piccolo OT : ma altre case mettono la spia per la rigenerazione non forzata? perchè parlando con un mio amico con la Koleos so che le Renault ne sono sprovviste
piccolo OT : ma altre case mettono la spia per la rigenerazione non forzata? perchè parlando con un mio amico con la Koleos so che le Renault ne sono sprovviste
CINQUECENTISTA MODELLO
(da non imitare...)
Anche il Range Rover...non ha spia....si accende la spia solo a filtro intasato
![]()
Fiat 500 1.3 MultiJet 95 cv BlackJack
Socio Fiat & Abarth 500 Oweners Club N.347
allora credo che sia una cosa comune a tutte le case automobilistiche. anche la seat non ha la spia e quindi (credo) nemmeno le vw ( o wv?)
CINQUECENTISTA MODELLO
(da non imitare...)
Scusate per la Punto EVO: non avevo letto bene il configuratore della FIAT, il 95cv è disponibile solo su alcuni allestimenti.
Può essere, ammetto di non averle mai provate. Ma hanno gli stessi grossi problemi con la rigenerazione della 500 75cv ?
(tenete conto che le francesi solitamente montano il FAP, che a differenza del DPF usa un additivo per rigenerarsi, con un processo diverso)
Io mi considero fortunato: al momento sono a quasi 20mila km dall'ultimo cambio olio, ho sempre cercato di evitare di interrompere le rigenerazioni (anche se qualche volta mi è capitato, cause di forza maggiore), ma capisco che chi è costretto a fare cambi olio ogni 5000 km si arrabbi.
CINQUECENTISTA MODELLO
(da non imitare...)
Assolutamente no. Le francesi che montano il FAP (oltre a Fiat Ulysse e Lancia Phedra che a causa di una joint venture col gruppo PSA montano il 2.2 HDi) non hanno alcun problema né trafilamenti di gasolio nella coppa dell'olio. E' un sistema più sofisticato e quindi più costoso, senza contare che la cerina, ovvero il "liquido" che serve per rigenerarare il filtro FAP si esaurisce nel giro di 100.000km e non costa poco rabboccarlo però in via definitiva oserei dire che è meglio del DPF.
E' vero, il FAP si rigenera usando questo liquido, quindi una procedura completamente diversa del DPF. Oltre che essere costoso è anche potenzialmente pericoloso per la salute (non ricordo se sia tossico o cancerogeno), deve venire trattato con una certa cura.
Francamente non so dirti quale soluzione sia meglio, io propenderei per il DPF se gestito in modo corretto (cioè CC col motore e con una centralina programmata come si deve)
Col nuovo aggiornamento mi pare rigeneri meno.....confermate????