Qui l'articolo. Grazie a Marco (500mjet) e Mario che hanno fatto un mix dei loro pareri :)
Come per tutte le altri recensioni chi ha qualcosa da aggiungere può farlo. Cerchiamo di renderle più che complete F-)
Visualizzazione stampabile
Qui l'articolo. Grazie a Marco (500mjet) e Mario che hanno fatto un mix dei loro pareri :)
Come per tutte le altri recensioni chi ha qualcosa da aggiungere può farlo. Cerchiamo di renderle più che complete F-)
Bravissimi ragazzi, bella recensione davvero..........
complimentiiii....ottima recensione.........!!!!!
La foto l'ho scatta in autostrada è..... :fischio:
perche non mettiamo la foto dei 210? :ahah:
Bravissimi!!!ottimo lavoro!
davvero un ottimo lavoro!!!!!:D
l'altro giorno in concessionario c'era una mjet per fare un test drive, e l'ho fatto :)
era una pop.
motore rumoroso in accelerazione, silenzioso a velocità costante, spinta buona ma non come speravo, vuoto sotto i 2000 giri(è più scattante il mio 1.2), consumi contenutissimi, il cb segnava 5l/100km.
E per la tenuta di strada????????
Aahaha
?????? :uhu::uhu:
Benvenuto tra noi.
Vedo che sei nuovo, vieni a presentarti qui:
http://www.cinquecentisti.com/forum/...play.php?f=102
Bella recensione. Io mi trovo molto bene col mjt. Il 75 cv va davvero bene. Chissà che gioiellino sarà il 95!!!!!!!
Ottimo Lavoro!!
Grandi!
ci sarebbe da fare una recensione sulle mappate...
Marco della mjet l'abbiamo fatta :fischio:
Scusate ma è possibile tirare il collo alla mia 75cv ed arrivare oltre i 170 "di contachilometri"??
mi sono sbagliato??
La mia prima della mappa segnava anche 185... ora fa fatica a superare i 180 :suda:
Raga! Fatemi sapere.....conviene quindi rimappare o no??
per la precisione Ellera Di corciano Gloryetta!
ciao...
Mappa tranquillo ;)... và meglio... molto meglio...
....grande!!!
vorrei sapere se oltre la centralina si può intervenirire su altro??
non troppo evidente ma significativo!
Io ho il filtro a pannello BMC ;)
bene!! raccolgo suggerimenti....
Grazie :-)
Prima bisognerebbe mettere un cambio migliore perché quello che monta il 75cv è già al limite della coppia massima sopportabile. Con troppa potenza si rischia di spaccare tutto.
A 100cv con la rimappatura ci arriva? Cmq secondo me non conta tanto la velocità massima,bensì l'incremento di coppia,che nella guida di tutti i giorni serve veramente.
Dovresti togliere il dpf perché rischieresti di intasarlo troppo in fretta con conseguenti rigenerazioni troppo ravvicinate. L'incremento di coppia è quello che può consentire al massimo cambio e frizione senza rischiare di rompere tutto, niente di bruciante ma molto meglio rispetto al 75cv stock.
Sta storia della rigenerazione del dpf non la sapevo,ma normalmente ogni quanto viene rigenerato?
Beh,altrimenti ci sarebbe il modulo aggiuntivo,e non si rischierebbe nemmeno di perdere la garanzia in caso di guasti,ma mi han detto che non è agli stessi livelli della mappa in termini di prestazioni.
Col modulo aggiuntivo rischi di rompere la turbina perché in genere modifica solamente un parametro, ovvero la pressione del turbo. Non c'è una regola fissa per la rigenerazione, parte quando ci sono le condizioni migliori e in base all'uso che si fa. Più fai un'uso cittadino o comunque molto sportivo (sgasate continue, tirate di marce) più s'intasa. Ogni tot di rigenerazioni poi bisogna sostituire l'olio motore perché si diluisce col gasolio in fase di pulizia del filtro. :)
Attenzione all'incremento esagerato.... il piccolo multijet è pur sempre un 1.3, quindi.....
renderlo più scattante ci può stare ma tutto ha un prezzo!
Chomo ha perfettamente ragione, bisogna stare piu attenti alla manutenzione, con conseguente incremento dei costi di gestione!
Io ho fatto una mappa soft, l'incremento è relativamente poco (15cv) e non si sollecita la meccanica più di tanto quindi i costi di gestione restano identici. Ho anche fatto 18.000km con un cambio olio, di cui tutto sommato solo 6.000 sono stati fatti in extraurbano, mi ritengo soddisfatto sotto ogni punto di vista. Mi dispiace solo per la frizione che a caldo, in accelerazioni decise, slitta un po' ma è sufficiente montarne una maggiorata per eliminare definitivamente il problema.
che tipo di frizione è?
e indicativamente su che costo può aggirarsi?
grazie
€300 più o meno... E' una frizione maggiorata che sopporta più coppia e potenza dell'originale. Dovrebbe esserci un topic aperto al riguardo.
grande!!!
grazie
Ciau Ragazzi, scusate sono nuovo :). Forse la discussione è un pò vecchia ma mi sono da poco iscritto a questo forum perchè ho intenzione di prendere la nuova 500, e la volevo proprio 1.3 multijet. Avete toccato un mio grosso dubbio proprio per il fatto che, la mia attuale auto (Grande Punto sport 1.4 95cv benzina starjet) consuma troppo ed un mio amico mi ha consigliato di rimappare la centralina per avere un pochetto di diminuzione nei consumi. Ma dato che sono innamorato della 500 voelvo unire "l'utile al dilettevole" e prenderla Diesel...ma ora vi chiedo... finisco di nuovo nell'avere il problema di dover rimappare la centralina se prendo la 1.3 mjet da 75 cv o è stato solo uno sfizio vostro o di per se questo motore ha già bassi consumi?? grazie :)
Ehi ciao compaesano!!!
Io ho il 1.3 mjt 75 cv. Consuma pochissimo ma è da vedere l'utilizzo che ne devi fare. Se ti servisse per tragitti brevi e per una percorrenza annue limitata ti covierrebbe prendere il modello a benzina. Se invece i percorsi che fai dovessero essere lunghi e non esclusivamente in zone urbane allora il 1.3 mjt 75 cv ti farebbe risparmiare moltissimo.
C'è anche una bella differenza in termini di prestazioni, che però a mio avviso si limitano più che altro ad una sensazione data dalla turbina che assicura una piacevole spinta.
Il problema del 1.3 diesel 75 cv è quello del DPF (filtro anti particolato) che tende ad intasarsi nel caso di uso della vettura in tragitti molto brevi. Il tutto cmq si limita alla noiosa accensione di una spia che ti costringerà ad effettuare il cmabio olio più di frequente.
La mia esperienza è però positiva. Io ho percorso già 43000 km in un anno e non ho mai avuto problemi con il filtro anti particolato. Ho effettuato i cambi olio a 21000 e a 42000 Km proprio quando mi si sono accese le spie che mi indicavano il degrado dello stesso.
Ti consiglio però di prendere il modello a 95 cv. E' il nuovo motore che monta una turbina migliore, una frizione rinforzata, un ponte posteriore di derivazione Abarth e adotta una nuova collocazione del DPF che, dicono in Fiat, garantirà una minore incidenza del problema di cui ti ho parlato.
Se desideri provare la 500 contattami, ci becchiamo a Sanremo e te la faccio provare per quanto e come vuoi.
Ti consiglio di leggere la sezione Liguria del forum e di partecipare a qualche raduno per renderti conto di cosa significhi essere un 500ista. La macchina che stai per comprare, oltre ad essere un ottimo mezzo, ti permetterà, qualora lo desiderassi, di partecipare a moltissime e sempre entusiasmanti iniziative. Il raduno di Portofino, in programma l'11 e 12 Settembre, ne è solo un modesto esempio.
Demis.