Fiat 500 1.3mjt 95cv.illum. interna a led verdi-eibach sport kit -distanziali eibach 10mm ant e 15mm post,Osram Night Breaker Unlimited a breve:oscuramento vetri posteriori-bilstein b14-japan racing jr14 da 16-paraurti anteriori e posteriori,minigonne e spoiler helvetia design-defap-rimappatura-filtro aria sportivo-downpipe-scarico magneti marelli doppio
Fiat 500 1.3mjt 95cv.illum. interna a led verdi-eibach sport kit -distanziali eibach 10mm ant e 15mm post,Osram Night Breaker Unlimited a breve:oscuramento vetri posteriori-bilstein b14-japan racing jr14 da 16-paraurti anteriori e posteriori,minigonne e spoiler helvetia design-defap-rimappatura-filtro aria sportivo-downpipe-scarico magneti marelli doppio
deflettori aerodinamici tergicristalli - fascia parasole - luce abitacolo a led con logo 500 tricolore - deflettori antiturbo - bracciolo - coprisedili simoni racing - on board camera a infrarossi - pinze freni rosse - distanziali da 1.7 cm - vasca protezione baule - luce blu baule - lampadine osram night breaker - modulo motore MM - ammortizzatori Koni Fsd
Un mio amico ha messo i dischi al posteriore sulla panda ...
In effetti da libretto non è specificato il tipo di freni ma solo che sono idraulici, il mio dubbio è legato alla taratura dell'ABS e dell'ESP che (credo) contengano gli algoritmi ottimizzati per l'impianto frenante montato.
Comunque sia sono sempre più orientato ad un assetto, la mia indecisione è tra il blistein B12 (B8 con molle eibach) in alternativa anche molle HR o il kit abarth ss.
Ultima modifica di andybi; 07/06/2016 a 19:15:09
Fiat 500S 1.3mjt Rosso Sfrontato - Cerchi in lega Abarth 16"
ex Ford Focus II 1,6TDCI, ex Ford Fiesta 1.8TDdi, ex Ford Ka 1.3, ex VW Golf 1.8 GTI 2°Serie
Ormai è risaputo che è un po' ballerino il posteriore, e questo si nota nei curvoni in autostrada , per il resto va molto bene invece..anche se in certe situazioni più "estreme " , come ribadito da altri utenti , si riesce a controllare ed è anche abbastanza prevedibile. Io più in là installerò un ghiera e poi si vedrà sicuramente qualche miglioramento. Ma comunque una delle cose che mi vanno meno giù soprattutto per l'estetica sono sti maledetti tamburi.
Powered by JRace
Sinceramente sono quasi 2 anni che ho la 500 (presa usata del 2014) e sono un po' stufo di sentirla beccheggiare così vistosamente in salita e discesa dai dossi, secondo voi potrei ridurre questo fenomeno sostituendo gli ammortizzatori?
Al momento ho preso in considerazione i Kayaba Excel G (che avevo già montato sulla mia precedente 147 con grandi miglioramenti) magari procedendo per passi e sostituendo prima solo i posteriori, e non vorrei cambiare le molle perché non vorrei modificare più di tanto l'altezza da terra.
Vi ricordo che la mia 500ina ha 46.500 KM e non credo che gli ammortizzatori siano particolarmente scarichi.
Attendo consigli, grazie a tutti in anticipo
Ho da poco acquistato una 1.4 lounge del 2008 con l’idea di farla usare anche a mia figlia che ha poca esperienza, mentre la mia è quella di un semplice appassionato con 45anni di guida di una grande varietà di auto e moto e qualche rally minore alle spalle negli anni ‘80.
Avendo letto vari commenti sul comportamento del cinquino ho voluto farmene un’idea facendo qualche giro un pochino “intenso” per le strade dell’appennino ligure e vi riporto le mie impressioni, che valgono nel contesto specifico (asfalto asciutto, temperatura elevata, fondo da ottimo a sconnesso, gomme 195/55 r15 in ottimo stato ma 4stagioni, quindi valide ma nn top come aderenza sull’asciutto).
In sintesi, a me l’assetto piace parecchio e la macchina mi sembra sicura, veloce e divertente per un uso stradale non estremo purché abbastanza competente: alcune sue caratteristiche possono forse evidenziare i limiti di approccio o di tecnica di chi non ha capacità di guida adeguata a portarla al limite o a fronteggiare situazioni inusuali con poca attenzione.
È chiaro che la macchina è reattiva, piuttosto piatta senza essere troppo rigida, e ha un retrotreno scarico. L’avantreno è rapido nei transitori e piuttosto piantato e comunicativo, aumentando l’andatura lo sterzo sembra gradualmente più leggero e meno preciso (come ovvio dato il target, nn parliamo di una sportiva) ma con il riding mode sport migliora parecchio e francamente non c’è nulla da lamentarsi, anzi... il retro per me ha un buon setup per un uso normale e anche veloce se l’aderenza è buona, ma si capisce che ci sono le premesse perché diventi necessario saperlo gestire su sconnesso o bagnato: passo corto, assetto piuttosto sul rigido e non molto copiativo. Le ragioni sono appunto progettuali, tenendo conto che le alternative erano poche, un ponte con miglior movimento delle ruote costa e ingombra molto, e alla fine non risolve ogni problema come sa chi ha avuto modo di provare le mini: altri fattori, come la ricerca di un’elevata rigidità della parte sospensiva o il peso delle masse non sospese in relazione alle sospese o la relativa generale leggerezza complessiva dell’auto limitano in ogni caso la capacità di copiare rapidamente le sconnessioni accentuate riducendo le reazioni.
Le stesse ragioni portano a una certa sensibilità alle giunzioni autostradali in curva, non particolare e comune a molte trazioni anteriori impostate con un occhio a divertimento e maneggevolezza, specie se a passo corto.
In definitiva io trovo apprezzabile il compromesso dell’assetto, divertente e sicura la macchina (e pure piuttosto veloce, a livelli alti per la categoria). È necessario però, in condizioni di aderenza ridotta o di guida veloce, avere la giusta attenzione o esperienza per gestire le reazioni che un progetto di questo tipo non può filtrare completamente.
Per chi non ha esperienza di macchine agili e con retrotreno “vivo” consiglio di guidare normalmente, in serenità, ma senza strafare e con un minimo di attenzione, come si guiderebbe una piccola sportiva, del resto sono cose che servirebbero sempre, quando piove o c’è sconnesso alle macchine si deve dare del lei.
Per chi non ha velleità di guida molto sportiva non so se consiglierei di toccare l’assetto, e comunque non per renderlo decisamente più rigido, perché assetti così vanno saputi portare e peggiorano parecchio il comfort che è migliore di quanto pensassi. L’Esp però mi sembra irrinunciabile, ma questo vale per qualsiasi auto.
Ora però mi è venuta la curiosità di provare un’Abarth...
Ciao Ronin, bella disamine. Concreta e scevra da qualsivoglia "per sentito dire".
Io ho l' Abarth base e credo che se tu la provassi non troveresti differenze concrete con quanto hai scritto. Giusto un poco più rigido l'assetto ma per quanto riguarda la dinamica sostanzialmente io mi ritrovo con quanto hai dichiarato tu.
Potrei sbagliarmi e anche di grosso considerando che sono si cresciuto a pane e rally ma col primo in tavola ed il secondo in tv.
Ciao amici, anche io non posso che confermare la poca stabilità sul posteriore in curva e sui dossi secchi, ho attualmente la 1200 Easypower Pop e tra bombola e gpl pieno ci sono una cinquantina di kg mi oiu sul posteriore eppure la sensazione che nei casi descritti l'auto sfugga c'è tutta, qualcuno ha messo dei distanziali sul posteriore e dice che ha trovato parecchio miglioramento, attualmente monto ruote di 14 pollici ma nella macchina nuova, sempre 500 versione Pop però con motore multijet che devono ancora consegnarmi monterò ruote da 16 pollici con canale 6.5 ed Et 30 secondo voi oltre quest'ultimi se monto anche i distanziali di 16 millimetri andando quasi al limite del parafango, il problema saltellamento e sensazione di perdita di stabilità in curva migliorerà?
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere.