Ciao a tutti qualcuno è in possesso di una 500 col motore 105 cavalli? Come mai non compare più nel configuratore ufficiale Fiat?
Secondo me è un peccato che non venga più prodotto… era una versione più briosa del classico 69 cv!
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti qualcuno è in possesso di una 500 col motore 105 cavalli? Come mai non compare più nel configuratore ufficiale Fiat?
Secondo me è un peccato che non venga più prodotto… era una versione più briosa del classico 69 cv!
Beh diciamo che tra la 500 69 Cv e la 500 S 105cv Turbo passano qualche migliaio di anni luce , è tutto un altro pianeta , è un po' difficile fare dei paragoni tra i due modelli (anche perchè la 105 Turbo opportunamente riveduta può arrivare a 120/125 Cv) , la 500 69Cv stà lì e basta . :D:D
Senza contare i freni , la dimensione delle ruote , ecc. .
Sono due motorizzazioni diverse.. Se non sbaglio la 105cv consuma veramente tanto
A sto punto ti fai l'abarth :D
Concordo, è collocata in una fascia di motorizzazione e di prezzo che difficilmente si può sostenere, diventa troppo vicina ad un'abarth base come listino e cavalleria (oltre il fatto che il twinair pare prossimo a sparire definitivamente in tutte le sue declinazioni, con l'arrivo dei 3 e 4 cilindri firefly). Al limite ha senso la versione 85cv, ma visto che pure quella ha venduto poco, capisco la sparizione, per razionalizzare l'offerta verso i modelli che vendono di più
Le TwinAir in generale (85 e 105 cv) han fatto tante promesse non mantenute sui consumi. Alla fine, per quello che costava e per quello che consumava tanto valeva prendersi l'Abarth.
Concordo , in effetti la 105 Cavalli (la 85Cv è un po' la versione palestrata della 69Cv e può anche piacere a chi vuole correre un po' di più) , se poi ci metti mano , vai a spendere quanto una Abarth stock , con prestazioni (dopo gli interventi) simili alla 500 Abarth prima serie .
I consumi non sono da prendere in considerazione a mio avviso , perchè macchine di quel tipo (500S 105 e 595) non credo vengano acquistate considerando come requisito essenziale il consumo .
Sì temo che i motori TW e MTJ andranno in pensione sostituti dai tre cilindri firefly , e magari con essi arriverà anche una nuova versione di carrozzeria delle nostre cinquine (500 o 595 che siano) .
Il 105cv non lo so, ma l'85cv, leggendo qua e la, se guidata decentemente più o meno consuma con un fire 8v, ma almeno sotto è più presente. Certo che se ti piace sentire il tiro e schiacci sempre, beh... ci sta che beva. Sicuramente consuma realmente molto di più del dichiarato, almeno molto di più di quanto avessero dichiarato inizialmente (ricordo di aver letto all'epoca della messa in vendita di consumi fantasmagorici, roba da full hybrid attuale).
A me all'epoca interessava l'acquisto dell'85cv, che comunque avrei gasato, solo che se ne trovavano veramente poche km0 o pronta consegna, almeno di colori/allestimenti accettabili. Mi è dispiaciuto non prenderla perché mi piaceva il concetto, ma per ragioni di disponibilità ho ripiegato sul fire (forse è anche andata bene tutto sommato, visti i km fatti senza farci nulla). Sul nuovo, di listino, comunque già per l'85cv c'era un grosso problema di posizionamento, secondo me. Si posizionava troppo vicino come prezzo al 1.3 95cv, quindi di fatto chi voleva prendere un benzina, risparmiando, andava sul fire, chi voleva spendere sensibilmente di più, a quel punto andava sul diesel, con consumi peraltro ben più bassi e ottime prestazioni. Diciamo che è finita strangolata nella morsa tra fire e multijet. Inoltre per motivi di preconcetti culturali diffusi, secondo me è stato difficile fare digerire alla gente un motore 900cc e bicilindrico (ancora oggi senti dire che è "troppo piccolo" bla bla, quando tutto il mondo sta facendo 1.0 da più di 100cv)
Detto questo, il 105cv, venuto dopo, forse aveva ancora meno senso: non ho dati sulle vendite, ma potrei scommettere che ne hanno vendute pochissime.
Grazie delle info, in effetti qualche mese fa configurando in versione quasi full della 500s 105 cv il prezzo si avvicinava quasi alla 595 da 145 cv.
Sono indeciso su cosa andare ad acquistare al nuovo. Nel 2019 magari uscirà nuova versione di 500 e non vorrei tra qualche mese ritirare un'auto già obsoleta…. Diverso il discorso per Abarth che per l'aggiornamento estetico necessita sempre di molto tempo in più
Guarda non so come vada una 85 modificata ma dubito possa essere paragonabile a una Abarth 135 cv Euro 4 che ha 2 cilindri in più..
Per il resto tutta la campagna marketing di Fiat è stata incentrata sui consumi del TwinAir sparando quei fantomatici 25 km/l che non si sono mai visti e hanno fatto sorgere anche discussioni in merito alla corretta informazione a scopo pubblicitario..
Il TA è nato per sostituire il pessimo 1.4 100 cv e offrire una alternativa più briosa al 1.2 69 cv, con un tocco (leggerissimo) di velleità sportive visto il turbo a la migliore erogazione di coppia. Se non deve consumare poco un bicilindrico 800 cc che motore dovrebbe scusa?
Cioè tra la 105 cv e l'Abarth 135 ci ballavano poche centinaia di €, se uno se ne frega dei consumi allora che ragione ha di prendere la TA?
pessimo il 1.4 100hp? da quando e perché mai? è semplice, robusto, economico per costruzione e gestione, ha ottima erogazione e sui 930 kg complessivi fa ottima figura, portato bene consuma sensatamente, rispetto al ta105 è assolutamente più affidabile e piacevole come rumore vibrazioni e fluidità... è stato sostituito per ragioni di raggiunti limiti di sviluppo rispetto alle emissioni, i fire semplicemente hanno fatto sotto questo aspetto il loro tempo e farli stare nei nuovi limiti li avrebbe chiusi troppo... x il resto, a mio parere e avendoli provati entrambi, è molto più sensato e piacevole... se i ta vanno ad avere un ciclo di vita così corto una ragione c’è, un bicilindrico complesso e costoso quasi come un tre o quattro ha un senso relativo, ora speriamo nei firefly
mai provato?
Basta leggere i numeri..tra l'altro avendo anche un 6 marce..
a me nn basta, le macchine devo guidarle, capire come si abbinano motore e scocca, vedere come vanno davvero... cmq è vero che la panda 100hp va un filo di più, ma certo nn la sceglierei per i pochi decimi qua o là, data la differenza di stile estetica qualità ecc tra i due corpi macchina (è evidente a chiunque credo)... resta uno tra i migliori 16v aspirati della categoria, nn è vero che sia un motore che consuma, portato bene anzi consuma molto ragionevolmente, infine se i fire sono pessimi perché magari serve un kg d’olio tra un cambio e l’altro (20 euro?) fai tu... è stato sostituito per ragioni di emissioni e per fare spazio al ta, purtroppo nn il successo che fca sperava, ma sulla scocca del cinquino va molto bene, se ti capita provalo
8 litri per 100 km in uso misto?
la mia va esattamente come quella di questo video, pessimo per me è un’altra cosa ;)
https://youtu.be/mxNRk0mNZVE
in città faccio da 12 a 14 a litro secondo traffico, fuori decisamente meglio, per un benzina piuttosto prestante mi sembra del tutto sensato, e pazienza se motori più moderni fanno qualcosa meglio, è semplice e robusto, l’erogazione è piacevolissima, il rumore bello, nn ci vedo niente di pessimo
Ok, comunque resto del mio parere ;)
ok :)
Concordo al 100%, la Panda 100hp era anche discretamente divertente (considerato l'aspirato "tutto in alto"), però era una categoria euro diversa e probabilmente pesava anche meno. Sulla 500 sono riusciti a fare un disastro, non aveva assolutamente senso, infatti non l'ha comprato nessuno: o 1.2 69cv o tanto vale abarth. Almeno il TA 105cv (senza senso pure lui imho) con il turbo aveva qualcosa sotto, penso...
vero, il 1.4 ha venduto intorno al 5%, chi voleva spendere poco prendeva il 1.2, chi faceva strada il dieselino, restava chi aveva possibilità di spesa e voleva divertirsi ma presto uscirono le abarth... però disastro perché? nn va abbastanza, ha difetti congeniti, è poco piacevole, consuma esageratamente? no... si può dire lo stesso del 1.2 o dei ta? nn sono sicuro... tu l’hai provata? ho una certa esperienza e ho provato tante macchine ma capisco che ciascuno ha i suoi gusti, c’è chi preferisce i diesel o gli otto valvole ecc, però pessimo e disastro sono giudizi che trovo curiosi... chi ne ha una penso mi capisca ;)
Disastro rispetto a come andava la Panda 100hp, a detta di chiunque abbia provato entrambe l'opinione è concorde nel dire che sulla 500 gli stessi 100cv sembra non ci siano. Ovviamente disastro non era da prendere nel senso assoluto, ovvio che il fire è affidabile e non è comunque un motore pessimo, però era per dire che sono riusciti a "rovinare" una combinazione che obiettivamente andava molto bene, anche se non è detto necessariamente completamente per colpa loro, magari è solo una questione di emissioni, boh?!? Sta di fatto che ad oggi la Panda 100hp, se ben tenuta, è una vettura ancora "ricercata", anche se particolare.
Gli aspirati piccoli e con parecchi cv andavano bene su auto di un'altra epoca, sia per questioni di emissioni che di massa. Se metti un motore che ha si 100cv, ma a 6000giri, e una coppia max (131Nm) suppongo nell'intorno dei 4000-4500 giri, su una vettura di 1 tonnellata abbondante, beh... chiaro che è la ricetta per consumare tanto ed avere prestazioni solo tirando il collo. Poi se è pure euro5 (o peggio)...
E' lo stesso "disastro" (passami il termine), universalmente riconosciuto, che c'è stato nel passaggio dalla Saxo VTS alla C2 VTS, sulla carta la stessa vettura, ma nella pratica un abisso
Paradossalmente nella guida di tutti i giorni, quindi ignorando le prestazioni assolute, potrebbe essere meglio il 1.2 8v, dal basso dei suoi 102Nm, ma a 3000giri (e comunque già a 2000giri gira decentemente) e su una vettura con tipo 150kg in meno rispetto al 1.4, che fa parecchio
probabilmente siamo un po’ ot ma sembra una simpatica chiacchierata tra amici appassionati albar, quindi ti dico come la vedo avendo provato tutte le macchine che citi... panda 100hp: in termini di prestazioni pure va leggermente di più, ma parliamo di differenze piccole nella pratica, misurate in circa mezzo secondo sul chilometro da fermo praticamente tutto guadagnato nei primi 400 metri... quindi superiore di misura al semaforo ma siamo piuttosto lì, come ovvio essendo lo stesso motore ma in un caso euro4 e nell’altro euro5, montato su scocche simili x peso (con vantaggio per la 500)... pur avendo il cinquino 1.4 l’assetto anteriore più rigido rispetto alle 1.2 e diesel la panda è avvertibilmente più rigida di assetto e meno rigida e rigorosa di scocca, per le 4 porte e per la costruzione generale meno robusta... basta questo a fare di una una macchina riuscita e dell’altra no? secondo me decisamente no, primo perché il confronto estetico e qualitativo è impari, secondo perché guidando normalmente la 500 è molto più macchina, terzo perché c’è un errore di fondo: la panda è una sportivetta da ragazzi, vistosa, la 500 1.4 è una piccola premium assolutamente sobria e nn distinguibile dalle altre, sta a ciascuno scegliere cosa piace, le 500 sportive sono le abarth... la 1.4 è la versione ricca e completa delle 500 normali, con prestazioni divertenti (9kg/hp) e adeguate sempre ma nn fatta per lo stesso pubblico della panda... costava ma le differenze tecniche c’erano, tanto motore in più, sei marce, assetto migliore, dischi anteriori più grandi e dischi posteriori, tasto sport con seconda mappa di risposta motore acceleratore e sterzo, tanta sostanza in più... saxo e c2: due epoche diverse, in tutto, e a parte il correre in prova speciale la saxo è vecchia scomoda mal costruita e brutta in modo imbarazzante rispetto alla c2 vts, nell’uso normale nn c’è confronto... 500 1.2: va bene in città e per chi guida tranquillo, ha tanti pregi ma pensare che anche solo ai bassi sia meglio del 1.4 è solo di chi il 1.4 nn l’ha provato, tra i due motori c’è un abisso sempre, ed è ovvio visto che ballano più di 30hp (40% in più) e solo 65 kg in più, sono proprio due cose diverse, e ovviamente c’è una differenza anche sui consumi, certo... basti dire che la coppia minima del 1.4 (a 1.500 giri) è superiore alla massima che può dare il 1.2 in assoluto a qualsiasi regime... vedo che hai avuto il 1.2, guarda il video dello 0-200 (indicati ovviamente) che ho linkato sopra e vedi come il
pur piacevole 1.2 nn è confrontabile... qui si trovano le curve di potenza e coppia dei due motori:
http://www.enciclopediadellautomobil...00/500-14-16v/
Ragionamento che sta in piedi, ma che non condivido in parte, nel senso che quando si parla di "sportivette" vedo che tu hai un approccio più orientato alla funzionalità quotidiana ed estetica (non dico sia sbagliato, ognuno cerca cose diverse), chi guarda più alla sostanza della vettura "sportiva" nell'ipotetica scelta Panda vs. 500 100cv o tra Saxo VTS vs. C2 VTS non ha dubbi... (anzi aveva, visto che si parla di auto ormai del passato).
Non dico debba essere così, anch'io sono attento all'aspetto estetico, in passato ho avuto per diversi anni una Mini Cooper R50, con alcune modifiche di sostanza, che nonostante fosse divertente e impostata per essere piacevole nella guida sportiva (soprattutto con le modifiche), i "puristi" storcevano il naso perché troppo "fighetta" (come la 500 in fondo) rispetto ad altre alternative più di sostanza, e di fatto era così, però ognuno ha una sua scala di priorità non necessariamente razionali.
PS. sul diagramma di coppia del 1.4 vedo un bel gradino attorno a 4000giri (come era la Cooper peraltro, tipico di parecchi aspirati 16v), l'indole mi pare evidente. Alla fine questo duplice comportamento rende l'auto decisamente più appagante sopra tale soglia, e dalla mia esperienza alla fine porta a fare lavorare il motore in quella fascia di giri. Comunque se capiterà proverò senz'altro con curiosità la 500 1.4, anche se dubito per semplici motivi statistici
sì, giusto, avendo una certa ed essendo passato per macchine più performanti nn riesco più ad appassionarmi al mezzo secondo, preferisco guardare queste piccine nel complesso, sensazioni di guida ma anche di disegno, materiali ecc... il
gradino nella curva di coppia c’è, nella pratica nn è avvertibile come un calo quanto piuttosto come un piccolo gradino di spinta in più quando viene superato... a me, venuto su a 112abarth e gti prima serie, l’erogazione degli aspirati con coppia in alto piace molto, in effetti... nella pratica quotidiana col 1.4 giri sempre in basso, coi primi 2500 giri vai abbondantemente quanto il traffico intorno, se superi i 3500 lo fai proprio solo x divertirti... è un bel trottolino, come ogni 500 piace a tutti e alla guida è molto piacevole, se ti capita provala
e sì, in definitiva ricorda parecchio le r50, la logica complessiva è quella
La A112 pesava 750 kg. mentre la Fiat 1.4 da 100 cv pesava 1000 kg. Ci arrivate a capire che 250 kg in meno sulla prima e l'utilizzo dell'alimentazione a carburatore la rendono "almeno" più scattante...pur con qualche cavallo in meno (parlo della 70 cv).
Ah...non vi scordate che la potenza dichiarata non è "alle ruote".
le sensazioni del 112 70hp, carburatori euro 0, ruote piccolee tanta leggerezza, nn si possono trovare sulle auto moderne se nn a livelli di rapporto peso/potenza decisamente più alti... parliamo ovviamente di sensazioni, perché come prestazioni reali il 1.4 è nettamente superiore, essendo superiore il rapporto peso potenza di molto (100hp/930kg contro 70hp/720kg), e come guida in termini di medie reali sulle stesse strade la 500 vince facilmente (ogni tanto ancora mi prendo qualche tempo, giusto x cazzeggiare)... sono auto di epoche diverse, nn confrontabili... l’abarthina era splendida, gran carattere, però va detto, al di là della nostalgia dei vent’anni, che quel che si è perso è bilanciato dal fatto che consumava di più andando meno, con meno comfort sicurezza spazio accessori e quant’altro... oggi è una grandissima macchina x fare il giretto, il raduno e ricordare i tempi andati
...consumava di più di poco ma la benzina costava molto meno di oggi...
eccome! nelle famiglie medie lavorava una sola persona ma si cambiava macchina ogni tre-quattro anni, si andava in trattoria ogni domenica, si tiravano su due figli, si andava in vacanza senza problemi... e i lavori erano stabili... meglio nn pensarci troppo, la globalizzazione ci ha tolto tanto, ridatemi la mia abarthina quinta serie canna di fucile!
Ecco,lo vedi..? La cosa è più sentita non tanto per la potenza che reale o immaginata ci colpisce ma per il rapporto costo/consumi...sono cambiati i tempi e con quelli pure le percezioni. :uhu:
Guarda che non hai letto bene , stiamo parlando sempre della Twin Air 105Cv Turbo . Tutto il resto è ovviamente fuori discussione . Per l'acquisto tra 500 105Cv e 595 135CV , anche in questo caso non è paragonabile perchè il 500/595 135 Cv è uscito di produzione ben prima che mettessero in commercio la 105 Turbo . Che era commercializzata nello stesso periodo in cui la 595 stock già aveva 140cv e costi superiori . In effetti non tutti i Concessionari (attenzione quando c'è il marchio Fiat e non quello Abarth) spingevano per la 595 e puntavano a vendere la 500S Turbo che rientrava nella loro gamma .
Concordo sul fatto che "preparare" una 500S 105Cv per farle prendere 20 cavalli in più e rivedere assetti e freni (omologati) porti ad avere dei costi che aggiunti al valore dell'auto fanno superare il costo di una 595 Stock , peraltro una volta acquistata ben difficilmente è possibile cambiare senza rimetterci grosse cifre , e quindi la "preparazione" è la strada più economica . Tra l'altro unita anche ad un minor costo di bollo ed assicurazione .
Penso che al di là del motore della 595 (peraltro a parte la turbina, piuttosto "vecchio" come concezione) non ci siano grosse differenze telaistiche tra i modelli 500 e 595 , anche le ruote da 17" sono opzional .
In ultima analisi , sia la 500S Turbo 105 e la 595 , sono certamente tipi di auto da acquistare per chi è disinteressato a verificare i consumi ed i costi di mantenimento , che certamente non sono da city car, in questo caso meglio restare sulla "classica" 500 da 69Cv in qualunque versione essa sia .
Ti sbagli: la TA 105 cv è stata in vendita anche in concomitanza col modello Abarth 135 cv "Custom" berlina della gamma 2014, i 140 cv inizialmente erano solo per la Cabrio. I prezzi come sempre hanno avuti vari sali e scendi per entrambe, comunque se non erro 17000€ la S e 18600€ la 595.
Come costi la differenza di bollo è di 50€ l'anno circa, non direi grandi cose no? L'assicurazione non è calcolabile, dipende da troppe varianti, può anche avere un costo uguale per entrambe.
Per quanto riguarda i consumi, il fatto è che la TA a differenza dell'Abarth non dovrebbe essere un'auto da acquistare disinteressandosi dei consumi. In uso misto sono stati rilevati 14-15 km/l, praticamente poco meglio di quanto fa l'Abarth e non mi sembra un buon risultato sinceramente..
in termini di affidabilità considerate il bicilindrico 105 alla pari del fire turbo?
Allo stato attuale non saprei, quando immesso sul mercato il TA ha avuto problemi di turbine difettose nel primo semestre almeno..il T-Jet non ha mai avuto problemi degni di nota.
a parte l’opportunità in termini legali, credo il ta105 nn abbia molto da dare in più mappando ragionevolmente senza compromettere affidabilità erogazione ecc, in fondo la turbina è piccina ed è già la versione pompata dell’85hp (credo sia la stessa, correggetemi se sbaglio)... a quel punto, a parte la variabile estetica soggettiva, sembra anche a me più logica l’abarth base
Ciao, considerando che in un futuro non così lontano la nostra 500 verrà aggiornata stavo cercando qualche affare su una km 0, qualche 105 cavalli c'è nelle concessionarie e anche a buon prezzo ormai.
A parte il discorso dei consumi, secondo voi è davvero un motore così poco fortunato? ovviamente con una km 0 poi la garanzia residua no è così lunga, eventualmente credo di possa comprare una estensione di garanzia?
Con la dovuta attenzione nonchè manutenzione no, non è un motore così sfortunato; ci vuole solo una officina specializzata con un meccanico attento (e non è detto che se autorizzata Fiat lo sia, capace intendo).
Però c'è un certo alex-et3 sul forum che pare ne capisca qualcosa...o almeno quelli come come lui sono pochi,si tratta di trovarne uno. Da quel punto in poi utilizzare il Twin Air nelle varie versioni non è impossibile.
Alla fine ho acquistato una 500S km0 del 01/2018 col nostro bel 0.9 TwinAir 105 CV, diciamo che per tutelarmi ho acquistato la maximum care per 3 anni aggiuntivi… così giusto per non avere rimpianti ;)
Il Motore è divertente anche se effettivamente abbastanza rumoroso… fa impressione aprire il cofano e vedere il motore così piccolo ma va bene…. per la mia percorrenza di 13000 km / anno credo di non avere problemi