esatto, aggiungo che lo sterzo risulta più "duro"
Sono un pellerossa e non comprendo nulla. come si può comprare o vendere il firmamento? o il calore della terra? Se non siamo padroni della freschezza dell'aria, né del rumore dell'acqua,voi come farete a comprarli?"La voce dell'acqua è la voce del padre di mio padre." ( stralcio di: Parole del capo Indiano Noah Sealth)
non sono sicuro sia così, nel senso che a mio parere cambiano diversi parametri e non solo la risposta acceleratore (intesa come rapidità di apertura farfalla) quindi penso sia corretto parlare di seconda mappa... dico questo per due ragioni, la prima che nel manuale uem delle abarth e della ta 105 sono indicati valori diversi di coppia massima e regime relativo in normale e sport, e questo credo possa succedere solo se vengono cambiati parametri di mappa veri, la seconda che la mia 100 (che monta la stessa centralina delle abarth 135) mostra differenze di erogazione che sembrano indipendenti dal movimento dell'acceleratore, persino il suono dell'aspirazione varia un po' ad acceleratore parzializzato e fermo cambiando modalità... poi sì, diminuisce l'assistenza del servosterzo rendendo il volante più duro e, forse di conseguenza ma non sono sicuro, aumentando il ritorno (non come velocità ma nel senso del carico necessario a mantenere in posizione sterzata il volante nelle curve lunghe)
si, i cv restano quelli, anche da libretto d'uso, cambia l'erogazione... sono quelle che nel mondo moto si definiscono mappe differenti ma a piena potenza, cambiano bassi medi e risposta ma gli alti restano uguali... nella 100 ad es le due mappe diventano identiche in tutto dai 5000 giri, e se si guarda il dichiarato sembra così anche nelle abarth dove la coppia massima, diversa tra i due modi, è dichiarata in un caso a 2k giri e nell'altro a 3k, con valori massimi diversi (e presumibilmente a 98 ottani min visto che è specificato che la potenza massima dichiarata sia ottenuta con quelli)