Le parole del comunicato da te citato non fanno riferimento al 1.2 ma parlano genericamente di motori,
potrebbero essere anche altri tipi di motori tipo quello a gpl della Mito o della Delta;non ho letto la parola specifica e cioè motore 1.2 e la parola 500 o Panda,sei troppo generico.
La fonte...voglio che mi citi la fonte precisa sennò sono solo chiacchiere e deve essere un comunicato Fiat e non una voce presa su internet.
Qui si dicono le cose citando chi. Grazie
Ultima modifica di Spoiler; 15/02/2011 a 23:04:50
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
cit di un articolo di repubblica che non riesco più a trovare e parlavano della fiat 500, non di altre auto. non fare l'offesa su
a parte che se propro vogliamo (ora che rileggo il tuo post) potresti evitare le frasi quali "qui si dicono le cose citanto chi" perchè fino a prova contraria quello che sostiene concetti a cazzius sei proprio tu, perciò...
ti avverto che la misura è quasi colma, prendi tutto come un'offesa personale, parli del gpl come farebbe un militante di un partito politico. MOLLALA UN PO'! nessuno dice che la tua macchina sia una brutta soluzione! solo bisogna essere onesti e parlare di FATTI, DATI CONCRETI e di INFORMAZIONI ESATTE E COMPLETE... cosa che evidentemente mal tolleri, perchè ogni volta che intervengo io con (appunto) FATTI, DATI CONCRETI e INFORMAZIONI COMPLETE tu sparisci dalla discussione e non ribatti più...semplicemente perchè NON PUOI.
ma io mi domando e dico: che male c'è ad ammettere che sui punti nei quali ti correggo ho ragione??? sarebbe semplicemente una prova di maturità, questa non è mica una gara a chi ne sa di più. nelle discussioni in cui il sottoscritto non è ferrato, semplicemente non scrivo, oppure faccio domande per saperne di più....ci si dovrebbe comportare così sai??
Beh le mie sono fonti dirette dall'azienda, non articoli di giornale. Ho parlato anche con una ragazza che ci lavora dentro, quindi più di così credo di avere delle fonti credibili. Se poi la versione a gpl non sia stata commercializzata prima, quella potrebbe essere una questione di marketing...Lavoro in un azienda e so cosa vuol dire prendere decisioni in merito alla messa in vendita di un determinato bene. La Fiat non produce solo la 500, deve fare i conti con tanti altri modelli e bisogna molto spesso vedere se i bilanci, le eventuali spese di produzione (e altre secondarie annesse come pubblicità etc etc), possano permettere la messa in commercio. Daltronde se pensiamo bene solo ultimamente la gente sta riscoprendo il gpl, perchè prima, in tempi non molto sospetti, le persone erano molto diffidenti (me compresa, non lo nascondo!) e preferivano buttarsi sul diesel...Ora che il diesel è arrivato a costare più o meno quanto la benzina, la gente ha iniziato a vedere con occhi diversi il gpl.
Ricordo, infine, che Fiat ha dovuto risanare i suoi bilanci che non erano propriamente positivi, che il lancio della 500 ha contribuito a portarli in attivo, ma che comunque è stata una grande scommessa, un salto nel buio, perchè la 500 poteva non bastare a risollevare le sorti...Quindi inizialmente è ovvio che si prova a far uscire motorizzazione sicure piuttosto che cimentarsi ad aggiungere il gpl....
E poi il mio problema è che per motivi personali e lavorativi non posso aspettare fino ad Aprile o Maggio per avere la easypower.
guarda, non so che ruolo ricopra la tua amica in fiat, ne quanto sia informata...ma il 1.2 che monta la 500 è lo stesso della panda gpl che circola da anni, e in quell'auto ci sono le modifiche che ho elencato, perciò su questo non ci sono dubbi
se non hai possibilità di scelta, la conversione è possibile ovviamente (anche se non preferibile), la differenza sta nel fatto che ci saranno costi maggiori di manutenzione (additivi-tagliandi) e qualche scomodità in più per via dell'impianto elettrico non adeguato e di accorgimenti da tenere alla guida.
in casa nostra abbiamo 2 auto convertite a gpl da 5 anni, so di cosa parlo e so a quali interventi andrai incontro nei prossimi anni. nulla di terribile, ma sinceramente non le ricomprerei.
non ti fidare di chi ha il gpl da 30 o 40k chilometri, nessuno ha ancora problemi a quel chilometraggio! i problemi vengono DOPO...
ognuno fa quello che vuole eh, ma non sopporto mi si dia del bugiardo
...ancora chiacchiere e fumo...
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
La Panda monta sempre un impianto Landi, come tutte le Fiat del resto...
qua a Chivasso nel vecchio stabilimento ex Lancia, "GPLizzano" le auto del gruppo Fiat, vedi Mito, Bravo,Delta Panda...etc e non mi risulta che usino accorgimenti particolari per il motore..si limitano esclusivamente a montare l'impianto proprio come un aftermarket...la bisarca sta ferma qualche giorno, le scaricano montano l'impianto risalgono sulla bisarca e viaaa!!quindi non vedo nessuna differenza a livello impiantistico con un aftermarket.
PS io la mia c'è l'ho con un impianto GPL aftermarket..marca BRC sequenziale, e non posso lamentarmi l'auto va da dio.. e ho superato i 30.000km..!ho avuto problemi con il cambio(che non centra assolutamente niente con il gpl) e la fiat mi ha cambiato i pezzi difettosi in garanzia senza nemmeno fiatare...!
perdi la garanzia solo sull'iniezione della vettura, ma la BRC ti da 2 anni di copertura nella parte in cui fiat non ti copre più...quindi, non vedo dove stia il problema!!![]()
BlackJack - 12/04/2011