Il blablabla è fondamentale....XD
Visualizzazione stampabile
Il blablabla è fondamentale....XD
Forse il tuo cambia l olio ogni 31mila km...una mia amica con il 95cv ha cambiato l olio a 9000 km..
Però scusate... se vogliamo capire se il gasolio conviene ancora dobbiamo per forza considerare chilometraggi di un certo tipo, sicuramente oltre i 150.000km. Confrontare un diesel che deve percorrere 100.000km in dieci anni, con un 1.2, non ha proprio senso.
Insomma, il confronto in sé non ha senso. Il 1.2 è un motore che deve fare un determinato lavoro, il 1.3 diesel ne deve fare un altro.
Per mia personale esperienza e per le mie necessità il 1.3 è ancora il motore che mi permette di avere costi minori per km.
Se dovessi fare 10.000km all'anno non prenderei nemmeno lontanamente in considerazione un diesel, men che meno un 1.3 75cv con DPF.
La risposta finale, secondo me, al quesito del thread è:
DIPENDE.
(dall'uso che se ne fa)
straquoto, ma infatti io dico che la mia scelta è stata completamente controcorrente, ho preso il multijet perchè è il motore più divertente e dal rapporto consumo/prestazioni migliori. Anche se so benissimo che non ammortizzerò mai la differenza del costo maggiore
Mi inserisco anche io nella discussione...come ha detto un utente..il prezzo iniziale maggiore del gasolio lo ammortizzi nella rivendita...poi anche se il gasolio andrebbe a pari prezzo del benzina (oramai ci siamo)...c'è sempre la differenza di km/l tra i due motori...dato che chi ha il 1.2 dice di fare 18km/l mentre io con la 95cv ho un consumo di 22/23km/l...quindi qui si va a guadagnare...poi certo che se uno cambia macchina ogni 2 anni...il disel non ci pensa nemmeno..dato che io credo che chi si fa un disel lo fa per farci una marea di km...
Personalmente ho scelto il disel perchè in famiglia facciamo circa 20.000 km all'anno e con il disel vediamo che si risparmia..rispetto alla precendente macchina (punto 1.2)...
Poi per quanto riguarda l'incuxxta da parte dello stato...non posso fare quello con il prosciutto davanti gli occhi..ed è chiaro che lo stato sta tassando di più il gasolio perchè mooolte macchine oggi sono disel e non dimentichiamo che tutti i camion sono disel...però sto vedendo una cosa...che da qualche anno tutte le case automobilistiche stanno incentivando l'acquisto di macchine gpl(es:l'impianto non lo paghi)...e mi sembra di vedere gli stessi incentivi di 10 anni fa...quando si spingeva la gente a comprare le macchine disel...e non vorrei che tra qualche anno...chi rimane inculxto..è chi ha la macchina a gpl/metano...perchè ricordate che se aumentano le macchine gpl/metano (e negli ultimi anni se ne vedono moltissime)...sicuramente ci saranno dei rincari maggiori per questo tipo di carburante..dato che ci sarà più richiesta...quindi non vorrei che tra un pò di anni i fortunati siamo noi...ovvero i possessori di disel e benzina...questa idea mi è sorta vedendo che il metano sta quasi ad 1 euro...e non è poco considerando che non ha lo stesso rendimento di benzina/disel...
Detto questo..scusate l'OT sul gpl...e dico che con la 500 95cv mjetII quasi ci si dimentica di metter gasolio..
Se qualcuno mi venisse a dire che ha scelto la macchina che ha usando come primo parametro principale la razionalità del modello e dei consumi, gli darei del bugiardo. La 500 è tutto fuorchè un auto razionale sotto parecchi punti di vista,però diciamola tutta...se non fosse stato per le rogne dovute ai primi modelli col dpf(ma non a tutti,enver docet),quelli da 75 cv per intenderci,del diesel non ci si sarebbe lamentati poi tanto. E' successo invece che è aumentato tutto negli ultimi 4 anni! Quindi non solo i carburanti ma pure i costi di manutenzione
(a volte anche di bassa qualità)e le assicurazioni tasse comprese.
Quindi non ci si può più solo fermare a stimare come parametro di convenienza il solo costo del carburante ma un insieme di cose... :uhu:
Bene ha detto Enver,se il chilometraggio è elevato c'è una sia pur piccola convenienza ma vi sfido ad affermare se in tempi di vacche magre come questi anche un centesimo risparmiato non faccia schifo a nessuno!
Ebbasta cò stà eterna lotta tra diesel e benzina..! :nervosi: Non finirà mai. :(
OTOTOTOT:
Se proprio volete rompere le scatole col discorso di un concreto risparmio.... ;)
...mettetela a gas! :prr:
x Cotechigno: la storia che fregavano chi va a gas sta in giro da più di venti anni e intanto chi l'ha fatto s'è messo in tasca venti anni di risparmio. E andrà avanti ancora per altri venti anni...
(Ma fossero anche 10 o 5 io avrei realmente risparmiato,tu no... :prr:
)
Ciao ragazzi volevo dire anche io la mia...secondo me il diesel continua a convenire se si fanno molti molti km (almeno 25mila l'anno ad occhio) e se si ha intenzione di tenere l'auto per molto tempo e comunque fino a quanto dura questo perchè il diesel dura di più del benzina anche se sui chilometraggi alti c è molta manutenzione costosa come la cinghia e l'incognita turbina che, almeno leggendo sui forum bmw sembra essere un grosso problema. Il benzina, il 1.2 almeno essendo aspirato è un motore piu semplice e collaudato e quindi dovrebbe essere al riparo da costosi interventi anche se non immune.
Non so chi ha raggiunto sostanziosi traguardi chilometrici come si trovi....ma a fronte anche di un consumo irrisorio del 1.2 (per quanto mi riguarda viaggio sui 20 Km/l da cb) dovrebbe portare la maggior parte delle persone ad optare per il benzina; certo un multijet 95 cv con la sua coppia e la sua erogazione e davvero un bellissimo motore calcolando poi il miglioramento anche dell'insonorizzazione (almeno sulla mito) quasi non ci si accorge sia un diesel.
Si ok..ma io in tv solo negli ultimi anni ho visto mooolte marche di automobili che mettono le macchine a gpl/metano allo stesso prezzo del benzina...quindi aspettiamo un pò di anni e vedremo....dato che le richieste aumenteranno di molto...cavoli prima a metano ci vedevo solo le multipla...adesso tutte le case automobilistiche propongono modelli a metano...vabbè fine OT....