
Originariamente inviata da
emilio1964
In merito a questo problema riscontrato da molti vorrei scrivere la mia esperienza.
Anche a me è successo che il pedale della frizione improvvisamente sia rimasto abbassato e alzandolo con il piede tornava temporaneamente a funzionare,recatomi presso la concessionaria me ne hanno dette di tutte,è la pompa,è il rinvio frizione nel cambio,è la frizione,insomma la prospettiva che si ventilava era di spendere un sacco di soldi.
Ho anche scritto direttamente in Abarth esponendo il problema e chiedendo la garanzia,dopotutto non è un problema che si presenta raramente,devo dire che sono stati davvero molto disponibili,mi hanno telefonato ed inviato dei messaggi dicendomi di portare l'auto in concessionario e poi fargli sapere l'iter della riparazione per riuscire a fare una garanzia.
L'ipotesi però di portarla in fiat un pochino mi disturbava,tempo perso sia per lasciare l'auto in riparazione e sicuramente anche dopo per gestire la pratica con il concessionario e l'abarth,così un giorno,vista la mia esperienza passata da meccanico,mi sono messo con calma ad analizzare il problema.
Tutto nasce dalla mancanza di olio nell'impianto idraulico dello stacco frizione,quindi mi sono detto che se manca olio vuol dire che da qualche parte lo perde,all'interno dell'abitacolo non c'erano tracce di olio quindi non poteva essere la pompa,ma osservando bene,sotto il cambio era sporco,quindi era evidente che la perdita era all'interno del cambio dove c'è il rinvio idraulico del reggispinta,sembrava risolto l'enigma e il problema era quello che tutti mi avevano descritto,soluzione;smontare il cambio e sostituire il rinvio.
Ma per fortuna,non mi sono fermato alle apparenze e ho voluto approfondire ancora di più,osservando bene noto che all'entrata del cambio arriva il tubo dell'olio idraulico che dalla pompa manda in pressione il reggispinta,lo seguo e vedo che c'è un raccordo proprio all'entrata della finestrella che c'è sul cambio,è il raccordo che unisce il blocco reggispinta al tubo idraulico,lo tocco ed al tatto risulta bagnato di olio....con sorpresa mi domando;vuoi vedere che la perdita è qui e l'olio seguendo il blocco reggispinta cola nel cambio all'interno dando l'impressione che la perdita sia interna?
Vado a fondo della cosa,stacco il tubo che arriva dalla pompa dal raccordo,il tubo è infilato semplicemente nella sede del reggispinta e tenuto fermo con una molletta,sul raccordo del tubo che ho sfilato ci sono 2 oring piccolissimi,li cerco in autoricambi e li sostituisco,reinserisco il tutto,faccio il rabbocco dell'olio dei freni/frizione e miracolo....il problema è risolto!
Chiamo un amico che da mesi aveva lo stesso problema,il concessionario gli aveva già smontato il cambio e sostituito il reggispinta,poi siccome il problema era rimasto la pompa,ma il problema era sempre li,quindi insieme facciamo la stessa cosa che ho fatto sulla mia,sfiliamo il raccordo (che era bagnato d'olio...) e sostituiamo gli oring...anche per lui problema risolto!
Ora,io vi ho scritto la mia esperienza e spero che vi sia di aiuto,ma su 2 abartine lo stesso problema identico per lo stesso difetto mi fa pensare che tutto questo marasma messo in piedi sia risolvibile con 1 euro di oring...
ciao a tutti