Devo ammettere che questa versione di Panda mi piace più di quanto pensassi.
Devo ammettere che questa versione di Panda mi piace più di quanto pensassi.
Dovresti provarlaÈ un gioiellino. Ovviamente non aspettarti le prestazioni della tua Abarth, ma per il resto noi ne siamo innamoratissimi. La sensazione è che ci fai qualunque cosa e che per due persone sostituisca qualsiasi auto (se non si vogliono le prestazioni da sparo)
Molto bella, ma con il grande difetto di tutte le Panda. IL FURTO! - Difatti non la si può lasciare incustodita di notte. A dalle mie parti sparirebbe nella seconda notte. Non nella prima, dedicata all'avvistamento........
Esatto. Tutte le mie auto stanno sempre in garage, infatti, in casa.
Poi l'hanno vandalizzata e snaturata, in Fiat (come loro solito, sempre i miei più "vividi" complimenti a quelli del "marketing" Fiat). Adesso tutti gli optional che ho io non sono neanche disponibili, neanche i cerchi in lega, e la macchina costa 20K euronzi e più. La mia l'ho pagata meno di 15k, full optional ad eccezione dello winter pack, che non si fila nessuno. Sono dei fenomeni in Fiat, non c'è che dire.
Ultima modifica di Lupo Alberto; 08/03/2023 a 20:50:13
Non voglio finire off topic, ma non parliamo di prezzi di listino!!
Quando la Panda a benzina stava per uscire di produzione (ricordo vagamente circa due anni fa, forse più forse meno....) un venditore autorizzato Fiat di Bari vendeva la Panda chilometro zero con radio, bluetooth e clima a 7.900,00 /settemilenovecento euro su strada, FORSE anche con il passaggio di proprietà trattandosi di una chilometro zero. Macchina DAVVERO NUOVA, chilometro zero autentica. Se l'avessi comprata l'avrei venduta oggi a quasi il doppio.......
Dalla pandemia il mondo è cambiato, è aumentato tutto. Speculazione? Chissà, ma dubito si potrà tornare indietro.
Speculazione forse, sicuramente aumenti anche spiegabili delle materie prime e dei noli, unito alla "distruzione" di fatto delle filiere degli approvigionamenti (la famosa supply chain). In ogni caso sui prezzi dei semilavorati fino al prodotto finale, così come per i servizi, i prezzi difficilmente tornano indietro (inflazione negativa), al massimo non crescono. L'unica eccezione sono le materie prime, energetiche e non, che salgono, ma scendono anche. Ma l'automobile, così come il caffè al bar, la pizza, ecc. una volta che costa X, da li non scende, i listini non li ho mai visti ritoccati al ribasso. Al limite se proprio non si vende si fanno sconti, e ci si inventano altre agevolazioni
Il problema infatti è che una volta che l'inflazione si è annidata, è come se si autoalimentasse, anche se gli stimoli a monte magari non giustificano più la cosa. Pensa ad esempio ad un professionista, che tipicamente non ha problemi di acquisti e materie prime, e solo marginalmente è toccato da problemi energetici (avvocato, notaio, ingegnere, ...): lui di per se perché mai dovrebbe aumentare i prezzi, alla fine è tutto impegno personale suo, o al limite dei suoi collaboratori. Eppure quando vedi che tutti aumentano i prezzi, perché mai tu dovresti essere lo scemo del villaggio che non lo fa, se puoi? Infatti per questo motivo le banche centrali sono molto agguerrite contro l'inflazione, anche a costo di portare le economie in recessione (che è amica della lotta all'inflazione). L'inflazione è un problema molto dannoso e se lo ignori lasciandolo annidare può diventare drammatico, soprattutto per i redditi medio-bassi.