+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: Ttc pericoloso?

Visualizzazione discussione

  1. #1

    Con noi dal 23/04/2009
    Residenza: Città
    Provincia: Stato Estero
    Età : 46
    Messaggi: 89

    San Marino
     Bicio non è in linea

    Predefinito Ttc pericoloso?

    Ciao a tutti, ieri sera visto che non sempre posso usare la 500A ho fatto un bel test su i funzionamenti dei vari controlli e ho scoperto che in certe particolari condizioni il TTC è "pericolosissimo" in quanto surriscalda i freni in maniera impressionante quasi a compremettere la frenata; spiego:
    Non so se vi è mai capitato di percorrere strade di montagna in salita ad andatura da vero e proprio teppista della strada , nei curvoni veloci da 2° o 3° piena con guida aggressiva cioè inserimento in curva stile rally e gas spalancato l'auto tende a una leggera deriva di sottosterzo che il TTC sopperisce eggregiamente, il problema e che si fanno 2 o 3 curve consecutive in TTC surriscalda talmente l'impianto frenante da rendere i dischi incandescenti.
    fortunatamente la strada test che uso è lunga dando il tempo di raffreddare l'impianto tra una frenata e l'altra ma se ci fosse uno scollinamento e una discesa l'impianto non sarebbe utilizzabile.
    Fate attenzione.

  2. #2

    Con noi dal 22/04/2009
    Residenza: Domagnanp
    Provincia: Rimini
    Età : 44
    Messaggi: 30

    San Marino
     Nicole500Abarth non è in linea
    1.4 tjet 135/160cv Abarth
    Grigio campovolo

    Predefinito

    cosa avresti fatto con la mia macchina????????
    Ni

  3. #3
    Thunder001

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bicio Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti, ieri sera visto che non sempre posso usare la 500A ho fatto un bel test su i funzionamenti dei vari controlli e ho scoperto che in certe particolari condizioni il TTC è "pericolosissimo" in quanto surriscalda i freni in maniera impressionante quasi a compremettere la frenata; spiego:
    Non so se vi è mai capitato di percorrere strade di montagna in salita ad andatura da vero e proprio teppista della strada , nei curvoni veloci da 2° o 3° piena con guida aggressiva cioè inserimento in curva stile rally e gas spalancato l'auto tende a una leggera deriva di sottosterzo che il TTC sopperisce eggregiamente, il problema e che si fanno 2 o 3 curve consecutive in TTC surriscalda talmente l'impianto frenante da rendere i dischi incandescenti.
    fortunatamente la strada test che uso è lunga dando il tempo di raffreddare l'impianto tra una frenata e l'altra ma se ci fosse uno scollinamento e una discesa l'impianto non sarebbe utilizzabile.
    Fate attenzione.
    Ma in questa prova che dici sei riuscito a mandare a 1,8 la pressione del turbo come dici nell'altra discussione??.............TTC pericoloso per i freni??............L'impianto frenante della Abarth 500 è sovradimensionato per la vettura che è (non parlo del KIT). Non credo che si scaldino i dischi tramite il TTC anche perchè non limita solo la potenza scaricata sulla ruota che sta pattinando??Qualcuno che usa il TTC spesso può esserci d'aiuto.
    PS : Io l'ho usato realmente una volta sola...

  4. #4
    L'avatar di Demonark

    Con noi dal 19/02/2009
    Residenza: fiorano modenese
    Provincia: Modena
    Età : 46
    Messaggi: 95

    Italy
     Demonark non è in linea
    1.4 tjet 160cv Abarth
    Nero provocatore/scorpione

    Predefinito

    io in montagna vado a fucile senza inserirlo MAI.

    le mie uniche perplessità riguardano la pista, magari il ttc in pista è più performante, non saprei, lo saprò solo dopo averlo provato in pista prossimamente.

    in conclusione - per me se ne può fare ampiamente a meno.

  5. #5

    Con noi dal 23/04/2009
    Residenza: Città
    Provincia: Stato Estero
    Età : 46
    Messaggi: 89

    San Marino
     Bicio non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Thunder500 Visualizza il messaggio
    Ma in questa prova che dici sei riuscito a mandare a 1,8 la pressione del turbo come dici nell'altra discussione??.............TTC pericoloso per i freni??............L'impianto frenante della Abarth 500 è sovradimensionato per la vettura che è (non parlo del KIT). Non credo che si scaldino i dischi tramite il TTC anche perchè non limita solo la potenza scaricata sulla ruota che sta pattinando??Qualcuno che usa il TTC spesso può esserci d'aiuto.
    PS : Io l'ho usato realmente una volta sola...
    io ho una subaru no una 500A e la pressione è quella che ho alla subaru era uno scherzo

  6. #6
    L'avatar di Ale03

    Con noi dal 25/03/2009
    Provincia: Monza e Brianza
    Messaggi: 116

    Italy
     Ale03 non è in linea
    1.4 tjet 135/160cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    beh, definirlo pericoloso mi sembra un po' eccessivo anche perchè credo (ce ho capito bene il suo funzionamento) che vada solo a "pizzicare" il freno per simulare il differenziale...probabilmente si sono surriscaldati perchè hai tirato più di sebastian loeb quando ha satana come co-pilota!

  7. #7

    Con noi dal 23/04/2009
    Residenza: Città
    Provincia: Stato Estero
    Età : 46
    Messaggi: 89

    San Marino
     Bicio non è in linea

    Predefinito

    la mia prova era appunto per testare i sistemi elettronici e ci ho dato dentro di brutto, appunto se uno piace la guida sporca, io sono nato terraiolo non asfaltista la 500A con il TTC inserito genera quel difetto da non sottovalutare.
    quindi se vi piace la guida sporca non inserite il TTC
    Anche la nuova golf GTI lo monta di serie, sicuramente con pochissima spesa si ha l'effetto di un autobloccante, però con qualche pecca

  8. #8
    L'avatar di raspasun

    Con noi dal 17/04/2009
    Residenza: sacile
    Provincia: Pordenone
    Età : 47
    Messaggi: 11

    Italy
     raspasun non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Thunder500 Visualizza il messaggio
    Ma in questa prova che dici sei riuscito a mandare a 1,8 la pressione del turbo come dici nell'altra discussione??.............TTC pericoloso per i freni??............L'impianto frenante della Abarth 500 è sovradimensionato per la vettura che è (non parlo del KIT). Non credo che si scaldino i dischi tramite il TTC anche perchè non limita solo la potenza scaricata sulla ruota che sta pattinando??Qualcuno che usa il TTC spesso può esserci d'aiuto.
    PS : Io l'ho usato realmente una volta sola...
    Ciao a tutti. Concordo con Thunder500:io guido da stradista, e sulle strade di montagna (Piancavallo, x chi è della zona) in salita i freni non diventano mai incandescenti!magari,Bicio, prova a tirare da teppista ()senza intraversare o meglio da stradista, così fai un confronto...te c'hai il Subaru, eh!!!!

  9. #9

    Con noi dal 23/04/2009
    Residenza: Città
    Provincia: Stato Estero
    Età : 46
    Messaggi: 89

    San Marino
     Bicio non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da raspasun Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti. Concordo con Thunder500:io guido da stradista, e sulle strade di montagna (Piancavallo, x chi è della zona) in salita i freni non diventano mai incandescenti!magari,Bicio, prova a tirare da teppista ()senza intraversare o meglio da stradista, così fai un confronto...te c'hai il Subaru, eh!!!!
    Il discorso è con il ttc o con l'atobloccante (solo sulle trazioni anteriori) bisogna disimparare un attimo a guidare, senza autobloccante insegnano almeno per la mia esperienza penso in tutte le scuole di guida a frenare molto prima della curva inserire senza freni in modo che l'auto stabilizzi la propria massa e poi appena raggiunta la corda accelerare in uscita.
    Invece con l'autobloccante (dipende da quanto è bloccato in percentuale)per il potere che ha di tenere il muso all'interno della curva si frena a ruote dritte e si inserisce con sterzo e gas (chi non ricorda ragnotti con la clio gruppo a guidare come una trazione posteriore grazie all'autobloccante tirato all'80%)
    quindi la mia prova non è stata fatta di sbandate controsterzi o chissa che diavolerie, ma solo tenendo in considerazione il principio dell'autobloccante)cioè, arrivare forte frenare e inserire l'auto con il gas a fondo è il risultato è il surriscaldamento dei freni dopo 3 curve.
    Vorrei ribadire che chiaramente so che la 500A non è un auto da competizione.

  10. #10
    Thunder001

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bicio Visualizza il messaggio
    Il discorso è con il ttc o con l'atobloccante (solo sulle trazioni anteriori) bisogna disimparare un attimo a guidare, senza autobloccante insegnano almeno per la mia esperienza penso in tutte le scuole di guida a frenare molto prima della curva inserire senza freni in modo che l'auto stabilizzi la propria massa e poi appena raggiunta la corda accelerare in uscita.
    Invece con l'autobloccante (dipende da quanto è bloccato in percentuale)per il potere che ha di tenere il muso all'interno della curva si frena a ruote dritte e si inserisce con sterzo e gas (chi non ricorda ragnotti con la clio gruppo a guidare come una trazione posteriore grazie all'autobloccante tirato all'80%)
    quindi la mia prova non è stata fatta di sbandate controsterzi o chissa che diavolerie, ma solo tenendo in considerazione il principio dell'autobloccante)cioè, arrivare forte frenare e inserire l'auto con il gas a fondo è il risultato è il surriscaldamento dei freni dopo 3 curve.
    Vorrei ribadire che chiaramente so che la 500A non è un auto da competizione.
    Prometto che appena riesco proverò questo benedetto/maledetto TTC . Anche perchè non riesco proprio a credere che sia tale sistema a surriscaldare i dischi e a renderlo "pericolosissimo" indipendentemente dalla guida rallystica , pistaiola o quant'altro...Ovvio che la 500 Abarth non sia una macchina da competizione , ma è anche ovvio che non avrebbero inserito un sistema elettronico che penalizza la vettura (in questo caso l'impianto frenante) tanto da renderla insicura dopo 3 o 4 tornanti. Provare per credere...quindi appena riesco provo

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi