Si, è sigillato (solitamente), infatti consigliavo di aprirlo, con la mola (a disco). Io facevo così per controllarli, altrimenti non hai feedback. In base a quello avevo stabilito che ogni 20mila poteva andare bene, con la mia vettura precedente, dove però con 20 euro avevo comprato 3 filtri identici a quello che mi aveva messo l'installatore (marca Filgaz mi pare), ed era pure agevole fare il lavoro da soli. Sulla 500L il filtro è messo in un posto infelice, inoltre in garanzia converrebbe cambiarlo con l'originale Fiat, o almeno con l'identico filtro marchiato Landi (da qualche parte dovrei avere il codice), che comunque non è regalato (mi pare sui 30 euro a pezzo).
Quindi mi stai dicendo che tu ogni 15mila km cambi olio e filtro ai prezzi dell'assistenza Fiat? Boh... a me volevano fare il cambio olio ai 15mila, ma mi sono rifiutato, lo farò quando previsto (30mila) o leggermente prima. A 20mila km il consumo d'olio mi si è stabilizzato, dopo un paio di rabbocchi fatti da me, l'unica cosa il colore è diventato un po' marroncino, ma non mi pare terribile. L'unica cosa che ho fatto fare a 15mila km è stato il filtro abitacolo (causa puzza) e il previsto check-up generale (diagnostica, ecc.)
Un tagliando completo di sostituzione d'olio ogni 15mila per me è inaccettabile, soprattutto con auto moderne e oli long-life, che peraltro in assistenza ti fanno pagare come oro (20 euro/kg o più).