio 500 km con 50€
leggo commenti di chi ha fatto l'impianto ne fa 400 con 20€
calcolando di fare circa 100.000 km spenderò 10.000 € di benzina contro i 5.000 € di una gpl (se la matematica non è un'opinione)
però quanto costa fare l'impianto? quanto costa la manutenzione? non ci sono più i bolli gratis mi sembra.... di quanto sarebbe il risparmio? cioè secondo me non vale la spesa perché cmq è nata come sportivetta pepata.....
io quando ho preso l'abarth i soldi che avrei speso in + in gomme benzina bollo rispetto ad una macchina normale li ho sempre considerati come "sfizio/passione" per cui mi va bene cosi...
ovvio che sei in futuro uscisse di fabbrica cosi magari ci potrei pensare ma fare il lavoro dopo assolutamente no
Per l'uso normale ho un'altra auto, con l'Abarth ci farò pochi chilometri pertanto non prendo in considerazione di installare il GPL.
Ma se fosse l'unico mezzo di trasporto un pensierino sul GPL ce lo farei di sicuro!
In passato ho avuto un 1800 a benzina aspirato, per circa un anno me lo sono tenuto così, credendo che avrei perso in prestazioni installando il GPL, poi un giorno decisi di installarlo perchè percorrevo molti chilometri e con la benzina i costi cominciavano a pesare, all'epoca c'erano i vecchi impianti con l'immssione del GPL sulla presa dell'aria, impianto pagato in lire 1950000.
Mi ricordo che la macchina andava come a benzina, mi ricordo soprattutto il pentimento per non averlo installato fin da subito.... Ricordo anche che quando finiva il GPL mi seccava parecchio andare a benzina per raggiungere il distributore (erano veramente rari da trovare), mi dava l'idea di buttare i soldi dal finestrino![]()
Abarth 595 Competizione 180CV