[Funzionamento] Climatizzatore automatico
DESCRIZIONE
Un sistema automatico gestisce la climatizzazione dell''abitacolo, cioè la temperatura e la ventilazione, con ricircolo e orientamento dei flussi d''aria.
Un''apposita centralina elettronica gestisce il funzionamento del sistema controllando:
- temperatura aria alle bocchette;
- distribuzione aria alle bocchette;
- velocità ventilatore;
- inserimento del compressore (circuito di refrigerazione dell''aria);
- inserimento del ricircolo dell''aria;
- funzione di sbrinamento rapido "MAXDEF" (funzione che consiste in un insieme di azioni che permettono di disappannare rapidamente il parabrezza);
La centralina imposta i suddetti parametri in modo da ottenere l''adeguamento della temperatura dell''abitacolo a quella richiesta.
È possibile modificare manualmente i seguenti parametri / funzioni:
- temperatura;
- velocità ventilatore;
- assetto distribuzione;
- disabilitazione compressore;
- sbrinamento / disappannamento;
- ricircolo.
Le scelte manuali sono sempre prioritarie e vengono memorizzate fino a che l''utente, volutamente, annulla il comando riportando il controllo della funzione interessata all''automatismo.
La centralina acquisisce informazioni sulle temperature e condizioni climatiche tramite appositi sensori:
- sensore temperatura esterna, collocato sullo specchio esterno lato passeggero: il valore del sensore viene acquisito dal Body Computer e viene poi inviato via rete CAN alla centralina di climatizzazione, oltre che al quadro strumenti e ad altri utilizzatori;
- sensore antibrina: rileva la temperatura sull''evaporatore;
- due sensori di temperatura aria trattata: rilevano la temperatura all’uscita dalle bocchette inferiore lato guida (FOOT) e superiore su plancia centrale (VENT) e trasmettono tali informazioni alla centralina;
- sensore aria abitacolo integrato nelle centralina.
In base ai calcoli effettuati, la centralina imposta:
- la velocità di entrata dell''aria nell''abitacolo;
- la temperatura della aria stessa tramite attuatore di miscelazione (MIX);
- la distribuzione dei flussi tramite un apposito attuatore (DIST);
- la funzione di ricircolo dell''aria interna /aria esterna tramite un altro attuatore specifico (RIC).
Tutti gli attuatori sono comandati direttamente dalla centralina elettronica.
Se le condizioni lo richiedono, la centralina comanda anche l''inserimento del circuito di raffreddamento e deumidificazione dell''aria, azionando il compressore condizionatore
fonte: e learn fiat