Auto... ti ho spiegato tutto molto bene sopra col paragone modellistico che calza a pennello, credimi ;)
Visualizzazione stampabile
60000€ se vuoi il carbonio, il differenziale, la strumentazione da gara e il Bacci Romano. Di serie invece hai gli Akra, i coilover, il rollbar e i Sabelt. Alla stessa cifra hai quelle che hai citato..X-Bow 60 mila tondi, la nuova Exige S V6 65, la Caterham RS 500 Light sui 66, tra le Radical non so cos'hai a quel prezzo ma sicuramente un gran mezzo. L'Atom è fuori dal coro, costa molto di più..
Ovviamente, la Biposto è fuori luogo a quella cifra. E poche menate sul marchio e sul prestigio di Abarth, ce lo hanno anche tutte le altre che ho citato (e anche di più)..
Appunto..tutta fuffa, marketing, immagine..chiamala come vuoi, ma ciò che manca è un contenuto tecnico adeguato al prezzo..non puoi fare un'auto da 35 mila € e venderla a 60 solo per quel discorso.."venderla"..vedremo quante verranno ordinate..
O comunque, puoi anche farlo, ma su UNA E UNA SOLA serie..se invece facciamo un rapido conteggio delle edizioni "speciali" e "limitate" di 500 saltano fuori 3000-3500 unità..valore futuro? Zero..
Se mi parli di Lotus, Caterham o simili si @Stancer , prestigio e riconoscenza da parte di tutti. Se mi parli di A1, Polo, Clio o roba simile, per caritá no, siamo anni luce, sia da quelli sopra sia da Abarth. Se poi a uno non gliene frega nulla del prestigio o del valore di un marchio (e ci sta benissimo), allora può orientarsi anche su una Swift Sport, se piace ... a chi piace quella roba li ...
Comunque per la cronaca la biposto base viene 40000€, ma é in tiratura praticamente limitatissima in quanto va solo su ordinazione, quindi i prezzi sono da considerarsi mediamente più alti per via dell'esiguo numero prodotto di esemplari che ovviamente fa lievitare il prezzo dei componenti, non puoi paragonarlo a una vettura di serie come potrebbe essere una QV, dove gli esemplari riprodotti sono migliaia e quindi l'azienda può contenerne i costi...insomma, se lavorassi come me per una azienda che fa automobili, capiresti i motivi economici che stanno alla base dei prezzi di mercato...
Nik, Abarth è aria..in parte fritta..marchio rinato, resuscitato, che col passato non c'entra nulla. Le vetture di 50 anni fa si son conquistate sul campo (=gare) il prestigio della cui ombra l'Abarth attuale beneficia ancora (che non ha niente a che vedere con quella di una volta). Il resto è marketing..Facebook, Twitter, Instagram, volantini, magliette, sponsorizzazioni..han fatto le cose bene, non lo nego, ma prestigio è altra cosa..A1, Polo e via dicendo stanno in disparte solo perchè non han dedicato pari attenzione all'aspetto commerciale, non sono auto che godono della stessa simpatia da parte del pubblico e perchè non hanno un brand o un marchio da sventolare, solo questione di facciata, null'altro.
La Biposto non è limitatissima e nemmeno limitata, è su ordinazione, che è diverso. E alla fine costa 10 mila € più di una 4C prodotta negli stabilimenti Maserati e in tiratura di 3000 esemplari l'anno (o allo stesso prezzo della Launch Edition) oppure costa 15 mila € più di una A45 AMG che è praticamente artigianale per quanto concerne il motore..
Guarda, potremmo starne a palrare per ore, ma tanto non arriveremmo a un punto di contatto su questa questione.
Facciamo così, tanto ne io ne te c'é la compriamo, percui zero problemi, ok?;)
Nel frattempo dedichiamoci a capire come funiona e come va sta macchinetta che alla fin fine é un gran bel mezzo e finalmente una VERA 695, non come le altre finora prodotte, e comunque superiore a ciò che propone la concorrenza. Non oso immaginare se fosse stata la VW a proporre una Polo così...apriti cielo cosa avrei letto qui... XD ... ma ahimé e un Abarth signori, ebbene si, facciamocene una ragione!;)
In passato c'è stata la Megane R26R, evoluzione della già ottima R26 e spinta dallo stesso 2.0 da 230cv..Sabelt monoscocca con guscio in carbonio e base in alluminio, cinture 6 punti, alleggerimento di 123kg, cofano in carbonio, bagagliaio in policarbonato, rollbar, rimozione accessori (A/C, radio, finestrini e lunotto in plexiglass), semislick, scarico in titanio, differenziale meccanico, assetto specifico e allargato, cerchi da 18" alleggeriti, Brembo con dischi baffati..450 esemplari prodotti, costava 28000€..quanto si fa pagare lo scorpione sul cofano eh?
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...r_-_Alan_D.jpg
Casa Mini: l'ultima JCW GP non è estrema come la Biposto, ma quasi. 218cv, 280Nm, sedili Recaro, 2 posti secchi con barra trasversale posteriore (non un vero rollbar), assetto regolabile, freni a 6 pompanti, prodotta in 2000 esemplari. Mantiene gli accessori in abitacolo, non ha particolari alleggerimenti. La paragonerei alla Biposto "base"..parte da 33 mila €..sempre cara, ma comunque meglio proporzionata della 695 tenendo conto delle differenze. Per la cronaca al Nurb ha fatto 8:23..