tutte cavolate che tolgono il piacere di guidare l'auto.....e come hai detto tu sarà sempre peggio.....
deflettori aerodinamici tergicristalli - fascia parasole - luce abitacolo a led con logo 500 tricolore - deflettori antiturbo - bracciolo - coprisedili simoni racing - on board camera a infrarossi - pinze freni rosse - distanziali da 1.7 cm - vasca protezione baule - luce blu baule - lampadine osram night breaker - modulo motore MM - ammortizzatori Koni Fsd
Ma scusa se a te piace una cosa e a me no dove sta il problema? Non capisco perchè devi dirmi che sono retrogrado solo perchè a me piace il cambio manuale o il cruscotto digitale a lancette.
Nessuno sta dicendo che non ci sarà una evoluzione, si sta semplicemente discutendo sulla dubbia estetica dello stile grafico del cruscotto della 500.
Io potrei anche essere più all'avanguardia di te sulla tecnologia e non ti è dato saperlo, ma ho semplicemente un punto di vista diverso dal tuo.
Nella Nautica è tutto digitale da tempo, e ne conosco pregi e difetti. Tu sarai sicuramente esperto in un settore dove io sono ignorante, ma è giusto così e funziona così.
Se a te piace spalettare e usare tutti i controlli elettronici disponibili io non dico che sbagli, io semplicemente preferisco guidare senza ausili e divertirmi con una trazione posteriore senza conttrolli anche da solo 80 cv (leggi il furgone aziendale che mi hanno asegnato).
Non a tutti interessa correre per forza e sapere che la propria auto fa da zero a cento in 7 secondi.
Se voglio correre cerco altro, la 500 la uso per muovermi con gusto.
Tutto qui, scusa se ti posso sembrare aggressivo e sgarbato ma ho avuto momenti migliori di questo.
Con paziena e tanta vasellina.... Anche l'elefante si fa la formichina!![]()
Scarico completo Supersprint, catalizzatore Abarth, Filtro aria Sprintfilter, Molle Eibach Sportline progressive, Specchi versione America, distanziali da 16 al posteriore.
Ma io non stavo esprimendo un giudizio, ti ho solo spiegato cosa succederà nei prossimi anni, semplice!Non ti piace il cambio sequenziale? Ok, ma il mercato non lo decidiamo ne io ne te, si va in base a precise indagini di mercato, e la preferenza degli automobilisti si indirizza verso le cose che ho descritto...
neanche. la doppietta evitava la grattata con conseguente mancato innesto della marcia. lo scopo non era semplicemente quello di evitare il bloccaggio delle ruote perchè la marcia inferiore porta il motore a girare più in alto, come invece si fa con il blip. in quest'ultimo caso, anche senza il blip, la marcia entra comunque, dato il cambio sincronizzato, ma con l'effetto indesiderato dello strattone o, nei casi estremi, del bloccaggio delle ruote.
comunque, siamo OT, chiudiamola qui
scusate.
A me il nuovo cruscotto digitale piace parecchio..però trovo che con il resto non centri un tubazzo..![]()
quoto.... ma ormai lo fanno quasi tutte le macchine... gestisce tutto la centralina... altrimenti la cambiata (scalata) "trascinerebbe giù" il regime di giri del motore, e non il contrario come avviene nelle moderne automobili (se non lo facesse, una moderna bmw TP si intraverserebbe ad ogni scalata di marcia secca)
edit. non avevo letto il tuo messaggio di risposta... hai espresso esattamente il pensiero corretto
ps. ho notato che la mia non sempre mi asseconda, infatti per sicurezza lo faccio manualmente... il risultato è entusiasmante... fine OT!!
Ultima modifica di Andry720; 18/03/2014 a 13:57:39
Ecco quello che intendo per un cruscotto digitale multifunzione, questi, costruttivamente, hanno oltre 10 anni.
Una volta fatto il pannello, si tratta solo di programmare un software per gestire le varie informazioni.
![]()
Con paziena e tanta vasellina.... Anche l'elefante si fa la formichina!![]()
Scarico completo Supersprint, catalizzatore Abarth, Filtro aria Sprintfilter, Molle Eibach Sportline progressive, Specchi versione America, distanziali da 16 al posteriore.