Esperienza personale: dopo 5 mila km, cambio olio e filtro, spesa circa 65 euro. Già in quella occasione il capo meccanico dell'officina di fiducia mi aveva fatto capire che il problema della spia "cambia olio motore" poteva essere risolto con l'aggiornamento (che mi è stato fatto) ed intervenendo direttamente nello spegnimento della spia incriminata. Comunque per precauzione, come molti di voi, ho proceduto a cambiare olio e filtro consapevole di aver fatto molti km in città e di essere stato l'artefice del problema (anche perchè ho una guida molto flemmatica, tiro quasi mai la macchina e sto sempre in città).
A 10 mila km ho avuto ancora la seconda spia, ultimi 5 mila fatti al 70% fuori città e il restante nel traffico. Vado quindi dalla mia officina di fiducia (sempre ufficiale fiat). La persona amministrativa addetta a scrivere le fatture ecc ecc, voleva farmi cambiare olio e filtro (di nuovo): il capo officina invece (stessa persona incontrata nella prima occasione) essendo una brava persona, mi ha ridato la macchina senza farmi pagare nulla. Non mi ha cambiato ne olio ne filtro: mi ha confidato che la loro direttiva dall'alto e' quella di cambiare l'olio al presentarsi della spia maledetta, ma secondo lui e molti altri meccanici l'olio selenia e' un olio che dura senza degradarsi 30 mila kilometri e che è impossibile o quantomeno esagerato cambiare olio e filtro ogni 5 000.
la mia soluzione definitiva è: a prescindere della spia o meno, cambierò l'olio ed il filtro ogni 10/15 mila kilometri, evitando quindi di spendere 1300 euro ogni 100.000 kilometri di olio (che mi pare esagerato, a questo punto mi facevo un benzina). Questo perchè ritengo che sia una follia andare oltre la normale manutenzione della macchina. credo che su un olio che in genere dura 30.000 kilometri, rientri ampiamente in un range di sicurezza cambiarlo ogni 10.000 a prescindere dal mio circuito cittadino o meno. Ritengo altresì un'altra pazzia fare a vuoto un giro in raccordo o in strade a lunga percorrenza, per la semplice ragione che una macchina deve accendersi e portarti dove devi andare: stop. Il resto è solo ossessione: in fondo la macchina non e' un essere vivente, e credo che se mi lascio a casa gli isterismi dal "trattarla con i guanti" riesco anche a godermi il mezzo invece di iniziare ad odiarlo, a lui e alla casa madre (Fiat).
Sapete perchè vi dicono di cambiare l'olio? Perchè per la casa madre c'e' un vantaggio in termini economici che neanche vi potete immaginare, stesso discorso vale per le officine autorizzate che, in caso di un semplice spegnimento della spia non si dovrebbero in teoria prendere niente in cambio, (facendo perdere molto tempo a vuoto al personale) e questo potete capire che non e' un concetto molto digeribile. Infatti leggendo le esperienze di molti di voi, ho potuto vedere che i meccanici fidati (che siano o no della casa madre) preferiscono sempre spegnere la spia, gli altri invece, cambiano a presciendere.
Quindi il mio consiglio e': cambiate COMUNQUE olio e filtro ogni 10/15 mila kilometri, ma allo stesso tempo se vi si accende prima la spia, fatevela spegnere gratis da qualche meccanico di fiducia senza inutili isterismi o preoccupazioni. Il resto sono chiacchiere.
Ho pensato anche io di vendere la macchina, ma credo che Il Multijet sia un motore alla fine eccezionale: a parità di trattamento e guida credo che possa essere in teoria un motore con durata addirittura 200K Km maggiore di un benzina. L'unica cosa sbagliata attualmente e' la gestione del Filtro anti particolato , ma non fatevi influenzare verso chi gioca con la vostra paura di aver un automobile che si possa rompere. State tranquilli, sereni e curate nei limiti del buon senso la vostra automobile.
Rabboccate sempre l'olio e. ..... . Ovviamente tutto questo post rimane intesp solo una mia idea personale.
Saluti