Originariamente inviata da
Pinkus
Boh... secondo studi fatti da... ehm, non mi ricordo, mi pare ARPA o APAT o giù di li, su vetture vere, circolanti, pre e post trasformazione, a volte c'era una bella differenza, in peggio, ma forse erano vetture più datate (classi euro precedenti, tipo euro1, euro2, ecc. dunque probabilmente più tolleranti come variazioni di carburazione). Il gas in generale dovrebbe dare maggiori vantaggi come minori incombusti e particolato, ma quest'ultimo comunque sui benzina non è un problema. Se ritrovo il report, benché un po' datato, lo posto. La cosa curiosa è che spesso in passato incentivavano le trasformazioni a gas grazie alla presunta ecologicità, e pare non fosse così giustificata come cosa. Sono curioso a questo punto di vedere le emissioni della mia (gpl oem) in fase di revisione a benzina vs. gpl. Purtroppo sulle specifiche tecniche dichiarano solo la CO2, che non vuol dire nulla in termini di inquinamento (è un gas serra, non è nocivo per la qualità dell'aria).
Sulle omologate della casa come bifuel, ovviamente è tutto un altro discorso, le case costruttrici hanno possibilità che chi fa trasformazioni si sogna, peraltro devono passare i test di omologazione proprio come bifuel