Buongiorno a tutti
Ho letto i vostri commenti e ho notato che c’è un po’ di confusione e si capisce anche perché.
Non sono cinquecentista ma credo di potervi dare alcune informazioni che potranno farvi risparmiare un po’ di soldi da una parte e sicuramente vi faranno litigare molto con il concessionario.
Mi spiego meglio:
Come è noto i concessionari,di qualsiasi marca e qualsiasi mezzo di trasporto vendano,guadagnano più dai ricambi che dalla vendita dei mezzi stessi.
Fatta questa premessa bisogna dire che:
Il motore 1.3 multijet nelle sue varie versioni ha il primo tagliando previsto a 30000 km il secondo a 60000 e così via. In occasione del primo tagliando le operazioni richieste sono la sostituzione del filtro olio motore e l’olio motore stesso E BASTA!!
Per quanto riguarda rabbocchi vari,di solito sono liquido refrigerante motore e liquido tergicristalli,prima di portare la macchina al concessionario verificate personalmente i livelli di questi due liquidi (ci vuole un attimo).Riempite la vaschetta del liquido tergi fino all’orlo e controllate che il liquido refrigerante sia in prossimità del livello massimo segnato sulla vaschetta.
Quando ritirate la vettura date una rapida occhiata alla vaschetta liquido refrigerante,se il livello è lo stesso di quando l’avete portata e sulla lista delle operazioni effettuate vi trovate 1litro di refrigerante rabboccato e un altro litro di liquido lavavetri prendete pure per gli stracci il capo officina perché vi stanno prendendo per il ….
La prima sostituzione del filtro aria,del filtro gasolio e del filtro abitacolo è prevista a 60000 km con il secondo tagliando. Quindi se nella lista del tagliando dei 30000 km vi trovate la sostituzione (ammesso che siano stati sostituiti davvero) di questi filtri prendete pure per gli stracci il capo officina perché vi stanno prendendo per il ….
Ora apriamo una parentesi sulle vetture dotate di FAP o DPF che dir si voglia.
Per queste vetture valgono le stesse scadenze di cui sopra MA:
In centralina controllo motore è presente un algoritmo che calcola,con una certa approssimazione,il degrado dell’olio motore dovuto alle rigenerazioni del FAP. Mediamente,come vi siete accorti,la richiesta di sostituzione olio si presenta intorno ai 20000 km.
Quando questo succede portate la vettura in assistenza dopo aver fatto i controlli descritti sopra e lì vi devono sostituire il filtro olio motore,l’olio motore,resettare l’algoritmo di calcolo del degrado E BASTA!!
Quindi,quando ritirate la vettura fate il controllino descritto sopra e se nella lista delle operazioni eseguite vi trovate i soliti rabbocchi e/o sostituzioni di filtri che non centrano nulla prendete pure per gli stracci il capo officina perché vi stanno prendendo per il ….
Va da sé che avendo sostituito l’olio e il rispettivo filtro a (circa) 20000 km, a 30000 non si fa nessun tagliando in quanto l’unica operazione prevista è già stata fatta.
Adesso non resta che viaggiare tranquilli fino alla prossima accensione della spia di olio degradato che arriverà a (circa) 40000 km.
Quando questo succederà si rifaranno i controllini descritti all’inizio si riporterà la vettura in assistenza e qui dovranno nuovamente sostituire il filtro olio , l’olio motore , resettare l’algoritmo E BASTA!!
Quindi,quando ritirate la vettura fate il controllino descritto sopra e se nella lista delle operazioni eseguite vi trovate i soliti rabbocchi e/o sostituzioni di filtri che non centrano nulla prendete pure per gli stracci il capo officina perché vi stanno prendendo per il ….
Viaggiate di nuovo tranquilli fino alla prossima accensione della spia olio degradato e a questo punto ( sarete ormai a CIRCA 60000 km),quando porterete la vettura in assistenza allora sì che vi dovranno sostituire il filtro aria,il filtro gasolio e il filtro antipolline.
In pratica con il FAP viene un po’ svincolata la sostituzione dell’olio dalle scadenze standard però riguarda SOLO l’olio motore e relativo filtro.
In questo modo dovreste risparmiare più o meno due serie complete di filtri.A voi stilare la somma in euro che comporta.
Naturalmente a 40000 km probabilmente le pastiglie freno saranno alla fine quindi se nella lista delle operazioni effettuate tra le varie voci vi trovate anche la sostituzione delle pastiglie freno NON prendete per gli stracci il capo officina perché probabilmente NON vi stanno prendendo per il ….
Un’ultima cosa.Qui la dico e qui la nego,
per farvi risolvere problemini e problemoni sulle vostre cinquine o quello che siano,ahimè
dovete essere in*****si e minacciare di scomodare anche il padreterno.Non dovesse bastare,scomodatelo davvero.Prima o poi tra tutti si riuscirà a far capire a lorsignori come si gestisce un’assistenza.