
Originariamente inviata da
drnanni
Ciao ancora.
Allora, non ho resistito alla tentazione. Presso un negozio ebay che tratta anche numerosissimi ricambi usati di 500L, ho acquistato una retrocamera originale, dotata anche di un tratto di cavetto, onde consentirne il montaggio ai veicoli non dotati in origine del cablaggio. Dovrebbe arrivarmi tra oggi e lunedi. Sono stati così gentili da inviarmi anche due foto che raffigurano l'aspetto dell'interno del portellone: si vede il foro centrale, ma in quel punto c'è un supporto, probabilmente saldato o incollato alla lamiera, conformato in modo da fissarvi la retrocamera. Si notano due escrescenze, che corrispondono in positivo ad altrettanti due incastri su corpo della telecamera per garantirne il giusto posizionamento, e altre due escrescenze che corrispondono agli occhielli su cui si posizionano le viti di fissaggio. Diciamo che, praticato il foro centrale della giusta misura con un'idonea fresa a tazza, potrei realizzare artigianalmente il supporto, sulla base delle foto, utilizzando del lamierino o della plastica, da incollare su retro del portellone.
Ma la questione è un'altra.
Si è parlato in precedenza di una interfaccia che consente l'installazione della retrocamera aftermarket, denominata HS S-FC04, necessaria a detta della fiat ma di costo esorbitante, tanto da rendere antieconomica l'operazione.
Sono allora andato a vederla, digitando quel codice su google.
La prima voce rimanda a un negozio on line (Xtreme car audio), che la descrive e ne indica il costo (640 euro), ma vedo alcune contraddizioni. Viene presentata come specifica per radio u-connect fiat, alfa e jeep, ma la descrizione dice: "...permette, tramite interfaccia LVDS, di integrarsi all'impianto originale u-connect presente sui modelli 2014 del gruppo Fiat, mantenendo sia lo schermo originale che la possibilità di interagire con il touchscreen. La soluzione eviterà possibili anomalie dovute alla disinstallazione del sistema originale."
Io ho l'idea che l'interfaccia non si riferisca specificamente alla retrocamera, bensì piuttosto a un sistema di navigazione esterno. Difatti è anche riportato: "Con estremo piacere vi presento, in escusiva dall' R&D Hardstone, l'unica soluzione di integrazione GPS appositamente progettata per vetture equipaggiate dal sistema uconnect, presente in gamma 2014 del gruppo FIAT." Questo spiegherebbe l'annotazione della possibilità di interagire con lo schermo originale attraverso il touchscreen. Ma non mi spiego la frase che fa riferimento alle possibili anomalie che si eviterebbero disinstallando il sistema originale: ma come, si mantiene proprio il sistema originale!! Cioè lo u-connect.
Allora ho cliccato la seconda voce di google, che sono proprio le istruzioni fotografiche in pdf del montaggio.
Se andate a vedere, l'operazione consiste nel dover smontare varie parti interne dello u-connect, sino ad arrivare a sostituire una piastra interna con quella fornita nel kit, da cui si diparte un cavetto che poi va portato all'esterno dell'apparecchio. Questo a sua volta si inserisce nell'interfaccia, alla quale vedo che si può collegare di tutto, compresa una retrocamera (ma non è specificato) tant'è che il segnale che viaggia in quel cavetto volante è audio e video. L'operazione, da quel che ho potuto vedere, interessa anche alcuni componenti posti sul retro dello schermo che hanno infatti a che fare con il touchscreen.
Ma tutto questo è inutile ai fini della retrocamera che dà origine solo a un segnale video, da visualizzare sullo schermo non appena si inserisce la retromarcia.
Mi viene in mente piuttosto che le radio o i navigatori installati in 500L con retrocamera, siano predisposti già al loro interno per gestire questo segnale video e visualizzarlo sullo schermo, processando poi l'immagine a seconda che sia giorno o notte, e mettendolo in rapporto con le linee di diverso colore che servono a valutare sullo schermo le distanze in prospettiva.
Si deve trattare quindi di apparecchi predisposti per la retrocamera, che attraverso linee can-bus apposite ricevano un segnale di attivazione dall'inserimento della retromarcia, le quali (SPERO) sono già presenti nell'impianto della vettura o al limite da attivare con computer.
L'interfaccia, per quello che posso vedere nella complicata e delicata procedura di montaggio, dovrebbe consentire di visualizzare sullo schermo altre funzioni esterne, magari anche una tv digitale terrestre, un lettore dvd e una retrocamera stessa aftermarket, la quale però suppongo dovrebbe attivarsi prendendo il segnale dalla lampadina della retromarcia, al pari dei sensori di parcheggio aftermarket.
Nel mio caso, la radio navi uconnect che ho acquistato usata qualche mese fa, riporta sullo chassis una scritta a pennarello blu "con retrocamera", a significarmi che è stata smontata da una macchina che ne era dotata in origine.
Infatti nel connettore sono presenti i due pin della retrocamera, riportati anche nello schema dell'etichetta adesiva.
Allora è possibile che vi siano radio/navi che abbiano o non abbiano questi pin (il che mi fa pensare alla presenza/assenza interna dei relativi componenti): l'interfaccia in vendita dovrebbe invece servire per dotare di retrocamera gli apparati non predisposti (su cui si può abbinare anche una tv o un lettore dvd), quelle con i pin dovrebbero funzionare collegandovi direttamente la retrocamera originale.
Questa è naturalmente la teoria.
Per vedere se ho ragione io o i tecnici fiat, non mi rimarrà che procedere al montaggio anche volante della retrocamera e vedere se, inserendo la retromarcia, compare qualcosa sullo schermo. Naturalmente non senza chiedere consiglio al centro che si occuperà dell'attivazione del navigatore (magari c'è qualche funzione da attivare).
E' solo questione di tempo, e purtroppo non ne ho mai molto a causa di lavoro e famiglia: come dicevo in un altro post, l'altro pomeriggio (ho iniziato alle 19.15) sono riuscito a sostituire l'antenna radio con quella radio/gps e portare il cavo gps sotto i rivestimenti del pavimento fino al montante centrale (poi si è fatto buio): nello stesso tempo ho passato anche un cavetto video sino allo steso punto (giusto per provare la retrocamera).
Sostituire la radio col navigatore, ho visto, è un lavoro di pochi minuti: fatto ciò non mi rimarrà che collegare i cavetti tra di loro, magari in quel centro installazione, e a quel punto potrò darvi notizie certe. Al massimo avrò rimesso gli 80 euro che mi è costata la retrocamera.....