
Originariamente inviata da
cleliamaria98
Io francemente non riesco a capire questo ostracismo degli italiani e dell'industria automobilistica italiana nei confront della Mini.
E' un prodotto di nicchia, riservato ad un pubblico particolare, disposto a spendere di più per avere una vettura esclusiva.
Diciamola tutta: è proprio bellina e ben fatta, costa parecchio ma credo che valga i soldi che costa.
Non è un prodotto che può risollevare le sorti di un industria automobilistca, prova lo è che la BMW marcia trionfale nel mondo anche senza la Mini.
Io piuttosto cercherei di sferrare un attacco all'industria europea nel settore delle medie, dove regnano incontrastate le tedesche (Golf, Astra e Focus).
Attualmente la Fiat è tornata leader nel settore delle utilitarie (500, Panda) e delle piccole (Grande Punto e Lancia Y), mentre nel settore delle medie sta battagliando in Europa con la 147 (bellissima, originale, ma ormai superata e troppo sportiva), la Bravo e la nuova Lancia Delta (altro prodotto di nicchia).
I successi automobilstici si ottengono in questo settore, che riguarda quasi il50% del mercato complessivo.
La Bravo dovrebbe essere l'antagonista della Golf, dell'Astra, della Focus, della 308, della Megane e delle giapponesi.
Viene offerta solo in versione 5 porte!!!
Non esiste in versione 3p e tantomeno in versione SW. L'unica SW media prodotta è la Stilo MW, ottima vettura dal punto di vista meccanico, di affidabilità, di spaziosità e di comodità, ma con una linea assolutamente fuori dai canoni attuali.
Ha senso secondo voi accanirsi a battagliare con la Mini o, forse, sarebbe più importante un ampliamento dell'offerta di allestimenti della Bravo???