Buongiorno,
volevo sapere se qualche possessore di 500X con il motore in oggetto abbia eseguito la rimappatura della centralina per un guadagno di CV e coppia.
Grazie delle eventuali risposte.
Visualizzazione stampabile
Buongiorno,
volevo sapere se qualche possessore di 500X con il motore in oggetto abbia eseguito la rimappatura della centralina per un guadagno di CV e coppia.
Grazie delle eventuali risposte.
Ci stavo meditando anch'io, più che altro per rimediare a qualche problemino in accelerazione in determinate condizioni (buchi), e già che ci siamo....
La "soluzione" mi è stata anche consigliata dall'officina Fiat/Bosch, in assenza di richiami/aggiornamenti software.
Dalle tue parti (più o meno) valuta BiEsse, fa anche i T-Jet, un po' caro, ma dicono affidabile (gli abarthisti almeno)
In realtà devo ancora acquistarla, sto aspettando che un venditore scenda un pelo di prezzo e la dovrei acquistare questa estate. Nel frattempo mi porto avanti perchè 120CV sono un po pochi per la massa della 500X, un guadagno di 20/30 CV su quel motore sono niente visto che sulle abarth arrivano anche a 210 CV come ridere.
In più si guadagnerebbe anche sui consumi secondo alcuni rimappatori più o meno famosi.
Ciao
Ho il tuo stesso motore 1.4 tjet 120cv, al quale ho messo in seguito un impianto BRC.
Il motore al momento ha 195cv circa (qualcosa in più a GPL).
Il primo step ha riguardato la sola riprogrammazione (la prima di 2) della centralina che ha tolto il limitatore di pressione in 2-3-4 marcia. Già così l'auto cambia radicalmente.
Ciao
@mescalero : Non ho solo mappato, ho fatto diversi lavori. Turbina, iniettori, scarico, catalizzatore, aspirazione e mappa.
I consumi di certo NON sono diminuiti, ma pressappoco sono rimasti invariati.
Come ti ho suggerito la sola rimappa per togliere il limitatore e aggiustare un minimo l'erogazione è la soluzione migliore. In quel caso ho notato anche un lieve (LIEVE) miglioramento nei consumi.
Ecco. Invece i rimappatori parlano di un guadagno di 3-4km per ogni litro di benzina. Mi sembrava strano.
Ho un'altra domanda: che turbina montano le 500X? Con cosa l'hai sostituita?
Credo che cercherò di arrivare sui 150CV che secondo me sono sufficienti uniti alla rimozione del limitatore di bar sulla turbina come da te consigliato.
Ciao
Se il motore è lo stesso della L ( e credo di si ) monti una IHI vl39 (o 38).
Io ho su una garrett 1446.
3-4 km al litro? in discesa forse si :) :)
Dai 120 ai 150 da te desiderati, con la sola mappa la vedo dura. Io sono passato dai 120 ai 136 con la tua turbina, ma con terminale Abarth (poco più aperto), mappa, e con aspirazione diretta.
scusate ma non è strano che delle aziende terze riescano ad aumentare il rendimento del motore mappando, meglio di quanto siano riusciti a fare gli ingegneri fiat in fabbrica?
non parlo di incremento di potenza, parlo di riduzione dei consumi. Se i consumi calano implica che il rendimento, l'efficienza, del motore, è aumentato. è una cosa molto strana, perchè capisco bene che ci siano dei motivi se si sceglie di far fare 120 cavalli ad un motore, ma non capisco perchè si debba fargli consumare più di quanto potrebbe consumare. Come me lo spiegate?
grazie.
Io sulla mia a gasolio, (notare che ho preferito mapparla guardando i consumi e no le prestazioni), ho guadagnato solo mezzo chilometro poco piu....
Comunque sui benzina la cosa cambia, ho mappato la Tiguan tsi 1.4 della moglie, e mi fa dai 2/3 kilometri in meno rispetto prima. Chi la mappata già mi aveva avvisato che sui motori a benzina, il consumo aumentava rispetto i gasolio...
Infatti è un controsenso ma la logica con i sentimenti centra poco, dal punto di vista psicologico a volte sentire che una marmitta che fa più rumore appaga (quantitativamente no, spiritualmente si) i sensi (quali che siano); il prezzo da pagare per le modifiche che ci possano dar sollazzo tramite il sapere e il sentire che il nostro mezzo è più performante di un altro uguale, non è importante.
Invece obi dice che la sua 500L con il motore benzina 1.4 T-jet rimappato spinge di più e fa ugale anzi leggermente meglio in termini di consumi.
Poi sono motori diversi e di aziende costruttrici diverse la regola dei benzina non vale per tutti i motori come ha potuto verificare obi.
Ciao a tutti ragazzi.
La macchina di mia moglie (e della famiglia) è solo benzina. Il 120 Cv monta turbina IHI VL 39 (le versioni EURO 4 avevano una simile IHI VL 37), ha ragione Enrico (obi_wan), con specifico albero a camme per le valvole di aspirazione. Il 145/160 CV delle Abarth monta IHI VL 38 (dovrebbe essere rimasta sempre la stessa più o meno, da EURO 4 alle odierne EURO 6), un po' più grande del VL 39 lato aspirazione, anche questa con specifico albero a camme. La Grande Punto Abarth del 2008 con 155 CV EURO 4 montava una IHI VL 36, che era la più grande di tutte e giustificava anche il motivo perché a pari cavalli dichiarati rispetto alla Mito T-jet 155 CV (che montava una VL 38), andava di più. La Garrett 1446 è più o meno sempre la stessa, dalla Grande Punto Abarth SS t-jet 180 CV Euro 4 a tutti gli Euro 6 odierni, anche Multiair 170 CV; ha alberi a camme specifici ed è l'unica turbina che valorizza a pieno il T-jet. Enrico ha fatto un lavorone stupendo sulla sua, anche senza cambiare gli alberi a camme: avrà perso quei 10-15 CV in alto ma si è ritrovato la Ellona con la coppia di un TIR e un'erogazione consona alla macchina.
Per noi "comuni mortali" basterebbe un rimappa che elimini il fastidioso limitatore di coppia nelle prime 4 marce; ne avevo parlato qui
http://www.cinquecentisti.com/forum/...tro-marce.html
Io vorrei farlo a quella di mia moglie perché mi viene il nervoso quando la guido ... con la seconda dai bassi è un polmone; però la guido solo per i viaggi in vacanza e poi lei è contraria quindi rimarrà un sogno non realizzato.
Se oltre al lavoro di Enrico volete un altro confronto, ecco quello di Squadra Tuning (olandese) per la Giulietta con lo stesso motore e la stessa castratura per le prime (tre) marce
https://www.squadra-tuning.nl/chiptu...120-pk-euro-6/
In ogni caso, qualche cavallo in alto si guadagna sempre, direi nell'ordine di 10-15 CV, non di più perché il turbo è piccolo e c'è tanta contropressione dovuta anche al catalizzatore 800 celle per l'euro 6
Ricordate che per i T-jet Euro 6 la centralina (BOSCH ME 17.3.0) va aperta fisicamente per essere rimappata; il che significa che perdete la garanzia perché a un esame attento si vede che è stata manomessa.
Anche se restio (per costi ed eventuali altre rogne), ormai a garanzia estesa quasi finita, penso che ci farò mettere mano, non tanto per avere chissà che (non mi interessa più di tanto), ma proprio per togliere quella limitazione a 0,5 bar nelle prime 4 marce, oltre qualche buco e "problema" qua e la
Puoi anche tenere la centralina originale, smontarla e mettercene una usata,taroccarla e dello stesso tipo.
In effetti conviene far rimappare la centralina come dice Pinkus, è ormai a fine garanzia e la differenza si sente solo togliendo la limitazione.
C'è una imprecisione in quello che ho scritto: gli alberi a camme di aspirazione e scarico delle versioni 1.4 t-jet 135 / 140 CV / 145 CV / 150 CV / 155 CV / 160 CV (quelle con turbo IHI VL36/38 per capirsi da Euro 4 a Euro 6) sono gli stessi delle versioni t-jet 165 CV / 180 CV (quelle con turbo Garrett 1446 per capirsi da Euro 4 a Euro 6). Solo il 1.4 t-jet 105 / 120 CV ha alberi a camme diversi
Non si danneggia il motore?
In passato ho solo rimappato con ottimi risultati sia di consumi che prestazioni ai bassi regimi.
La cosa importante è a mio avviso rivolgersi ad un professionista per non superare pericolosamente i limiti di sicurezza. Avevo incrementato da 210 a 240cv, dunque soft con miglioramento di consumo di 1,5 km/l.
Nel mio caso mi era stata anche fatta una chiavetta con la mappa originale che al momento della vendita (o nel caso si voglia ritornare indietro) ho rimesso.
Discorso affidabilità: se chi fa il lavoro sa cosa sta facendo, e incrementa le prestazioni in modo sensato, nell'immediato non ci sono problemi. E' evidente, per ovvi motivi ingegneristici, che aumentare le prestazioni del motore non può farne rimanerne inalterata l'affidabilità, perché soggetto a sforzo maggiore (anche la trasmissione), bisogna sempre vedere però questo in quanto si traduce all'atto pratico in diminuzione di chilometraggio (soprattutto perché la maggior parte delle persone non è che fa 250mila km con un'auto, molti già la vendono a 100mila km se non prima, quindi è un non problema)
Rimendo in topic (T-Jet), la mappatura non è facilmente reversibile, in quanto bisogna aprire la centralina. Per me è non costituirebbe un problema, magari per altri si.
Sinceramente io ci sto pensando alla riprogrammazione sul T-Jet, al limite anche senza aumentare le prestazioni assolute, che non è il mio interesse principale, ma per risolvere due problemi: uno è un difetto della mia (vuoti di potenza, c'è un topic apposito), al 90% un bug software, l'altro è una caratteristica della 500L, nelle prime 4 marce la pressione della turbina è limitata rispetto a 5a e 6a, come già discusso qui. Magari a marzo mi attivo, vediamo...
Buongiorno Pinkus,
Poi hai rimappato ? Anch'io vorrei farlo
1° per liberarmi dell'errore P0420 (scarsa efficienza catalizzatore) che mi trascino da un paio di anni, facendo aumentare la tolleranza
2° intanto che ci sono togliere il limitatore della turbina in 2 3 4 marcia
3° e magari l'incertezza ad accendersi da calda, da fredda è un orologio
No, non ho fatto più nulla, intanto perché il problema dei vuoti di potenza (=farfalla che non apre per qualche secondo in modo randomico) l'ho risolto definitivamente in altro modo, cioè con una centralina acceleratore della Magneti Marelli, poi non ho avuto più né tempo né voglia da dedicare al progetto. Non escludo comunque di farlo, più che altro per eliminare la limitazione della pressione turbo nelle marce basse, ma vedremo, tutto sommato ci si può convivere
Ciao. Come dicevo a Pinkus, io per mera curiosità mi sono comprato un'altra centralina originale della macchina e ho fatto qualche prova sulla auto di famiglia (500L 1.4 tjet 120 euro 6b del 2015 solo benzina). La doppia centralina è perchè io preferisco girare con la ecu originale visto che non sono sereno con centralina mappata ... tutti ridono dicendo che ho buttato i soldi, ma io mi diverto così nella vita e non in altri modi, il mondo è bello perchè è vario. Appena possibile posterò i risultati nella apposita sezione. Dico solo che questa mappatura originale sui 120 CV di recente produzione (mi pare di capire che siano tutti interessati anche le versioni GPL, e anche Giulietta, Tipo, 500X) è veramente allucinante, al limite dell'assurdo (gli utenti Alfa Romeo avevano inizialmente pensato a una class action contro Alfa Romeo): se avessi saputo che era così non la avrei mai presa e anche mia moglie (che la guida tutti i giorni ma è una tranquillona) sostiene che nella guida breve è più lenta della sua vecchia Micra 1.0 16V da 65 CV. Dico come è la mia: in prima marcia il limitatore ai bassi giri è tarato a 0,5 bar, in seconda e terza marcia a 0,3 bar, in quarta a 0,4 bar, in quinta e in sesta a 0,9 bar; dopo i 3500 giri/min (circa) il flag del limitatore viene escluso e quindi la pressione turbo si attesta sul valore dello stabile, pari a circa 0,5 - 0,6 bar. Preciso che la caratteristica intrinseca di questo motore è fare 0,8 / 0,9 bar di picco (intorno ai 2500 giri/min), poi lo stabile è circa 0,5 bar / 0,6 bar e circa 0,4 bar a limitatore (tarato a 6300 giri/min); ma spesso nelle marce dalla II alla IV la pressione stabile del turbo si attesta sui 0,5 bar e quindi in quelle marce hai pure qualcosa meno dei 120 CV (oltre ad avere certamente meno dei 21,9 kgm di coppia dichiarati). Valori tutti riscontrati con Torque Pro.
Ottime info!
Confermo i dati di pressione di picco, anche sulla versione GPL (che dubito cambi un gran che come risultato, salvo non avere due mappature differenti che riguardano i calcoli dei tempi di iniezione, almeno a buon senso). Il problema è che la limitazione di pressione nelle prime 4 marce va a incidere parecchio proprio dove serve, cioè su medio-bassi, tanto a 4500 giri certe pressioni non le faresti comunque perché il motore elabora abbastanza portata d'aria da non permettere alla pressione di salire troppo (servirebbe un gruppo turbocompressore più grande, con evidenti svantaggi). Inoltre nella vita quotidiana difficilmente arrivo a quei giri, nemmeno in autostrada (ai 130km/h sei a 3000giri o giù di li), solo quando hai giusto voglia di tirare due marce, ma è raro, non è un'auto che stimoli in tal senso.
Seguo con attenzione l'evoluzione degli studi, principalmente a livello di conoscenza. Personalmente, anche se non sono ancora convinto al 100% perché alla fine va bene così per quello che ci devo fare, penso che alla lunga passerò al lato oscuro...
@lucaingegnere devo ancora fare quel test di cui parlavamo, non me ne sono dimenticato, devo solo trovarmi nelle circostanze adatte. Come temperature ci siamo, almeno quello
Buongiorno a tutti, volevo condividere con voi i risultati della mappatura della centralina del 1.4 t-jet gpl.
I grafici che vedete sono i test prima e dopo a benzina effettuati con un problema di cui mi sono accorto solo dopo ( sfiato gpl rotto nella airbox e bobina che stava partendo)
Rifatti i test(purtroppo non ho gli screenshoot) i valori erano di 160 cv e 310 nm
Allegato 46737Allegato 46738Allegato 46739
Macchina totalmente diversa, pressione turbina max 1,5
0-100
Allegato 46740
Saluti a tutti
P.s. i CV sono di più a GPL
Solo mappa? nessuna modifica hardware, tipo downpipe o giù di li?
Se è solo di mappa, i 134cv dei grafici postati mi pare più in linea con quanto si ottiene normalmente su configurazione stock, con mappe ragionevoli.
160 di sola mappatura mi paiono decisamente tanto, anche 1,5 bar di sovralimentazione, boh?!? Il fatto che a gpl vada di più, non è irragionevole se riesci a sfruttarne il maggiore potere antidetonante, quindi non mi stupisce
Quindi alle ruote 134 possibili, o 160 molto ottimistici?
No aspe... quindi non era una misura dinamometrica, ma una misura desunta da accelerometri e (suppongo) mettendo dentro la massa del veicolo, giusto? Se è così si spiega tutto. Peraltro non si capisce come si arriva ai cv all'albero dando per buoni i 134cv (molto approssimativi imho) alla ruota, non avendo (nemmeno per misura indiretta) le perdite nella trasmissione
PS. candele e filtro incidono per frazioni percentuali, quindi praticamente è stock, peraltro le candele stock del T-Jet sono ottime a mio giudizio, le avrei lasciate
ciao, perdona l'ignoranza ho intenzione di comprare proprio una 500 x 1.4 t jet 120Cv ma ho visto che si trova qualcosina usato e soltanto con impianto gpl dalla casa madre (cosa che mi sembra dare problemi da quanto leggo nei post con il discorso temperatura che manda la macchina a benzina sè è troppo fredda)
la mia domanda, dato che la vorrei ritoccare anche io ma una cosa tranquilla giusto per scattare di piu e consumare meno, è: conviene con gpl della casa? Sè non come posso trovarla con lo stesso motore ma senza impianto della casa? Grazie mille in anticipo
La X, a differenza della L, non so se l'avessero mai fatta liscia a benzina. Il multiair 140cv si, ma il T-Jet non ne sarei sicuro.
In ogni caso il T-jet GPL della casa non da problemi, e gli iniettori (Landi blu), per quanto non eccezionali a mio giudizio, hanno una portata max che consente sicuramente un incremento ragionevole di cavalleria. Su quella della casa, a differenza di una aftermarket, puoi anche scegliere una mappatura separata benzina e gpl, avevo interpellato il centro serial tuning locale, e pareva fosse possibile
Secondo me sul T-Jet basterebbe anche solo eliminare la limitazione della pressione turbo nelle prime 4 marce, portando l'erogazione a quella di 5a e 6a, senza toccare chissà che, così anche la frizione ringrazia. Suppongo diventi un'altra auto.
Che poi vada di più e contemporaneamente consumi pure di meno, ho sempre seri dubbi nel crederlo, in particolare quando si parla di motori a benzina che lavorano a stechiometrico, sui quali dubito si riesca a migliorare un gran che il rendimento di combustione, però vabbè... (peraltro con il gpl a 67centesimi, chissenefrega...)
Ciao Sprotz
Io ho fatto montare un BRC maggiorato negli iniettori, proprio perchè sapevo che avrei elaborato l'auto, abbastanza pesantemente.
A oggi, 97k km, e nessun problema, con manutenzione certosina, leggasi, tagliando completo ogni 10k km.
@obi_wan come frizione come sei messo? Per la mia, che vorrei sempre lievemente modificare (tuning molto soft della ecu) ma non lo faccio mai, uno dei freni è proprio la durata della frizione. Vabbè che ha 160mila km, quindi non penso possa durare ancora chissà quanto, però non vorrei portarla alla fine in pochi km e trovarmi a dover installare roba rinforzata, per quanto esista per la 500L T-Jet (Sachs)
Ciao Pinkus
Al momento nessun segno di cedimento o slittamento. E' anche vero che non la strapazzo mai più di tanto e nei tragitti che faccio, c'è molta poca città.