+ Rispondi
Pagina 1 di 8
1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 74

Discussione: Regole TrackDay

Visualizzazione discussione

  1. #1
    L'avatar di Garrett

    Con noi dal 20/09/2008
    Residenza: Alla sbarra del 'Ring
    Provincia: Torino
    Età : 39
    Messaggi: 2,688

    Italy
     Garrett non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito Regole TrackDay

    Mettiamo qualche regola "base" per un pò di sano divertimento..

    Un Trackdays non è una competizione. La regola principale è rispettare le capacità e le vetture degli altri partecipanti senza infastidirli con una condotta di guida scorretta.
    Questo vale per tutti i partecipanti con qualsiasi vettura, lenta o veloce.

    REGOLE DI BASE::
    1. Prima di accedere in pista siamo TUTTI obbligati a rispettare le seguenti regole di comportamento.
    2. Controllare che la vettura sia in ottime condizioni, pronta ad affrontare una giornata di pista.
    3. Controllare la pressione e lo stato di usura degli pneumatici (eventualmente diminuire di 0,2 – 0,3 Bar rispetto all’utilizzo stradale).
    4. Casco e cinture di sicurezza bene allacciate.
    5. Il limite di velocità è di 30 km/h nella corsia box. Quando si lascia la corsia box per immettersi in circuito, usare la massima prudenza nei confronti delle auto in arrivo: occupare il lato della carreggiata fino al raggiungimento di una velocità adeguata. Vi consigliamo di effettuare il primo giro ad andatura moderata per scaldare pneumatici e freni prima di iniziare a darci dentro !
    6. Una volta in circuito controllare spesso lo specchietto retrovisore e al sopraggiungere di auto più veloci non effettuare cambi di direzione improvvisi. Segnalare con l’uso degli indicatori di direzione la traiettoria che sarà presa per non ostacolare l’auto più veloce. E’ assolutamente vietato alla vettura in sorpasso effettuare manovre pericolose e che possano infastidire la vettura che precede. La buona educazione prima di tutto.


    LE BANDIERE:
    1. Bandiera rossa: questa bandiera, interrompe il trackdays. Tutti i partecipanti devono rallentare immediatamente e ritornare alla corsia dei box. In questo caso i sorpassi sono vietati.
    2. Bandiera gialla: è un segnale di pericolo e indica un ostacolo sul bordo o su una parte della pista, bisogna ridurre la velocità, non superare ed essere pronti a cambiare direzione
    3. Bandiera gialla righe rosse: avverte del deterioramento dell’aderenza dovuto alla presenza sulla pista di olio o di acqua.
    4. Bandiera blu: indica ad un partecipante che sta per essere sorpassato e deve permettere alla vettura che lo segue di passare alla prima occasione.
    5. Bandiera bianca: è utilizzata per indicare che c’è un veicolo molto più lento sulla porzione di pista controllata da quella postazione.
    6. Bandiera nera: viene utilizzata per informare il pilota interessato che la prossima volta che si avvicinerà all’ingresso della corsia dei box, dovrà fermarsi in corsia box.
    7. Bandiera verde: indica che la pista è libera, magari dopo un incidente o a seguito di presenza in pista di olio o acqua.


    Fonte Track4fun http://www.track4fun.com/
    Ultima modifica di cinquino.abarth; 04/08/2009 a 10:44:27

  2. #2
    L'avatar di cinquino.abarth

    Con noi dal 20/09/2008
    Provincia: Varese
    Età : 42
    Messaggi: 4,823

    Italy
     cinquino.abarth non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ Abarth
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    ottimo Claudio.
    Queste regole valgono per tutti i circuiti italiani e non ad esclusione del Nurburgring dove bisogna rispettare tutto quello scritto sopra più molte altre.

  3. #3
    L'avatar di PICCOLOBOLIDE

    Con noi dal 09/10/2008
    Residenza: Torino
    Età : 37
    Messaggi: 1,001

    Italy
     PICCOLOBOLIDE non è in linea
    1.2 69cv Sport
    Nero provocatore/scorpione

    Predefinito

    i fari e sempre meglio tenerli accesi ?
    500 1.2 SPORT

    Fan di E-plus

  4. #4
    L'avatar di cinquino.abarth

    Con noi dal 20/09/2008
    Provincia: Varese
    Età : 42
    Messaggi: 4,823

    Italy
     cinquino.abarth non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ Abarth
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da PICCOLOBOLIDE Visualizza il messaggio
    i fari e sempre meglio tenerli accesi ?
    sarebbe meglio

  5. #5
    L'avatar di piniSS

    Con noi dal 16/02/2010
    Residenza: Mia mamma non vuole che lo dico
    Provincia: Brescia
    Messaggi: 7,685

    Italy
     piniSS non è in linea

    Predefinito

    Al nurb che altre regole ci sono???
    Ordinata: 08/02/2010 -- Immatricolata: 11/03/2010 In strada: 17/03/2010
    Dal benzinaio: tutti i giorni Venduta: 15/10/2012 -- Dalla morosa: senza abarth

  6. #6
    L'avatar di guglio

    Con noi dal 27/06/2011
    Residenza: vimercate
    Provincia: Monza e Brianza
    Età : 66
    Messaggi: 2,067

    Italy
     guglio non è in linea
    1.4 tjet 160cv Abarth
    Grigio campovolo

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da piniSS Visualizza il messaggio
    Al nurb che altre regole ci sono???
    Stare sempre attenti agli alberi

  7. #7
    L'avatar di Julie & Julie

    Con noi dal 22/10/2011
    Residenza: Tivoli
    Provincia: Roma
    Età : 31
    Messaggi: 259

    Italy
     Julie & Julie non è in linea
    1.3 mjet 75cv 500c Lounge
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Siete sicuri che la pressione delle gomme in pista sia da diminuire e non da alzare anche in modo significativo? Con la pressione più bassa o comunque con quella usata per andare su strada, in curva il pneumatico lavora sul bordo e sulla spalla rovinandosi ancor di più ed il battistrada non lavora in modo ottimale. Inoltre la ruota, punta, geme e si è costretti, come si dice in gergo, a remare (smanettare a centro curva). La 500 segue delle regole fisiche diverse?

    Diverso il discorso di chi per andare in pista monta semislick... in questo caso, conviene attenersi (quasi mai diminuire) alle pressioni consigliate dalla casa.

  8. #8
    L'avatar di eparvier

    Con noi dal 09/05/2009
    Residenza: Milano, Torino
    Provincia: N/A
    Messaggi: 1,707

    Italy
     eparvier non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ Abarth
    Grigio campovolo

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Julie & Julie Visualizza il messaggio
    Siete sicuri che la pressione delle gomme in pista sia da diminuire e non da alzare anche in modo significativo? Con la pressione più bassa o comunque con quella usata per andare su strada, in curva il pneumatico lavora sul bordo e sulla spalla rovinandosi ancor di più ed il battistrada non lavora in modo ottimale. Inoltre la ruota, punta, geme e si è costretti, come si dice in gergo, a remare (smanettare a centro curva). La 500 segue delle regole fisiche diverse?

    Diverso il discorso di chi per andare in pista monta semislick... in questo caso, conviene attenersi (quasi mai diminuire) alle pressioni consigliate dalla casa.
    se entri a 1,8 con e le sport michelin slick ne esci dopo due turni di varano a 3,5 bar se va bene... Il pneumatico deve poggiare internamente da uno specifico angolo di camber, tanto è che si misura la temperatura sull'arco della gomma per capire se morde correttamente in rapporto alla pressione di gonfiaggio.....che non va alzata, mai. E' una informazione un poco fuorviante...
    Nel momento in cui la pressione si alza la posizione viene compensata da camber e la gomma è più parallela al fondo stradale.....
    il solo riepilogo serio e vero in rete circa temperature e pressioni

    http://www.webalice.it/mbacilieri/assetto/camber2.html
    Ultima modifica di eparvier; 02/11/2011 a 19:45:18
    500A SS full stock 100%....
    upcoming....Subaru BRZ JDM Wr Blue - AI-Takeda 5R -Milltek Racing Non Res CB - Cusco STREET ZERO A 96560NCP - Motec Drift Mod ECU - Aero STI - Crystal JDM Red - TRD Red Generator - STI Shifter.

  9. #9
    L'avatar di Julie & Julie

    Con noi dal 22/10/2011
    Residenza: Tivoli
    Provincia: Roma
    Età : 31
    Messaggi: 259

    Italy
     Julie & Julie non è in linea
    1.3 mjet 75cv 500c Lounge
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da eparvier Visualizza il messaggio
    se entri a 1,8 con e le sport michelin slick ne esci dopo due turni di varano a 3,5 bar se va bene... Il pneumatico deve poggiare internamente da uno specifico angolo di camber, tanto è che si misura la temperatura sull'arco della gomma per capire se morde correttamente in rapporto alla pressione di gonfiaggio.....che non va alzata, mai. E' una informazione un poco fuorviante...
    Nel momento in cui la pressione si alza la posizione viene compensata da camber e la gomma è più parallela al fondo stradale.....
    il solo riepilogo serio e vero in rete circa temperature e pressioni

    http://www.webalice.it/mbacilieri/assetto/camber2.html
    Si parlava di pneumatici stradali, quelli che la maggior parte dei 500sti usano nei trackday (siamo nella sezione trackday) e non di slick. Forse non hai letto con attenzione i post. La tecnica di misurazione della temperatura a tre zone infatti, è tipicamente effettuata nelle auto da competizione o prettamente da pista, munite di slick. Praticamente, nei trackday il controllo delle temperatura dei pneumatici, non viene mai fatto con gomme stradali. Non mi pare il nostro caso ed il comportamento di una slick, come già quello di una semislick, è completamente diverso da una gomma stradale. Quest'ultima è snaturata e stressata nell'uso anomalo cui viene sottoposta in pista. Infatti, in pista, si preferisce ed è più proficuo far lavorare una gomma stradale sulla pancia (il centro del battistrada) con una pressione magari più alta, piuttosto che sul bordo gomma e sul fianco con una pressione bassa o presumibilmente compensata alla pressione di uso stradale. Per le slick e le semislick, vanno rispettate semplicemente le tolleranze di pressione consigliate dalla casa o suggerite dalla misurazione delle temperature zonali del pneumatico (piccole variazioni di pressione). Il camber, generalmente, pur essendo chiaramente regolabile nelle auto sportive, è fissato su valori standard di assetto, normalmente negativi. Scusa... poi non capisco cosa vuoi dire, dicendo che quando la pressione si alza, viene compensata dal camber. Intendi che il camber compensa la flessione del fianco del pneumatico all'alzarsi della temperatura del pneumatico in curva?
    Ultima modifica di Julie & Julie; 05/11/2011 a 01:14:07

  10. #10
    L'avatar di GoRdo6lSiCl6

    Con noi dal 09/12/2008
    Residenza: Lugo
    Provincia: Ravenna
    Età : 42
    Messaggi: 3,172

    Italy
     GoRdo6lSiCl6 non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    se monti delle termocoperte puoi andare con le pressioni giuste....ma fidati che se entri in pista con pnematico stock a pressione 2.2 dopo 3 giri hai la pressione alle stelle! Riscaldandosi il pneumatico la pressione si alza...

    Si tente quindi a sgonfiarle un po' prima di entrare in pista per non trovarsi su 4 dirigibili ad U

+ Rispondi
Pagina 1 di 8
1 2 3 ... ultimoultimo

Discussioni simili

  1. 5 semplici regole + 1 (a cura della WHO)
    Da messerschmitt nel forum Cronaca e attualità
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 09/02/2009, 23:42:42

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi