Perché non hai fatto il contrario o messo quattro uguali? Se mai dovessi farlo, penso che aumenterei di solo 10 mm.
L
In realtà su una trazione anteriore è l'esatto contrario. Avere un posteriore più largo dietro nelle curve strette aumenta lo scivolamento dell'asse posteriore migliorando l'inserimento dell'anteriore.
Mentre in appoggio sui curvoni veloci, avere un posteriore più largo aumenta la tenuta di strada.
Ma io l'ho fatto principalmente per un motivo estetico, dietro era davvero troppo incassata la gomma e davanti non volevo troppo appesantire le sospensioni e le masse non sospese.
Ho una Cross, troppo piccoli non avrebbe avuto senso
Se allarghi di più davanti, le curve strette con molto angolo sterzo non giri più.
Ricordate anche che allargando le carreggiate, ammorbidite le sospensioni perché aumenta il braccio di leva
Secondo me è proprio il contrario e ha ragione Pinkus... Prova a fare un'auto con le ruote anteriori attaccate al centro dell'asse e poi curva: secondo il tuo ragionamento dovrebbe avere zero sottosterzo, e invece andrà dritta. Sbaglio? Non per fare polemica: giusto per capire
Io corro in pista, sono istruttore di corsi di guida sicura e sicurezza stradale. Da che mondo è mondo le auto a trazione anteriore a passo lungo per farli girare hanno le carreggiate posteriori più larghe.
Utilitarie e auto nervose a passo corto hanno le carreggiate anteriori più larghe per evitare il classico sovrasterzo in rilascio e il rischio di testacoda.
E il mio preparatore elabora auto da rally in salita da 30.000euro.
Ma nessuna polemica, lascia il tempo che trova. A correre in pista vado con altre auto, non certo con la 500l.
L'ho fatto esclusivamente per motivo estetico, sarebbe una barzelletta per l'estetica allargare di più avanti, guiderei un auto con due ruotini di scorta dietro.