A proposito di serietà a questo punto, ottima e seria anche l'Abarth.
Una stock che rulla 148-157cv ma paga un bollo per 135.
Le SS che rullano 150-155 ma pagano un bollo per 160.
Tocchiamoci le balle va (certificate ISO)
Visualizzazione stampabile
A proposito di serietà a questo punto, ottima e seria anche l'Abarth.
Una stock che rulla 148-157cv ma paga un bollo per 135.
Le SS che rullano 150-155 ma pagano un bollo per 160.
Tocchiamoci le balle va (certificate ISO)
ma una stock che rulla 157 la devo ancora vedere,ci sta una tolleranza ma di solito nell'ordine dei +/- 5cv,poi il discorso SS bisognerebbe vedere la percentuale di quelle rullate seriamente nelle medesime condizioni e vedere effettivamente quante hanno molti cv meno dei 155/160.
Se non sbaglio era proprio Automobilismo (la rivista) a rilevare 149cv (14 oltre il dichiarato).
Quindi o questi banchi forniscono risultati aleatori, o Abarth ha fatto un motore che un giorno rende 100% il giorno dopo 80% e quello dopo ancora 120%.
Le prove di potenza ai fini della determinazione delle potenze fiscali e delle potenze in genere, in Italia, vengono effettuate attraverso un disciplinare ben preciso (a prova di pensiero e pensiero soggettivo e dei trattati se ne fanno due pippe scusate il termine...) regolamentato dai dispositivi tecnici del ministero delle infrastrutture e trasporti. Prima viene determinata la potenza del veicolo (che è la medesima in tutta Europa) nel rapporto tara/potenza e successivamente, sempre attraverso coefficienti specifici determinata l'aliquota (per il regime fiscale vigente locale) di potenza fiscale.
Le varie prove a rulli o banchi in genere non hanno nulla a che vedere con le metodologie usate in MTC. Pertanto non possono essere paragonate. Possono esser usate per mettere a punto magari un veicolo, ma non indicano la potenza reale.
Secondo questi disciplinari, nessuno scarico installato produrrebbe più di 2 cv (ne parlavo sabato con chi ha progettato il T-jet...) rispetto ai valori standard medi. Rimane a legge la tolleranza di ogni dispositivo meccanico. Dire poi 160 CV non dice nulla. Se dico 15 gradi a Torino non sto dicendo nulla...possono essere tanti o pochi, se dico 15 gradi a Agosto significa che fa freddo, se lo dico a Gennaio significa che fa caldo. Leggete questi valori sempre con logica e diffidate di tutti quegli operatori che non lavorano a processo industriale certificato.
Troppo comodo prendersela con i Cinesi per le porcate e poi in casa nostra comperare qualcosa che nemmeno nel mercato Cinese sarebbe vendibile. Ciò che è valido è già comperato in prima fornitura dal costruttore...dove ci ficca il suo nome e il suo marchio e la sua reputazione.
Stessa cosa quando sento di fornitori specializzati in prese d'aria o filtri d'aria: Fiat li collauda e studia nella galleria del vento e ci gira per 500 mila km con centinaia di sensori. QUESTI GURU CON COSA COMPROVANO LA QUALITA' DEI LORO ESERCIZI? Hanno investito 140 milioni di euro in una Galleria del Vento? Pagano una squadra di 32 persone che guidano quel veicolo con quel componente per 500 mila km? Lo sapete che sono già oltre 18 mesi di progettazione e collaudo della nuova AssettoCorse che vedrà la luce nel 2012? e non ci hanno ficcato sopra un tubo e fatto qualche rullata compiacente...
dopo che avete risposto a queste domande fatevene altre due:
a) perchè credo a queste Vanna Marchi del tuning e non a Fiat?
b) Vanna Marchi ci stava gratis o pagava le trasmissioni.....?
Dimentichi che Fiat per essere a norma deve attenersi a determinati standard (es lo scarico deve rispettare determinate normative e inquinare meno), mentre chi progetta scarichi tuning (parlo soprattutto di quelli non omologati) se ne frega se inquinano o meno... Ecco perchè magari sono più prestanti rispetto ai pezzi originali.
Vero.
Il veicolo oggi e la sua elettronica è progettato in funzione di questo. Le prove senza kat hanno dato un valore medio di c.ca 2/4 CV su arco di erogazione globale sul T-jet 1.4-1.6. Non oltre. Può essere che una data soluzione sia performante in un range e non nell'altro. Poi è da vedere come sono più prestanti rispetto ai pezzi originali. Vedi Fiat o Supersprint o Akrapovic usano per tutta la produzione (xmila pezzi) sempre quel kat o quel filtro. I valori che se ne deducono sono costanti perchè usano sempre quel pezzo. Molti componenti tuning sono una insalata russa. A volte lotti da 10 con un kat, a volte altri 5 con un altro. Come fai a dire che quel dato componente di XY è buono se nell'arco della produzione ne usa 6 tipi? Se hai botta di **** e finisci nel lotto dove ha usato dei brain veri...allora magari va bene, ma se sei nel lotto dei "paciocchi"...come fai a dire che va bene? Voglio dire che occorre anche osservare con "chi" fai questo mestiere.
E' questo che voglio portarvi all'attenzione senza una caccia alle streghe.
Un esempio sui pezzi tuning per tutti. La AC ha 192 CV e si arrampica letteralmente sui muri (ne ho guidata qualcuna) nel regime medio basso (fino a 6.000 rpm) quindi non si può dire che è una macchina che non va...eppure mentre c'è gente in giro che vende soluzioni di airbox fantasiosi che sfiatano come una locomotiva (ho visto pezzi di gioielleria senza una sigillatura ermetica e due clips da "baracchino fiat anni '60), la AC gira con un airbox di 10 cm per 4 cm per 3 cm di altezza e 35 cm di tubazione...contro anche "serpenti" di 75 cm di tubi nel vano motore e litraggi da V10 6.000 di cilindrata, nemmeno un 430 Scuderia ha questo volume per bancata.
Ora basterebbe fare mente locale su queste cose per metter indubbio tutti coloro che offrono soluzioni strane o convenienti. Per fare quella aspirazione e modificarla sono da 18 mesi in progettazione e collaudo e la nuova AC arriverà a gennaio 2012.
Per cui,la domanda è:
chi produce queste cose artigianali ha fatto 18 mesi di progetto e testing? perchè se vuoi far andar la 500 come se fosse sui muri devi aprire il cofano e ventilare, far girare costantemente le ventole e fargli prender aria da sopra? Se qualcuno mi spiega come mai hanno investito così tanto (uomini e denaro) quando a portata di mano avevano un airbox o un tubo non omologato (è lo è anche quello della AC....) lo ringrazio.
Perchè diciamocela tutta..fate tutte le modifiche che volete ma una AC appena mette la seconda non la potete che veder da dietro, e solo da dietro.