La Elise però è a motore centrale..
Ad ogni modo si conoscono bene le potenzialità del 1.4 turbo e 170cv sono pochini se pensiamo che la 500 ne ha 180..
La Elise però è a motore centrale..
Ad ogni modo si conoscono bene le potenzialità del 1.4 turbo e 170cv sono pochini se pensiamo che la 500 ne ha 180..
Ultima modifica di Stancer; 16/07/2016 a 13:03:23
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
Non sono proprio uguali. La 4C è e rappresenta l'essenzialità; è l'auto dalle sensazioni non filtrate (non c'è il servosterzo ad esempio) o, come dice Davide Cironi, è costruita per la prestazione, per correre. Siamo a livello delle blasonate supercars (io dico Porsche).
Questa è la politica aziendale; semplicemente non vorrei che si fosse però persa un'occasione, tutto qui. Se fosse una "mischietta" o un pot-pourri, perché allora mettere un italianissimo motore con un nobile e storico marchio (Abarth) su un telaio giapponese ?
Ok mi rispondo da solo. Qui non si parla certo della Zastava e della Koral, bensì di una Casa che rappresenta l'optimum, il non plus ultra del genere che con la Miata ha ridato vita, lustro e saputo reinterpretare lo stile delle spider inglesi e italiane degli anni '60 e '70 (quindi l'accoppiata con la 124 ci sta e poi come!). Anche la 500, non dimentichiamo, ha una sorella la KA. In questi casi cioè occorre prestare molta attenzione, altrimenti si rischia di sbagliare. Termino con l'augurio personale che la 124 e 124 Abarth trovino favorevole accoglienza da parte del pubblico, perché il responso del mercato, in fin dei conti, è la cosa più importante.
Ecco è proprio questo il punto: si ha disponibile il 1750 TBi dell'AR. Per la 4C sarebbe bastato aumentarne la cavalleria![]()