+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: PROBLEMA PEDALE FRIZIONE ABARTH 1.4 99kw

  1. #1

    Con noi dal 10/07/2013
    Residenza: prato
    Provincia: Prato
    Età : 33
    Messaggi: 1

    Italy
     johnlao non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    MattBlack

    Exclamation PROBLEMA PEDALE FRIZIONE ABARTH 1.4 99kw

    Ciao ragazzi sono nuovo nell'aprire una discussione,quindi per favore abbiate pazienza e sono aperto a qualsiasi critica vogliate presentarmi..

    Comunque..qualche giorno fa lasciando il pedale della frizione molto bruscamente (dio mi maledica per questo) ho rotto l'alloggio(in materiale plastico) dove si collega il perno del pedale della frizione,che come saprete rimane dietro il pedale stesso(alluminio),con la pompa della frizione..sono stato dal meccanico e mi ha detto che per sostituirlo ci vuole all'incirca 250 euro..prima di andare a spendere tale cifra..volevo chiedervi se qualcuno ha mai avuto a che fare con questo problema e se è riuscito ha risolvere da solo comprando il pezzo e sostituirlo.
    Per adesso ho ovviato al problema in maniera "artigianale" evitando almeno che il pedale non rimanga spinto verso il basso dalla molla che lo riporta in posizione di riposo..permettendomi così di viaggiare,per il momento...ma la cosa non mi piace quindi attendo il vostro aiuto!!!
    Grazie per l'attenzione
    Leonardo

  2. #2
    L'avatar di momoAbarth

    Con noi dal 27/07/2009
    Residenza: Genova
    Età : 37
    Messaggi: 24,418

    Italy
     momoAbarth non è in linea
    1.4 tjet 135cv+ Abarth
    Grigio campovolo

    Predefinito

    visto che sei nuvo passa a presentarti nella sezione presentazioni

    per il tuo problema usa il tasto cerca

    Griglia AC,200 celle,Bombardone,Sabelt,B14,Short Shifter Bonalume, powered by Abarth,Mappa RP Corse,xenon 6000°K,filtro aria BMC,Popoff BMC, OZ Superleggera Bianchi

  3. #3
    L'avatar di momoAbarth

    Con noi dal 27/07/2009
    Residenza: Genova
    Età : 37
    Messaggi: 24,418

    Italy
     momoAbarth non è in linea
    1.4 tjet 135cv+ Abarth
    Grigio campovolo

    Griglia AC,200 celle,Bombardone,Sabelt,B14,Short Shifter Bonalume, powered by Abarth,Mappa RP Corse,xenon 6000°K,filtro aria BMC,Popoff BMC, OZ Superleggera Bianchi

  4. #4

    Con noi dal 23/11/2014
    Residenza: varese
    Provincia: Varese
    Età : 60
    Messaggi: 1

    Italy
     emilio1964 non è in linea
    1.4 tjet 160cv Abarth
    Bianco gioioso/iridato

    Predefinito

    In merito a questo problema riscontrato da molti vorrei scrivere la mia esperienza.
    Anche a me è successo che il pedale della frizione improvvisamente sia rimasto abbassato e alzandolo con il piede tornava temporaneamente a funzionare,recatomi presso la concessionaria me ne hanno dette di tutte,è la pompa,è il rinvio frizione nel cambio,è la frizione,insomma la prospettiva che si ventilava era di spendere un sacco di soldi.
    Ho anche scritto direttamente in Abarth esponendo il problema e chiedendo la garanzia,dopotutto non è un problema che si presenta raramente,devo dire che sono stati davvero molto disponibili,mi hanno telefonato ed inviato dei messaggi dicendomi di portare l'auto in concessionario e poi fargli sapere l'iter della riparazione per riuscire a fare una garanzia.
    L'ipotesi però di portarla in fiat un pochino mi disturbava,tempo perso sia per lasciare l'auto in riparazione e sicuramente anche dopo per gestire la pratica con il concessionario e l'abarth,così un giorno,vista la mia esperienza passata da meccanico,mi sono messo con calma ad analizzare il problema.
    Tutto nasce dalla mancanza di olio nell'impianto idraulico dello stacco frizione,quindi mi sono detto che se manca olio vuol dire che da qualche parte lo perde,all'interno dell'abitacolo non c'erano tracce di olio quindi non poteva essere la pompa,ma osservando bene,sotto il cambio era sporco,quindi era evidente che la perdita era all'interno del cambio dove c'è il rinvio idraulico del reggispinta,sembrava risolto l'enigma e il problema era quello che tutti mi avevano descritto,soluzione;smontare il cambio e sostituire il rinvio.
    Ma per fortuna,non mi sono fermato alle apparenze e ho voluto approfondire ancora di più,osservando bene noto che all'entrata del cambio arriva il tubo dell'olio idraulico che dalla pompa manda in pressione il reggispinta,lo seguo e vedo che c'è un raccordo proprio all'entrata della finestrella che c'è sul cambio,è il raccordo che unisce il blocco reggispinta al tubo idraulico,lo tocco ed al tatto risulta bagnato di olio....con sorpresa mi domando;vuoi vedere che la perdita è qui e l'olio seguendo il blocco reggispinta cola nel cambio all'interno dando l'impressione che la perdita sia interna?
    Vado a fondo della cosa,stacco il tubo che arriva dalla pompa dal raccordo,il tubo è infilato semplicemente nella sede del reggispinta e tenuto fermo con una molletta,sul raccordo del tubo che ho sfilato ci sono 2 oring piccolissimi,li cerco in autoricambi e li sostituisco,reinserisco il tutto,faccio il rabbocco dell'olio dei freni/frizione e miracolo....il problema è risolto!
    Chiamo un amico che da mesi aveva lo stesso problema,il concessionario gli aveva già smontato il cambio e sostituito il reggispinta,poi siccome il problema era rimasto la pompa,ma il problema era sempre li,quindi insieme facciamo la stessa cosa che ho fatto sulla mia,sfiliamo il raccordo (che era bagnato d'olio...) e sostituiamo gli oring...anche per lui problema risolto!
    Ora,io vi ho scritto la mia esperienza e spero che vi sia di aiuto,ma su 2 abartine lo stesso problema identico per lo stesso difetto mi fa pensare che tutto questo marasma messo in piedi sia risolvibile con 1 euro di oring...
    ciao a tutti
    Ultima modifica di emilio1964; 23/11/2014 a 10:56:49

  5. #5
    L'avatar di Bellovitello

    Con noi dal 16/01/2012
    Residenza: Arquata Scrivia
    Provincia: Alessandria
    Età : 50
    Messaggi: 2,153

    Italy
     Bellovitello non è in linea
    1.4 tjet 135cv+ Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da emilio1964 Visualizza il messaggio
    In merito a questo problema riscontrato da molti vorrei scrivere la mia esperienza.
    Anche a me è successo che il pedale della frizione improvvisamente sia rimasto abbassato e alzandolo con il piede tornava temporaneamente a funzionare,recatomi presso la concessionaria me ne hanno dette di tutte,è la pompa,è il rinvio frizione nel cambio,è la frizione,insomma la prospettiva che si ventilava era di spendere un sacco di soldi.
    Ho anche scritto direttamente in Abarth esponendo il problema e chiedendo la garanzia,dopotutto non è un problema che si presenta raramente,devo dire che sono stati davvero molto disponibili,mi hanno telefonato ed inviato dei messaggi dicendomi di portare l'auto in concessionario e poi fargli sapere l'iter della riparazione per riuscire a fare una garanzia.
    L'ipotesi però di portarla in fiat un pochino mi disturbava,tempo perso sia per lasciare l'auto in riparazione e sicuramente anche dopo per gestire la pratica con il concessionario e l'abarth,così un giorno,vista la mia esperienza passata da meccanico,mi sono messo con calma ad analizzare il problema.
    Tutto nasce dalla mancanza di olio nell'impianto idraulico dello stacco frizione,quindi mi sono detto che se manca olio vuol dire che da qualche parte lo perde,all'interno dell'abitacolo non c'erano tracce di olio quindi non poteva essere la pompa,ma osservando bene,sotto il cambio era sporco,quindi era evidente che la perdita era all'interno del cambio dove c'è il rinvio idraulico del reggispinta,sembrava risolto l'enigma e il problema era quello che tutti mi avevano descritto,soluzione;smontare il cambio e sostituire il rinvio.
    Ma per fortuna,non mi sono fermato alle apparenze e ho voluto approfondire ancora di più,osservando bene noto che all'entrata del cambio arriva il tubo dell'olio idraulico che dalla pompa manda in pressione il reggispinta,lo seguo e vedo che c'è un raccordo proprio all'entrata della finestrella che c'è sul cambio,è il raccordo che unisce il blocco reggispinta al tubo idraulico,lo tocco ed al tatto risulta bagnato di olio....con sorpresa mi domando;vuoi vedere che la perdita è qui e l'olio seguendo il blocco reggispinta cola nel cambio all'interno dando l'impressione che la perdita sia interna?
    Vado a fondo della cosa,stacco il tubo che arriva dalla pompa dal raccordo,il tubo è infilato semplicemente nella sede del reggispinta e tenuto fermo con una molletta,sul raccordo del tubo che ho sfilato ci sono 2 oring piccolissimi,li cerco in autoricambi e li sostituisco,reinserisco il tutto,faccio il rabbocco dell'olio dei freni/frizione e miracolo....il problema è risolto!
    Chiamo un amico che da mesi aveva lo stesso problema,il concessionario gli aveva già smontato il cambio e sostituito il reggispinta,poi siccome il problema era rimasto la pompa,ma il problema era sempre li,quindi insieme facciamo la stessa cosa che ho fatto sulla mia,sfiliamo il raccordo (che era bagnato d'olio...) e sostituiamo gli oring...anche per lui problema risolto!
    Ora,io vi ho scritto la mia esperienza e spero che vi sia di aiuto,ma su 2 abartine lo stesso problema identico per lo stesso difetto mi fa pensare che tutto questo marasma messo in piedi sia risolvibile con 1 euro di oring...
    ciao a tutti
    Utilissima spiegazione!
    Io non ci ho capito niente,ma se dovesse capitarmi la farei sicuramente leggere al meccanico!!!
    Ihi modificata e mappa Evotronic,intercooler frontale Orra,200 celle SS,terminale akrapovic titanio con valvola wireless,distanziali a C da 12 al posteriore,leva cambio bonalume e sedili sabelt!

  6. #6
    L'avatar di Sfrenato9

    Con noi dal 19/04/2009
    Provincia: Torino
    Età : 37
    Messaggi: 29,887

    Italy
     Sfrenato9 non è in linea
    1.2 69cv 500S
    Grigio Carrara

    Exclamation

    Quote Originariamente inviata da emilio1964 Visualizza il messaggio
    In merito a questo problema riscontrato da molti vorrei scrivere la mia esperienza.
    Anche a me è successo che il pedale della frizione improvvisamente sia rimasto abbassato e alzandolo con il piede tornava temporaneamente a funzionare,recatomi presso la concessionaria me ne hanno dette di tutte,è la pompa,è il rinvio frizione nel cambio,è la frizione,insomma la prospettiva che si ventilava era di spendere un sacco di soldi.
    Ho anche scritto direttamente in Abarth esponendo il problema e chiedendo la garanzia,dopotutto non è un problema che si presenta raramente,devo dire che sono stati davvero molto disponibili,mi hanno telefonato ed inviato dei messaggi dicendomi di portare l'auto in concessionario e poi fargli sapere l'iter della riparazione per riuscire a fare una garanzia.
    L'ipotesi però di portarla in fiat un pochino mi disturbava,tempo perso sia per lasciare l'auto in riparazione e sicuramente anche dopo per gestire la pratica con il concessionario e l'abarth,così un giorno,vista la mia esperienza passata da meccanico,mi sono messo con calma ad analizzare il problema.
    Tutto nasce dalla mancanza di olio nell'impianto idraulico dello stacco frizione,quindi mi sono detto che se manca olio vuol dire che da qualche parte lo perde,all'interno dell'abitacolo non c'erano tracce di olio quindi non poteva essere la pompa,ma osservando bene,sotto il cambio era sporco,quindi era evidente che la perdita era all'interno del cambio dove c'è il rinvio idraulico del reggispinta,sembrava risolto l'enigma e il problema era quello che tutti mi avevano descritto,soluzione;smontare il cambio e sostituire il rinvio.
    Ma per fortuna,non mi sono fermato alle apparenze e ho voluto approfondire ancora di più,osservando bene noto che all'entrata del cambio arriva il tubo dell'olio idraulico che dalla pompa manda in pressione il reggispinta,lo seguo e vedo che c'è un raccordo proprio all'entrata della finestrella che c'è sul cambio,è il raccordo che unisce il blocco reggispinta al tubo idraulico,lo tocco ed al tatto risulta bagnato di olio....con sorpresa mi domando;vuoi vedere che la perdita è qui e l'olio seguendo il blocco reggispinta cola nel cambio all'interno dando l'impressione che la perdita sia interna?
    Vado a fondo della cosa,stacco il tubo che arriva dalla pompa dal raccordo,il tubo è infilato semplicemente nella sede del reggispinta e tenuto fermo con una molletta,sul raccordo del tubo che ho sfilato ci sono 2 oring piccolissimi,li cerco in autoricambi e li sostituisco,reinserisco il tutto,faccio il rabbocco dell'olio dei freni/frizione e miracolo....il problema è risolto!
    Chiamo un amico che da mesi aveva lo stesso problema,il concessionario gli aveva già smontato il cambio e sostituito il reggispinta,poi siccome il problema era rimasto la pompa,ma il problema era sempre li,quindi insieme facciamo la stessa cosa che ho fatto sulla mia,sfiliamo il raccordo (che era bagnato d'olio...) e sostituiamo gli oring...anche per lui problema risolto!
    Ora,io vi ho scritto la mia esperienza e spero che vi sia di aiuto,ma su 2 abartine lo stesso problema identico per lo stesso difetto mi fa pensare che tutto questo marasma messo in piedi sia risolvibile con 1 euro di oring...
    ciao a tutti
    Ciao!
    Visto che sei un nuovo utente (prima di postare) Ti invito ad inserire una breve presentazione a questo link: http://www.cinquecentisti.com/forum/...presentazioni/ in cui ci racconti qualcosa di Te e della Tua 500

    Grazie e buona permanenza sul forum.
    Chi non ha valore vive all'ombra del migliore

  7. #7
    L'avatar di Spoiler

    Con noi dal 11/04/2009
    Residenza: a Latina con Fiat 500 X 1.6 E-torq Pop Star GPL
    Età : 64
    Messaggi: 16,879
     Spoiler non è in linea

    Predefinito

    Emilio sei un dio!!!!
    Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
    Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.

  8. #8
    L'avatar di Max_L

    Con noi dal 25/03/2013
    Residenza: La Spezia
    Età : 56
    Messaggi: 16,705

    Italy
     Max_L non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ 595 Competizione C
    Grigio pista/grigio campovolo

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da spoiler Visualizza il messaggio
    emilio sei un dio!!!! :d
    xdxdxdxdxdxdxdxdxdxd

  9. #9
    L'avatar di Max_L

    Con noi dal 25/03/2013
    Residenza: La Spezia
    Età : 56
    Messaggi: 16,705

    Italy
     Max_L non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ 595 Competizione C
    Grigio pista/grigio campovolo

    Predefinito

    Che palle quando non fungono le faccine.....

  10. #10
    L'avatar di Spoiler

    Con noi dal 11/04/2009
    Residenza: a Latina con Fiat 500 X 1.6 E-torq Pop Star GPL
    Età : 64
    Messaggi: 16,879
     Spoiler non è in linea

    Predefinito

    OT !!!!
    Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
    Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Chi di voi ha sostituito il pedale frizione e pompa frizione?
    Da 2emme nel forum Discussioni generali
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 19/11/2022, 14:24:10
  2. Problema rumore pedale frizione
    Da Chuck90 nel forum Problemi
    Risposte: 26
    Ultimo messaggio: 26/08/2011, 08:53:48
  3. Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 28/02/2011, 21:16:31
  4. Pedale frizione stà per collassare? lunedì in Abarth
    Da r_o_b nel forum Discussioni generali
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 18/02/2011, 20:27:22
  5. Pedale frizione 500 Abarth
    Da Sparviero nel forum Faq 500 Abarth
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 15/01/2010, 21:25:53

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi