anche lo scarico parrebbe con la classica configurazione omologato e diretto mettendo la y , pero' bisogna smontare e montare ogni volta http://guillegarciaalfonsin.es/lpde/...-carousel-3697
Visualizzazione stampabile
anche lo scarico parrebbe con la classica configurazione omologato e diretto mettendo la y , pero' bisogna smontare e montare ogni volta http://guillegarciaalfonsin.es/lpde/...-carousel-3697
sembrerebbe il classico Arka
Su quello dell'F40 sapevo che era un sequenziale vero e proprio, ma qui parliamo di un cambio diverso, stranissimo.
In sostanza si tratta di un manuale a tutti gli effetti, con la sola differenza che per salire di marcia non hai bisogno di premere la frizione (quindi teoricamente più veloce? Mah...), mentre per scalare usi la frizione come su un classico manuale.
Ora, non capisco quale sia il vantaggio di questo "archibugio" costosissimo, dato che il movimento della leva in un classico manuale corrisponde al momento in cui premo la frizione: premerla o non premerla non capisco quali vantaggi possa dare in termini prestazionali (scusate l'ignoranza).
Manuale per manuale (e ci può stare) avrei optato semplicemente per un miglioramento di quello attuale, meno costoso ed efficace allo stesso tempo...
Altro piccolo appunto: la strumentazione come abbiamo visto è quella nuova digitale (che adoro!). Però, se si opta per una vettura "old style" stile "Catheram" secondo me non ci sta bene, meglio quello a lancette, visto che il cambio abbinato è di tipo molto tradizionale e c'è pure un differenziale meccanico vecchio stile (non ci sono manco gli alzacristalli elettrici! Più "grezza" di così!!! Spettacolo!), mentre se al contrario vogliamo una vettura prestazionale ma al tempo stesso iper-tecnologica, va benissimo il tachimetro digitale, a patto però di abbinarlo a un sequenziale moderno tipo quello con palette al volante e frizione automatica, oppure con innesti frontali stile rally.
In sostanza, non sto criticando questa vettura che è la 500 Abarth di gran lunga più bella e tecnologica mai fatta, ma forse ci sono piccole "incongruenze" che stonano un po'...pazienza, nulla è perfetto... per il resto il mio giudizio su questa vettura è ottimo, perchè va riconosciuto che stavolta hanno fatto un lavoro fantastico! :)
PS: @Stancer , mi sembra che siano intervenuti anche a livello telaistico, ma cercherò info in merito... comuqnue hanno allargato la carreggiata e irrobustito con roll-bar posteriore...
chi è che in qualche post fa' aveva visto una 500 abarth con targa di prova con sotto i 18 e veramente molto bassa??
poteva essere un muletto della 695biposto?
Ero io!! :D
http://www.cinquecentisti.com/forum/...rdate-qui.html
Ipotizzavo proprio quello che poi abbiamo visto...Akra, assetto ultra-ribassato e cerchi da 18"...
che vuol dire questo?
...viene proposto un cambio a innesti frontali (dog ring) con comandi e differenziale autobloccante a dischi e frizioni di derivazione racing, che rende la cambiata talmente immediata che i guidatori esperti non hanno bisogno di usare la frizione salendo di marcia. La torretta è realizzata in alluminio con selezione delle marce ad H...
....quindi se "non sono esperto" devo premere la frizione??
Fonte: http://www.auto.it/2014/03/04/abarth...-sempre/19606/
Ah, forse ...
Per facilitare i novizi?
Comunque davvero bella, mi vien da pensare che anzichè fare il mutuo per la casa, lo faccio per questa XD
Ho chiesto stamattina a un mio collega ingegnere meccanico, ecco la sua risposta in merito al cambio:
"Quello è un vero e proprio cambio da competizione; alla fine risulta, se ben dimensionato, ben più resistente del sincronizzato. Infatti non ha sincronizzatori, l’innesto (le forcelle) scorrono sul millerighe e l’innesto avviene sul fianco della ruota della marcia che si vuole innestare (se vedi le ruote dei rapporti montate sul primario hanno dei risalti trapezoidali per l’innesto) e non su parte diametro interno come i cambi normali. Si può cambiare volendo senza frizione alleggerendo per un attimo in tiro per far uscire la marcia ed innestare la successiva. Lo stesso spostamento delle forcelle è ridotto rendendo rapida la cambiata. L’incastellatura della leva è prettamente racing ma non strettamente necessaria; il risultato è un pomello più vicino allo sterzo quando sposti la mano e un’escursione della leva più corta (sempre per abbassare i tempi di cambiata). Il differenziale autobloccante a lamelle (sarà al 40 o al max 60%) è indispensabile per uscire dalle curve con un’auto da 190 cavalli a trazione anteriore. Sicuramente lo saprai, un autobloccante al 100% equivale ad avere una assale rigido. Comunque questa con questa 500 l’atmosfera è veramente racing. Spettacolo!!"
Che dire...WOW!!! :fico:
Ma hai preso appunti?
Io non mi sarei ricordato mezza parola! XDXD