Ha un costo di gestione indiscutibilmente più alto..i consumi poi, è anche integrale quindi non oso immaginare..non saprei definire la differenza di spesa all'anno..ma sull'aquisto secondo me è ben poca visto ciò che offre l'una e l'altra..
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
Nik... La s1 non è della stessa categoria della giulietta però.... E nonostante questo, ha prestazioni addirittura superiori... Secondo me è un vero mostro di macchina.... 5 secondi e 8.... E sei seduto in un salottino in pelle... Scusa ma per me già solo questo giustifica la spesa (se paragonata ad altre macchine della categoria, non è nemmeno troppo assurda) e scusa ma la clio non è proprio paragonabile ad una s1... Ne dentro ne fuori... La clio è molto piu spartana (anche se il nuovo modello si rivaluta molto nelle finiture) ma sulla piccola audi ti assicuro sembra di stare su un auto di categoria superiore...
Tutto quello che vuoi Andry, ma la A1 non se la fila nessuno...brutta, piccola e terribilmente cara, tant'é che in giro non c'é ne.
La QV invece ha un motore con una coppia altissima (provala, ti incolla al sedile a ogni cambio marcia!) e con contenuti tecnici di alto livello. Non é la stessa categoria, ma il prezzo é quello, e tra le due direi che non c'é molto paragone.
La A1 non ha grosso mercato perchè troppo cara in tutte le motorizzazioni meno che la S1 a mio giudizio..che sia piccola di certo non è un difetto, che auto guidiamo noi forse? Premesso che S1 e QV son due segmenti diversi, cos'ha la QV di meglio? Parlo di tecnica ovviamente..solo i freni penso..la S1 è più veloce, ha 4 cv in meno ma più coppia, una trazione integrale ripartita da un software di gestione del blocco trasversale, con una frizione idraulica a lamelle montata sull'asse posteriore che interviene quando necessario per ripartire la coppia sui due assi (la QV anch'essa ha un differenziale elettronico) e un selettore di guida che cambia rigidità alle sospensioni e risposta del motore (la QV invece le sospensioni a regolazione elettronica non le ha, esclusiva della MiTo).. Del telaio della S1 ne parlano bene tutte le recensioni che ho letto..all'anteriore monta supporti oscillanti modificati, dietro invece una struttura a quattro bracci sostituisce l’asse posteriore a bracci interconnessi dei modelli A1, quindi non si sono ridotti a fare copia e incolla dalle altre versioni.. Quindi? Dov'è la tecnica in più della QV? 5000€ più di una Competizione, non serve aggiungere altro..e come vedi appunto non è solo la potenza a giustificarne il prezzo come hai detto bene prima, perchè non c'è solo quella ma tutta una serie di soluzioni ad hoc che in Abarth non vedremo mai e a quel prezzo neanche in sogno..
Ultima modifica di Stancer; 08/06/2014 a 02:17:22
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
Ok, non ti piace, ma non puoi dire che non sia un bel mezzo messo giù bene e a un prezzo tutt'altro che folle..semplicemente se si vede la cosa in maniera superficiale e senza fare lo sforzo di capire cosa c'è sotto la lamiera si storce il naso perchè un'auto tanto piccola costa così tanto (parliamo della Tributo allora, o di una Competizione con qualche minchiata di optional...)..chiaro se ci limitiamo a dire "è brutta" o "non se la fila nessuno" non è che si può ragionare molto..
Ultima modifica di Stancer; 08/06/2014 a 02:26:16
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
La QV ha un motore interamente in alluminio e ha un sistema particolare denominato "scavenging", ovvero atto ad azzerare il fenomeno del turbolag, senza l'ausilio di una seconda turbina più piccola come invece avviene ad esempio sulle BMW, permettendo di riderre i pesi in maniera notevole. C'è poi il sistema di controllo delle valvole che permette un ottimizzazione della coppia, tant'è che 340Nm solitamente li trovi solo su motorizzazioni più potenti (almeno 270cv), regalando alla Giulietta/4C un motore da record in questo senso.
Poi c'è l'impianto Brembo di serie con pinze a 4 pompanti e adesso è stato introdotto anche il TCT, che la fa migliorare ulteriormente nelle prestazioni, insieme all'aggiunta di parti in fibra di carbonio come lo spiler posteriore, senza contare il nuovo sistema di scarico in collaborazione con Akrapovic, tutto per poco di 30000€!
Ok, l'A1 non fa per me, ma obbiettivamente ha dalla sua solo un motore potente, ma poca tecnologia innovativa. Questo dal mio modesto punto di vista.
Ultima modifica di Nik079; 08/06/2014 a 11:32:52
Ovviamente i gusti son gusti ma che non se la rifila nessuno é che é brutta lo dici te perché a te non piace
Comunque sia se vogliamo esser pignoli la S1 penso ti incolli al sedile ugualmente tanto che ha pure più coppia (370 Nm)
Nella vita di tutti i giorni posso capire che chi ha una famiglia magari preferisce la QV ovviamente per lo spazio e tutto, ma per il resto non direi che la S1 ha da invidiare niente a nessuno, quello che gli manca rispetto alla QV lo recupera su altre cose..