ci sto per la cena... ma sto botto si fa o non si fa?
ci sto per la cena... ma sto botto si fa o non si fa?
fra fammi capire una cosa...per rimanere carbonizzato ti deve dire sufficiente sfiga che si blocchino pure le porte..! sbaglio? oppure dopo l'urto ti accendi immediatamente come una candela?
Devi avere sfiga in ogni caso, come per tutti gli eventi tragici...
comunque lascia perdere l'incidente fine a se stesso, quella può essere la causa di una perdita di GPL.
partiamo dalla perdita indipendentemente da incidenti o altro...il GPL essendo più pesante dell'aria rimane sul pavimento, come se ristagnasse, immaginatelo pure come una superficie tra il pavimento e il fondo della tua macchina.
essendo il gpl in aria altamente infiammabile già in minime quantità (dal due per cento, per esempio su un metro cubo di aria - lo spazio tra pavimento e il fondo della 500 supponiamo - è sufficiente una perdita pari a venti litri di gas in atmosfera, quindi già espanso e non copresso) e un incendio da tale "laghetto" di aria e gpl si innesca in maniera semplicissima e immediata, è sufficiente una piccola scintilla elettrica, se già la macchina è accesa, ma pure spenta viste le macchine di oggi, sei fregato perchè ci sono delle parti sotto tensione a 24volt, la "centralina" di per sè è come un insieme di interruttori che si apropno e si chiudono in continuazione anche se non li vediamo e sentiamo....
la fiamma stessa generata dal gpl+aria parte dal laghetto, si mantiene bassa, e si propaga come una macchia d'òlio oltre la macchina, per cui anche se scappassi dalla macchina in caso di incidente in mezzo secondo te la troveresti li sotto di te e non avresti scampo...supposto pure che tu riesca a fuggire prima che le fiamme arrivino dentro, in caso di urto violento è un istante.
Altri gas invece volatilizzano e la loro fiamma se ne va in alto... ci sei un po? capito il senso della mia critica al GPL?
Grazie per la spiegazione tecnica.
Per quanto ne sai, c'è qualche tecnica nuova che permette l'estrazione dell'idrogeno senza inquinare??
Come giustamente hai detto, utilizzando l'energia elettrica magari prodotta bruciando combustibili fossili oppure attraverso il nucleare, non è che sia poi tanto "pulita".
Non sai dirmi se effettivamente è una cosa veritiera la storia che il troppo vapore acqueo causa effetto serra??
In rete si trovano tante notizie (molte di più e molto più attendibili dei TG purtroppo), ma ovviamente, anche queste sono da prendere con le molle (non tutto è vero, anche se parecchie cose...), è per questo che chiedo in giro...
Se non puoi/vuoi rispondermi perchè anche tu fai parte del sistema, ti capisco...![]()
Compi ogni azione come fosse l'ultima della tua vita
MY SISTER'S CAR:
Fiat 500 1.2 Lounge - Nero provocatore - Fendinebbia - ESP+ASR/MSR, HBA e Hill Holder - Tetto apribile SKYDOME - Cerchi in lega diamantati da 15" Sport bicolore a 5 razze con pneum.185/55 R15 non cat. - Fasce paracolpi con targhetta "500" - Pomello leva cambio in pelle - Ruotino di scorta 135/80 R14
Firma contratto:10.02.2009
Ordine partito:11.02.2009
Arrivata: 07.04.2009
Su strada: 10.04.2009
no figurati io non sono mica produttore di idrogeno : -)
per poter parlare di energia pulita tutto il ciclo dovrebbe essere pulito o quasi (un processo che non inquina in assoluto non esiste)
Il 90% della produzione è a combustibili fossili (la più antica la gasificazione del carbon fossile)
il resto per elettrolisi (più costosa)
poi ci sono le produzioni più sperimentali da fonti rinnovabili o biologiche
Tra le elettrolisi solo i sistemi più commerciali necessitano di alte temperature per favoreire la reazione di scissione dell'acqua (sono anche quelli che rendono di più), altri utilizzano tecniche diverse.
In ogni caso per il problema del vapore acqueo dovrebbe saperne più di me qualcuno laureato in scenze... il vero vantaggio dell'idrogeno comunque, a prescindere del metodo di produzione, è l'abbassamento della produzione di CO2 in ambiente, e l'inquinamento è dato sempre per la maggiore dalle auto e dai mezzi che circolano sulle strade, non tanto dalle produzioni industriali.
Poi i media, i giornaletti come Focus e gli ambientalisti tendono a far passare tutto per catastrofico ma in realtà chi se ne frega del vapore acqueo che è un fenomeno transitorio, è il male minore, sono seghe mentali assurde secondo me...guardiamo ai grossi vantaggi e non alle menate : -)
Comunque per quanto riguarda l'effetto serra le principali cause, in diversa misura sono: CO2, vapore acqueo, ozono (che si produce dalla elettrolisi dell'acqua per esempio).
Il male peggiore è comunue la CO2 che ha una permanenza in atmosfera di OLTRE 100 ANNI (se smettessimo di produrne tanta ora non la smaltiremmo immediatamente, ma faremmo comunque del bene a chi verrà dopo di noi)
quindi valutiamo anche per quanto tempo un elemento rompe le balle e non solo in quale quantità (questo è un po il difetto di chi non ha il senso della misura e fa delle valutazioni solo qualitative e poco quantitative)
In ogni caso quello che ostacola la tecnologia dell'idrogeno è, oltre al mercato, il costo della distribuzione: c'è chi vorrebbe utilizzare come combustibile per produrre idrogeno la benzina mantenendo la attuale rete di distribuzione, ma questi sono i petrolieri che voglio far soldi...
quindi con le auto ad idrogeno si ridurrebbe la produzione di CO2, ecco il grosso vantaggio...respireremmo nelle nostre città aria più pulita...poi per l'atmosfera ci sarebbe da aspettare ma si rimetterebbe a posto, sicuramente meglio di ora..col tempo...
GPL e metano seppur in quantità minori hanno residui inquinanti di combustione, per quanto riguarda la produzione del gpl questo lo sappiamo, lo si recupare dal raffinamento del pretrolio...ha i suoi vantaggi certo, inquina meno costa meno ma è pericoloso :- )
Si la tua tesi l'ho compresa appieno.
Posso avanzare una critica però? va bene, mettiamo che si depositi sul fondo della vettura del GPL stagnando come nel laghetto. Ciò avviene però in condizioni di macchina immobile! In caso di movimento della macchina, il movimento dell'aria permette comunque al GPL di disperdersi, no? L'unico caso che comporta un deposito sul fondo della macchina è quando è parcheggiata! Ma in questo caso, se nel fondo piatto ristagnasse del GPL, considerando che la macchina la tengo in un garage, sentirei col naso qualcosa che non va...! Giusto quando sono raffreddato al max mi può dire sfiga: accendo il quadro e mi accendo come una lampadina assieme ai 14.000€ della macchina...!
Comunque mi risulta che in caso di perdita di gas, in qualsiasi punto dell'impianto, il sistema che ho montato me lo segnali e interrompa immediatamente l'uscita dalla bombola di altro GPL.
Domanda x fra.
E' possibile che venga installato un sistema del genere su un impianto da automobile? (considerando le specifiche che ti ho postato qualche post fa...^^)
perchè invece di parlare delle vostre teorie/covinzioni non si parla di ciò che interessa a me come tanti utenti cioè dell'auto in se con questa piccola modifica??
ex possessore di FIAT 500 1.2 LOUNGE
ex possessore di NISSAN JUKE 1.6 GPL
attuale possessore di FIAT 500 1.0 HYBRID ROCKSTAR
Compi ogni azione come fosse l'ultima della tua vita
MY SISTER'S CAR:
Fiat 500 1.2 Lounge - Nero provocatore - Fendinebbia - ESP+ASR/MSR, HBA e Hill Holder - Tetto apribile SKYDOME - Cerchi in lega diamantati da 15" Sport bicolore a 5 razze con pneum.185/55 R15 non cat. - Fasce paracolpi con targhetta "500" - Pomello leva cambio in pelle - Ruotino di scorta 135/80 R14
Firma contratto:10.02.2009
Ordine partito:11.02.2009
Arrivata: 07.04.2009
Su strada: 10.04.2009
Non è detto che tu debba accendere il quadro per innescare un incendio, poi è inutile andare a cercare casi e controcasi, tanto quando deve succedere l'evento succede e basta.
Tornando agli impianti GPL: un impianto dovrebbe avere ulmeno un rilevatore di gas in ambiente e uno in vano bombola (bagagliaio in questo caso) per comandare lo shutdown totale dell'impianto...cioè se c'è perdita di gas in qualche modo ferma tutto (ALMENO QUELLI CHE DIMENSIONO IO PER ALTRI TIPI DI APPLICAZIONI FUNZIONANO COSì), ora non so se tali sicurezze siano previste negli impiantini GPL e in quale numero, ma credo di si...chi decide di montare un impianto comunque è meglio che tutte queste cose le chieda all'installatore nei dettagli, le differenze di prezzo stanno proprio su questi accorgimenti qui, sul tipo di valvole di blocco utilizate, sulle classi di tenuta, sul tipo di attacchi (giunti tra tubazioni e valvole per intenderci)..un cliente si deve chiedere sempre, faccio un esempio, perchè sto pagando 1500 euro anzichè 3000 per due impianti che fanno la stessa cosa entrambi a norma? Poi si sceglie ma almeno si è consapevoli di cosa è stato montato sotto il ****! Le tue specifiche le devo rivedere non me le ricordo, appena o tempo controllo promesso :- p