+ Rispondi
Pagina 8 di 31
primaprima ... 6 7 8 9 10 18 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 71 a 80 su 351

Discussione: Motore T-JET a fine ciclo?

Visualizzazione discussione

  1. #1
    L'avatar di lele16v

    Con noi dal 06/01/2012
    Provincia: Torino
    Età : 37
    Messaggi: 2,298

    Italy
     lele16v non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    si speriamo che i bozzetti che ci sono su internet siano un fake perche non mi piace proprio per niente..

  2. #2
    L'avatar di abarththebest

    Con noi dal 17/02/2014
    Residenza: Salerno
    Età : 41
    Messaggi: 1,376

    Italy
     abarththebest non è in linea
    1.4 tjet 160cv 595 Turismo
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da lele16v Visualizza il messaggio
    si speriamo che i bozzetti che ci sono su internet siano un fake perche non mi piace proprio per niente..
    Parlate di questo concept?

    http://www.autoexpress.co.uk/fiat/50...mages-pictures

    Perché se fosse così non avrà niente più del vecchio cinquino... capisco i fari a led ma cosi è davvero una mer*a!

  3. #3
    L'avatar di lele16v

    Con noi dal 06/01/2012
    Provincia: Torino
    Età : 37
    Messaggi: 2,298

    Italy
     lele16v non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da abarththebest Visualizza il messaggio
    Parlate di questo concept?

    http://www.autoexpress.co.uk/fiat/50...mages-pictures

    Perché se fosse così non avrà niente più del vecchio cinquino... capisco i fari a led ma cosi è davvero una mer*a!
    Si esatto di quella parlavamo.. Orribile..

  4. #4
    L'avatar di momoAbarth

    Con noi dal 27/07/2009
    Residenza: Genova
    Età : 38
    Messaggi: 24,416

    Italy
     momoAbarth non è in linea
    1.4 tjet 135cv+ Abarth
    Grigio campovolo

    Predefinito

    sicuramente rimarrà come equipaggiamento fino al restyle dell'abarth

    Griglia AC,200 celle,Bombardone,Sabelt,B14,Short Shifter Bonalume, powered by Abarth,Mappa RP Corse,xenon 6000°K,filtro aria BMC,Popoff BMC, OZ Superleggera Bianchi

  5. #5
    L'avatar di Lucastyle

    Con noi dal 19/07/2012
    Residenza: milano
    Provincia: Milano
    Età : 48
    Messaggi: 4,446

    Italy
     Lucastyle non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ Abarth
    Nero provocatore/scorpione

    Predefinito

    Per adesso sono contento di aver questo motore sotto il cofano. Poi si vedrà.

  6. #6
    volkov

    Predefinito

    Fino a poco tempo fa ero convinto che il T-jet fosse arrivato alla fine, e volendo passare allo scorpione aspettavo la notizia dell'adozione del Multiair.
    Poi è arrivata la 695 biposto sempre T-jet 1.4 ecc. con dei numeri mica da poco
    A questo punto mi chiedo se il T-jet è tutt'altro che a fine ciclo ma anzi lo vedremo ancora diversi anni?

  7. #7
    L'avatar di silva

    Con noi dal 25/03/2012
    Residenza: Augusta Praetoria
    Età : 59
    Messaggi: 2,160

    Italy
     silva non è in linea
    0.9 TwinAir 85cv Twinair
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    mah i fari anteriori allungati cosi e quei fascioni laterali fanno veramente pena il resto non mi dispiace (esternamente). l'interno un disastro!

  8. #8
    L'avatar di momoAbarth

    Con noi dal 27/07/2009
    Residenza: Genova
    Età : 38
    Messaggi: 24,416

    Italy
     momoAbarth non è in linea
    1.4 tjet 135cv+ Abarth
    Grigio campovolo

    Predefinito

    concordo

    Griglia AC,200 celle,Bombardone,Sabelt,B14,Short Shifter Bonalume, powered by Abarth,Mappa RP Corse,xenon 6000°K,filtro aria BMC,Popoff BMC, OZ Superleggera Bianchi

  9. #9
    L'avatar di Albert-h

    Con noi dal 27/09/2012
    Residenza: Ferrara
    Età : 54
    Messaggi: 3,846

    Italy
     Albert-h non è in linea
    1.4 tjet 135cv+ Abarth
    Grigio campovolo

    Predefinito

    Agghiacciante......

  10. #10
    Nik079

    Predefinito

    Per tutti i fanatici del T-Jet, ho trovato su un forum Alfa Romeo una bella scheda tecnica di questo motore. Trovo sia molto interessante da leggere.
    Eccola:


    Con la famiglia T-Jet (Che FPT definisce realizzato con tecnologia “Smart Semplicity” – “Intelligente Semplicità”), il Gruppo Fiat ribadisce la volontà di ridare lustro alle caratteristiche di brillantezza e sportività nel settore delle medie cilindrate. Non bastano certo poche parole per liquidare questo ottimo propulsore, che, ricordiamo, deriva dalla Famiglia FIRE (Fully Integrated Robotized Engine) e che rappresenta il risultato di uno lavoro che ha impegnato non meno di 100 persone; Sviluppato in appena 18 mesi, il Bialbero 1.4 T-Jet (1.368cc, Alesaggio/Corsa pari a 72x84mm) è stato realizzato secondo la filosofia del “Downsizing”, che significa accoppiare ad un motore di piccola cubatura una “turbomacchina” che lo rende equivalente, a livello di Potenza e Coppia, ad un propulsore di grossa cilindrata, il tutto senza penalizzare consumi ed emissioni inquinanti.
    L ‘ applicazione della turbina (Una Garret IHI RHF3-P10,5 a geometria fissa) sul motore aspirato a 16 valvole, ha comportato la completa riprogettazione della fluidodinamica, dei materiali e del complesso Aspirazione: Ammontano a circa 60 i componenti rinnovati, ragion per cui possiamo considerare il T-Jet una unità propulsiva a sé stante all’interno del Gruppo Torinese.
    L’ albero motore è realizzato in acciaio, al pari delle bielle (per le quali viene utilizzata la tecnologia della “fratturazione”, tale da consentire un perfetto accoppiamento in fase di montaggio sull’ albero motore); Gli stantuffi sono in lega d’ alluminio e, particolare sconosciuto ai più, aventi una “Quota di compressione” (La distanza tra Asse dello Spinotto e cielo del Pistone) praticamente al livello di un propulsore di F1; D’ altra parte, non dimentichiamo che a capo di FPT c’è un certo Paolo Martinelli!
    Il tutto si traduce in una potenza di 155cv (114 Kw) a 5.500 giri/min, con una coppia di 230 Nm a 3000 giri/min.(Ma con un andamento favorevole già a partire dai 2.000giri/min.); Significativo, per un motore Turbo, il Rapporto di Compressione, pari a ben 9,8:1.
    Le pressioni all’ interno della camera di combustione raggiungono valori di circa 95-100 Bar, che realizzano temperature dei gas di scarico pari a 950 Gradi Centigradi; Quest’ ultimo valore, ha imposto l’ utilizzo di un collettore di scarico in ghisa speciale ad alto contenuto di Nickel, proprio per sopportare le elevatissime sollecitazioni termiche alle quali è sottoposto. Lo stesso materiale viene adottato per la turbina, che deve sopportare pressioni assolute pari a 2,4 Bar e regimi di rotazione di 210.000 giri/min. (Con picchi di 230.000 giri/min.); Quasi superfluo aggiungere che, senza una completa ed attenta rivisitazione della fluidodinamica, sarebbe stato impossibile raggiungere certe performance senza penalizzare l’ affidabilità: I 30.000 Km “consigliati” dal Costruttore per la sostituzione di liquidi e lubrificanti, rappresentano infatti il miglior biglietto da visita ai fini della robustezza dell’ intero gruppo motopropulsore.
    Altrettanto curato il comparto Aspirazione, per la quale molti componenti sono stati inglobati nella Copertura sintetica che, in questo modo, assolve sia alla funzione insonorizzante che a quella di integrazione ed ottimizzazione dei passaggi aria che vanno al turbocompressore: In pratica, si è partiti da un componente in apparenza “povero” per arrivare a realizzare una piccola “opera d’ arte”!
    Concludiamo l’ analisi tecnica evidenziando l’ ovvia quanto necessaria rivisitazione del sistema di accensione(Statica, con Controllo Elettronico Motore integrato), che può contare su Bobine separate per ciascun cilindro, che evita gli eventuali (e devastanti!) effetti di una “detonazione precoce”, e la presenza di un dispositivo in grado di dissipare i vapori di olio che si formano a seguito di un uso intenso della vettura; I tecnici di FPT, non hanno comunque trascurato l’ aspetto relativo all’ ecologia, calcolando sapientemente l’ incrocio delle valvole (Leggi: “Fasatura”) in modo da realizzare una sorta di “valvola EGR naturale” e facendo rientrare il propulsore nella categoria degli “Euro5 Ready”.(Con emissioni di CO2 pari a 153 g/Km); I consumi si attestano sull’ ottimo valore di 6,5 l/100Km (Ciclo Combinato).

+ Rispondi
Pagina 8 di 31
primaprima ... 6 7 8 9 10 18 ... ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Preparazione Motore EsseTi 257 hp motore 226hp ruota Serialtuning
    Da serialtuning nel forum Modifiche meccaniche
    Risposte: 36
    Ultimo messaggio: 16/07/2013, 09:18:20
  2. Risposte: 12
    Ultimo messaggio: 23/03/2011, 20:49:53
  3. spia difetto motore. MOTORE NON TIENE IL MINIMO
    Da 5ino rosso nel forum Problemi
    Risposte: 36
    Ultimo messaggio: 21/11/2010, 14:09:07
  4. aggiornamento centralina motore originale (fine marzo)
    Da alexa72 nel forum Faq 500 Abarth
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 27/04/2009, 22:25:47
  5. Fiera del ciclo e motocliclo
    Da LMPA nel forum Raduni e incontri svolti
    Risposte: 15
    Ultimo messaggio: 08/11/2008, 20:10:11

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi