@Nik079 cmq io faccio collezione di modellini in scala 1/18 di Ferrari... Quelli diciamo di una certa qualitàQuindi capisco cosa significa lottare per accaparrarsi un modello di un certo valore... Sono in ricerca continua anche se ora da un po di mesi ho mollato un po la presa dopo la botta dell'acquisto del cinquino
![]()
Ragazzi ho visto prima il video di marchettino nel quale hanno fatto dei giri in pista.. sinceramente mi aspettavo un cambio molto piú veloce e rapido su questa 695 biposto!!! Sono rimasto un pò perplesso...![]()
Grigio campovolo, stickers neri, oz leggenda white, griglia AC, assetto lowtec 9.3, filtro BMC, linea da 60 inoxcar con uscita singola a dx
no' sicuramente il limitatore non ce l'ha'
fa' parte della meta' di macchina che manca
ahahhahhahhahahah
con lo scorpione nell'anima
Raga oggi ho detto che avrebbero usato la biposto per aumentare la visibilità commerciale.. Tatan!!! Ho appena visto il nuovo spot abarth alla TV
"695 biposto, vieni a scoprire la linea abarth"![]()
Ciadelina..
E Cami.. sorellina nera con capottina rossa
E Camillona.. trekking gialla tutto fare
MODELLISMO, bravi ragazzi
Allora posso parlare con chi ne sa.
Io faccio modellismo da generazioni, cominciò mio nonno e poi ci siamo tramandati la cosa fino a giungere al sottoscritto.
Faccio prettamente modellismo ferroviario e automoblistico, sia statico che dinamico, ma non disdegno gli aerei militari.
Chiunque mastica un po' di queste cose, sa che non é il valore reale in se di un modello a determinarne l'appetibilitá per il modellista, ma é la sua raritá, esclusivitá e soprattutto la sua MARCA.
Prendiamo il caso dei modellini di auto: gli 1:18 li fa la Tamyia, la Kyosho, la Minichamps, l'AutoArt. Ma li fa anche Bburago e Mondial, nonché Cararama, vero? E anche piuttosto carini a volte, fatti anche con dettagli notevoli ma dal costo esiguo (massimo 20-25€) .
I modelli invece di marca come quelli elencati prima, hanno prezzi oscillanti tra i 120 e i 300€ a seconda della loro tiratura limitata e ovviamente in base al prestigio della casa. Estremizzando ci sono i modelli della Pocher che ho costriuto anni fa in scala 1:8. L'ultimo fu una Porsche 911 che a ben vedere nn era un gran ché di per se: troppa plastica, pochi dettagli e fusioni non perfette. Ebbene, una scatola di montaggio costava circa 600€, montata ora vale qualcosa come 3000€. Eppure siamo sui livelli di un Bburago direte voi...ma il segreto é nel prestigio del marchio della casa modellistica, grazie inoltre a esemplari in tiratura limitata!
Di esempi modellistici potrei farne a iosa, ma era solo per farvi capire l'importanza del marchio in queste cose. Abarth non é da paragonare ad altri, ma conserva in se delle caratterisiche che lo rendono piuttosto esclusivo , consentendogli di avere prezzi mediamente più elevati pur con una concorrenza spesso agguerrita, ma carente dal punto di vista collezionsitico. E la biposto é una cosa speciale in un marchio particolare, cosa volere di più per un collezionista? Perché cercare paragoni azzardati con S1 o addirittura l'AC che é un modello da corsa?
E una cosa che non tutti possono capire, me ne rendo conto, ma é così.
Ultima modifica di Nik079; 10/06/2014 a 22:49:12
Ti rispondo per punti, perchè forse non mi sono espresso bene su alcune cose:
1) Alzare i prezzi o comunque tenerli alti senza motivo non ha senso. Mi riferisco alla gamma che va dalla Custom alla Competizione. Non puoi proporre una vettura con contenuti sia tecnici sia di allestimento che non corrispondono alla cifra necessaria per averli. Allo stato attuale ciò che offre Abarth è sovrapprezzato su tutta la gamma, se vendono bene è perchè il brand 500 funziona e perchè le hanno dato l'immagine che volevano, cioè di auto fighetta. Non ultimo viaggia bene, ma se non mettono mano ad alcune cose nel giro di poco si resta indietro (e già siamo indietro rispetto altre concorrenti). E comunque, non parliamo di una Lamborghini, tra 500 e Punto 50 mila unità l'anno vengono vendute e vengono vendute a tutti, non certo a una cerchia selezionata di facoltosi acquirenti..
2) So bene quanto possa costare un'auto da gara, ma ti ripeto: quante volte pensi che un prorpietario di Biposto porti l'auto in pista durante l'anno? Sono costi insostenibili? Non penso proprio, e lo stesso vale per la AC, dato che in entrambi i casi meno di 40 mila € non li spendi per l'acquisto, la manutenzione è superficiale a quel punto..
3) Hai travisato il discorso sull'aria condizionata. Tu hai detto che caricare l'auto sul carrello è scomodo. Ma se devo andare in pista con la Biposto secondo te è più comodo fare qualche centinaio di km senza aria condizionata, radio e senza poter abbassare i finiestrini? La carichi comunque o arrivi già stanco, stufo e in un bagno di sudore..
Ultima modifica di Stancer; 10/06/2014 a 23:03:37
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6