
Originariamente inviata da
luca83
Non addentriamoci troppo (almeno in quest'area) in discorsi economici che meriterebbero un'ampia discussione. La FIAT, come dici giustamente tu, l'abbiamo salvata un po' tutti.. noi o i nostri genitori. Come stiamo mantenendo da 10 anni anche l'Alitalia... azienda che si meriterebbe di chiudere... dalla dirigenza (che ha sempre gestito male il tutto) ai piloti (che ritardano di proposito l'arrivo degli aerei per avere giornate premio di stop).
Io sono il primo ad essere contrario a queste cose, perché, avendo un'azienda, se io ho qualche problema non solo non mi aiutano, ma finanza, banche, ecc.. mi mettono anche i bastoni tra le ruote... e alla fine ti costringono a chiudere. Nostri "colleghi" non solo hanno chiuso l'attività, ma per pagare le tasse sono rimasti anche senza casa.
I sig. Agnelli se non avessere avuto un certo appoggio in passato avrebbero agito sicuramente in modo diverso.. ma quando gli interessi della politica e dell'economia si mischiano, non si giunge a nulla di buono.
L'Italia ha sempre cercato di aiutare le grandi imprese in crisi; siamo penso gli unici in Europa ad aver istituito nel 33 un istituto come l'IRI (che il nostro "amico" Prodi quando è stato presente dell'iri si è vantato di aver riportato in utilie... ma ha solo imputato a riserve le perdite sulla siderurgia, perdendo come negli anni precedenti e per il resto ha fatto solo immensi danni).
La nostra storia ci insegna questo... storia che io NON approvo. Preferisco di gran lunga un modello svizzero o americano... dove se vai male chiudi, se vai bene buon per te e per chi lavora con te. Nessuno aiuta nessuno, ma nessuno ti rompe come fa lo stato italiano (con tasse, burocrazia, controlli, ecc...) con le piccole/medie imprese ed artigiani.
Io mi auguro solo che la Fiat continui ora su questa strada... così da versare più soldi in tasse e, per noi, non avere più nessuno da mantenere.
(Alitalia è stata privatizzata. Guardate come il governo sta intervenendo sulla questione della vendita. Motivo? Interessi di chi governa)
Allora... qui è colpa della legge italiana e di chi dovrebbe fare i controlli. Se la legge permette di fare certe cose........ Non ci vorrebbe molto a stabilire dei chiari e semplici paletti in materia. Ma se ne fregano tutti....
Un altro nostro "amico", il sig. Bersani, ha detto che avrebbero vigilato su tutto... doveva vigilare sui costi delle compagnie telefoniche, sul costo della benzina, ecc... Sul secondo penso non ci sia nulla da aggiungere, è uno schifo e basta. Vi faccio un esempio sul primo invece...
Hanno tolto il costo di ricarica per le sim prepagate. Io ho una sim della 3. Prima ricaricavo di 100 euro e il servizio mi costava 5 euro... quindi con 100 euro generavo 95 euro di traffico. Da quando hanno tolto i costi di ricarica la 3 ha aumentato le tariffe (scatto, sms, costo per minuto) del 20%. Quindi io ora per generare 100 euro di vecchio traffico ne spendo 120. Qualcuno non doveva vigilare??
Se non controllano questo... volete che si sia qualcuno che controlli sui cavilli di un finanziamento??? Dobbiamo vigilare NOI!!!!!! Nessuno ci rappresenta, mettetevelo in testa!