comunque anche sul 75 cv il filtro si vede e anche se si vede...
comunque anche sul 75 cv il filtro si vede e anche se si vede...
[CENTER]
Ho letto quello che in molti avete scritto nel forum, tutti con gli stessi problemi legati al fap, la cosa che mi stupisce sono le risposte dei concessionari, tutte identiche mi sorge il dubbio che siano dettate dalla casa madre, a dir poco vergognoso....
Per mantenere in buono stato olio e filtro dovremmo viaggiare più veloci e usare autostrada di frequente, mai sentito una cosa simile... Penso che la Fiat dovrebbe vergognarsi, per come si comporta!!! Inoltre la mia 500 non ha nemmeno 4 anni di vita ed ha già i bolli di ruggine!!!
Facendo la pulizia del fap inoltre, mi sono uscite fiamme dalla marmitta e togliendo la chiave di accensione l'auto non si spegneva, oltre allo spavento mi hanno tenuto la macchina 30 giorni in officina... Non ho parole!!!! Mai più una Fiat!
Saluti
questo è il diagramma aggiornato ad oggi delle rigenerazioni del DPF che già avevo postato tempo fa (http://www.cinquecentisti.com/forum/...tml#post670061)
[IMG]Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
Per cui per i primi due anni la rigenerazione avveniva mediamente ogni 700 km, poi ogni 400 km. sarebbe interessante confrontare questi dati con i nostri. io provo a farlo.
Il discorso delle rigenerazioni che passano da 700 a 400 km sono dovute ad un aggiornamento uscito ad inizio 2008.
[CENTER]
confermo quanto detto da Mario infatti in occasione del primo cambio olio (dopo 20800 km a metà dicembre 2008 ) mi è stato fatto un aggiornamento del software della centralina e da allora le rigenerazioni si sono mediamente verificate ogni 350-400 km a meno di interruzioni della stessa
io ho preso un usato 1.3mjt 75CV ... ho fatto più di 1000km ma non si è ancora accesa la spia del filtro... è un dicembre 2009 la macchina...che ne pensate?
La spia non si deve accendere quando rigenera normalmente...
[CENTER]
Si accendo dopo 6 tentativi non andati a buon fine...
[CENTER]