Salve a tutti.
Sono gradite spiegazioni serie e tecniche da qualche esperto in materia ma ovviamente accetto pareri e consigli anche di 18enni neofiti camuffati da piloti da motorsport e da ingegneri meccanici.
4 giorni fa ho ritirato la mia Abarth 500 stock 135cv nuova di zecca
ho percorso 350 km, 50% urbano, 30% misto e 20% in autostrada
premesso che ogni qual volta la uso, la accendo e parto subito (come descritto nel manuale d'uso e manutenzione) ma finchè la temperatura dell'acqua non arriva a metà non cambio oltre i 2mila giri, aspetto qualche minuto che arriva in temperatura l'olio e quando sono sicuro che l'auto è pronta cambio sui 2,5mila max 3mila. Quando parcheggio in garage attendo sempre un minutino e poi spengo il motore (perchè il cofano cuoce).
Durante questo periodo però devo dire che è difficile tenerla a bada... ti porta a tirarla e a fare una schizzatina.. quindi mi è capitato già 3, 4 volte di attaccare la modalità sport e portarla quasi a 4500 giri (che non è il massimo) ma solo per pochi tratti.. per non stressarla troppo.
Probabilmente sono maniacale però è come se avessi fra le mani un gioiellino consapevole del fatto però che è stata cmq creata per correre.
Come valutate il mio comportamento? Per quanto credete o consigliate di tenerla a briglie tirate? Oppure è tutto inutile?
So bene che i motori ormai sono già rodati sui banchi di prova ma ovviamente gli organi meccanici devono "fare la faccia"..
Grazie anticipatamente a tutti coloro che risponderanno in merito