+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Motore 1.3 T4 con cambio DCT - longevità e gasabilità?

  1. #1

    Con noi dal 27/04/2025
    Residenza: Padova
    Età : 40
    Messaggi: 16

    Italy
     Alelui non è in linea

    Predefinito Motore 1.3 T4 con cambio DCT - longevità e gasabilità?

    Ciao a tutti, non conosco il cambio DCT Fiat, ma ho trovato un usato interessante e mi chiedevo se fosse un cambio affidabile e longevo (non come il Dualogic, a quanto leggo).

    Inoltre, mi piacerebbe potenzialmente gasare l'auto. Ho letto che il T4 su Renegade viene gasato, non so se su 500X possa essere altrettanto, pir considerando costi di impianto maggiori per il gassoso con contributo di benzina (in caso sentirò anche il mio meccanico che ha convertito molte auto).

    Altrimenti, me ne sto più serenamente sugli etorq o i tjet, anche se 150 cv di questa + cambio automatico mi ingolosiscono.

    Grazie a tutti!

  2. #2
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,168

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Che io sappia è gasabile (a maggior ragione se l'identico Renegade lo è), poi come si dice al solito "conta l'installatore", soprattutto in casi più complessi come questo, dove va montato un impianto specifico per motori a iniezione diretta, anche se chiaramente la scelta tra gli impianti disponibili si assottiglia di molto. Come dici tu, devi mettere in conto un consumo costante di benzina, che è difficile quantificare perché il rapporto benzina/gpl non è fisso, ma dipende da diversi parametri, e che io ricordi è "blindato" dal produttore dell'impianto (dopo test adeguati). Questo, assieme ad un maggiore costo d'impianto, ti sposta un po' il pareggio, quindi devi farti con attenzione le tue valutazioni.
    D'altro canto l'iniezione costante di benzina dovrebbe aiutare a prevenire l'eventuale usura precoce delle valvole e sedi, anche se non penso sia così
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  3. #3
    L'avatar di alex-et3

    Con noi dal 17/04/2016
    Residenza: Cerea
    Provincia: Verona
    Età : 45
    Messaggi: 11,383

    Italy
     alex-et3 non è in linea

    Predefinito

    Quel motore e quel cambio sono ottimi,altro che quelle ciofeche attuali stellantis!
    Mai smontato un motore!

  4. #4

    Con noi dal 27/04/2025
    Residenza: Padova
    Età : 40
    Messaggi: 16

    Italy
     Alelui non è in linea

    Predefinito

    Grazie, mi fa piacere che il limite di qualche anno fa sugli iniezione diretta sia stato, a quanto apprendo, definitivamente superato (non per tutte però, è vero che verificato motore per motore?).

    Circa il contributo di benzina, non mi è chiarissimo come si possa quantificare.

    Si trattasse di un 20%, comunque, l'incidenza non sarebbe poi così alta...

    Approssimando su 10.000 km l'anno a 10 km/l, su 1000 litri te ne partono 200 di benza, che sono potenzialmente quattro pieni l'anno, per circa 350 euro. Ne avresti comunque risparmiati circa 800 l'anno.

    Magari l'auto non parte più solo a benza ma va diretta in miscela GPL / benza?

    In quel caso, se la usi in città e ti risparmi i km a benza a freddo, per approssimazione arrivi a pareggiare.

    Diverso è se quel 20% diventa 40%, allora comincia ad allungarsi ancor più, ma finché stai in ~20.000 km per rientrare, io lo reputo smepre vincente.

    Sono rinvenibili dei dati più precisi per il singolo motore, e sulla questione degli avvii a miscela?

    Il costo impianto è ~1200/1500 o si sale ulteriormente?

  5. #5
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,168

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Alelui Visualizza il messaggio
    Grazie, mi fa piacere che il limite di qualche anno fa sugli iniezione diretta sia stato, a quanto apprendo, definitivamente superato (non per tutte però, è vero che verificato motore per motore?).

    Circa il contributo di benzina, non mi è chiarissimo come si possa quantificare.
    Infatti è quasi impossibile da quantificare: da lunghe chiacchierate con un installatore piuttosto famoso qui nel torinese avevo capito che a differenza degli iniezione indiretta i kit sono specifici per il motore (immaginio a livello di software), dunque quanta benzina serva lo decide il produttore dell'impianto da suoi test e valutazioni sul campo. Inoltre questo parametro varia con il carico motore, da quello che ho capito, quindi magari in certe condizioni potrebbe anche essere solo il 5%, ma in altre il 30%, chi lo sa. Questo almeno fino a quando avevo cercato di seguire io la cosa (anni fa volevo gasare uno Yeti con motore volkswagen 1.2 Tsi, alla fine ho comprato la 500L T-Jet già belle che fatta).
    Dunque farsi i calcoli non saprei, magare in qualche forum dove ci sono utenti con firefly turbo gasati ti potrebbero dire qualcosa in più. Qui se n'era parlato tempo fa, ma dubito ci sia una grande esperienza a riguardo. Inoltre non è nemmeno così facile aritmeticamente, perché i litri di gpl e benzina non si sommano, energeticamente un litro di benzina vale più di un litro di gas.

    Per fare un conto della serva, si, forse se raggiungi il pareggio in un tempo ragionevole (3-4 anni?) con il tuo chilometraggio annuo, considerando di consumare un 20% di benzina e con l'idea precisa di quanto costi un impianto simile (immagino più del solito indiretto), allora potrebbe valerne la pena.

    Sugli iniezione diretta la quadra l'aveva trovata Volkswagen con i TGi a iniezione diretta, alimentati a metano (ovviamente indiretto) e SENZA contributo benzina. Mai capito come abbiano fatto, probabilmente iniettori della benzina sviluppati ad hoc, boh?!?

    PS. in avviamento partono comunque a benzina tutti, perché non è una questione motoristica, ma prevalentemente di attendere che il riduttore vada in temperatura per evitare che geli.
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  6. #6

    Con noi dal 27/04/2025
    Residenza: Padova
    Età : 40
    Messaggi: 16

    Italy
     Alelui non è in linea

    Predefinito

    Grazie mille del tuo post.

    La gasabilità degli iniezione diretta comunque è ormai da molti anni un argomento fondamentale, vista la diffusione di quel tipo di meccanica, e della bontà del GPL per il risparmio di inquinamento e di denaro. Non penso siano ancora arrivabili dei costi di gestione così bassi con motori a benzina.

    Tra qualche anno, al prossimo cambio auto, forse sarà maturo l'elettrico e si potrà valutare l'usato lì. Si spera, perché sulla carta e senza aver mai approfondito, non mi dispiacerebbe per l'uso urbano.

  7. #7
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,168

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Il problema è che il gpl negli ultimi anni è sulla via dell'abbandono, così come il metano, da parte dei produttori, o meglio... di quei pochi che ci avevano puntato, tra cui Fiat. Rimangono le installazioni aftermarket, ma rimane un mercato molto a macchia di leopardo geograficamente. In Europa è ragionevolmente diffuso solo in alcuni stati, suppongo dove c'è un'incentivazione fiscale importante (=accise basse) come in Italia, fuori Europa forse ancora meno diffuso. Non è un caso che, a parte Fiat e Volkswagen che producevano modelli a gas già in fabbrica, i modelli venduti come "a gpl" in realtà siano normalmente iniziative del distributore locale in partnership con grossi produttori di impianti, non della casa madre (vedi Kia con BRC ad esempio)

    Praticamente con le quote di mercato che ha, del gpl praticamente non frega nulla a nessuno, se non a quelle piccole realtà (piccole rispetto al mercato automotive) che producono componentistica per gli impianti a gas. Secondo me l'andamento del prezzo di borsa di Landi Renzo negli ultimi 15-20 anni è significativo...

    Recentemente sono passato dal gasolio al gpl anche per il riscaldamento (il metano putroppo non è disponibile), e dovendo trovare un fornitore affidabile ed economico, perché poi ti ci leghi per un po' di anni, mi sono fatto delle belle chiacchierate, e pure li ho recepito che è un mercato che si sta assottigliando: infatti ENI ha praticamente mollato la presenza diretta nella distribuzione per il domestico, concedendo semplicemente il marchio, e gli altri si stanno via via aggregandosi cercando di crescere per acquisizioni, in modo tale da avere più potere contrattuale nei confronti del mondo della raffinazione, nonostante i margini siano comunque alti (mi è stato candidamente confessato che il il gpl dall'industria petrolifera è venduto ad una miseria, il prezzo di chi distribuisce nel domestico lo fanno tutti gli altri costi, come il trasporto, il comodato delle cisterne, i costi commerciali, le pratiche antincendio, ecc., oltre ovviamente la fiscalità)
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  8. #8

    Con noi dal 27/04/2025
    Residenza: Padova
    Età : 40
    Messaggi: 16

    Italy
     Alelui non è in linea

    Predefinito

    Dunque, sono finalmente riuscito a provare l'auto in questione, con un bellissimo allestimento tra l'altro (sedili pelle misto tessuto), bianca tettuccio nero, e vari optional non so se dovuti all'importazione tedesca (2022).

    Indizi sospetti: spia dell'olio detta dal proprietario non essere stata resettata in sede di ultimo tagliando 🤷 latta di olio nel sotto bagagliaio...

    Il tubo di scappamento era comunque pulito all'interno, non so se solo così si possa escluderne consumo anomalo.

    Altro fatto un po' strano, ma forse tipico di quella motorizzazione: leggerissimo strappo in partenza/ripresa.

    Ultima cosa, la turbina molto lenta ad entrare.

    87000 km, anno 2019, 10.000 euro...

    Avete qualche dritta da darmi per questo usato?

    Grazie mille!!

  9. #9

    Con noi dal 15/03/2017
    Residenza: Bari
    Età : 73
    Messaggi: 2,800

    Italy
     Castigamatti non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L
    Bianco gelato

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Alelui Visualizza il messaggio
    Dunque, sono finalmente riuscito a provare l'auto in questione, con un bellissimo allestimento tra l'altro (sedili pelle misto tessuto), bianca tettuccio nero, e vari optional non so se dovuti all'importazione tedesca (2022).

    Indizi sospetti: spia dell'olio detta dal proprietario non essere stata resettata in sede di ultimo tagliando 🤷 latta di olio nel sotto bagagliaio...

    Il tubo di scappamento era comunque pulito all'interno, non so se solo così si possa escluderne consumo anomalo.

    Altro fatto un po' strano, ma forse tipico di quella motorizzazione: leggerissimo strappo in partenza/ripresa.

    Ultima cosa, la turbina molto lenta ad entrare.

    87000 km, anno 2019, 10.000 euro...

    Avete qualche dritta da darmi per questo usato?

    Grazie mille!!
    Il proprietario è disposto a far eseguire a tue spese (ovviamente) una diagnosi completa da un concessionario Fiat? Sarà la "prova del nove"

+ Rispondi

Discussioni simili

  1. Gasabilità motori 2014-2018
    Da Alelui nel forum Motori e meccanica
    Risposte: 13
    Ultimo messaggio: 29/05/2025, 01:09:01
  2. Motore 1.4 100hp cambio con motore abarth
    Da peppino1974 nel forum I Tamarri
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 28/09/2017, 22:55:26
  3. Longevità morire 595
    Da Jhon Dorian nel forum Discussioni generali
    Risposte: 70
    Ultimo messaggio: 25/08/2017, 09:18:54
  4. cambio olio motore
    Da bart08 nel forum Motore
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 23/01/2014, 23:15:55
  5. Cambio olio motore
    Da Simona Sfrontata nel forum 1.3 Mjet
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 13/11/2010, 15:01:28

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi