I sistemi anti tamponamento/investimento sono giá disponibili su auto del gruppo Mercedes e VW (leggevo l'altro giorno su AlVolante), a breve lo adotteranno tutte le vetture (si parla di legge europea!) Negli USA c'è giá da tempo un sistema di controllo inteligente della frenata, che evita tamponamenti.
Cambio manuale? Giá quello nostro è un finto manuale (vedi sistemi MSR e Hill Holder, il primo fa praticamente la doppietta in scalata evitando il bloccaggio delle ruote motrici, il secondo lo sapete, gestisce lui la frizione in salita). Il passo successivo è ovvio, mi pare evidente: sfogliate una rivista qualsiasi, il manuale sta sparendo rapidamente. Le auto super sportive l'hanno già tolto, sulle berline è quasi scomparso e sui SUV latita da tempo (tranne Dacia, ma non fa testo...). Fino a pochi anni fa i cambi sequenziali/automatici erano lenti, costosi e inaffidabili, ora è tutto il contrario: veloci, più resistenti e sempre più dall'indole sportiva. Quando hai un TCT/DSG/PDK, che te ne fai della leva del cambio? Due spalettate e hai già superato il miglior pilota del mondo col cambio manuale....
Comunque Ford ha previsto un spin-off del manuale per il 2020-25, a ruota ci saranno gli altri...
Ragazzi, la tecnologia avanza, non si può sempre usare lo Star Tac, prima o poi lo Smartphone lo soppianta!Non arroccatevi troppo, apritevi alla tecnololgia che non fa male!
![]()