+ Rispondi
Pagina 4 di 8
primaprima ... 2 3 4 5 6 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 77

Discussione: Info ciclo di rigenerazione mtj 1.6

  1. #31
    L'avatar di alex-et3

    Con noi dal 17/04/2016
    Residenza: Cerea
    Provincia: Verona
    Età : 45
    Messaggi: 11,503

    Italy
     alex-et3 non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da kimiabarth Visualizza il messaggio
    forse non hai capito,io non ho tolto il dpf ho solo disabilitato lo start e stop da quando l'ho presa
    Ah,hai semplicemente premuto il pulsante allora!!Ho capito male
    Comunque,anch io l ho spento ma non per paura dell usura di vari organi,ma solo per scomodità...perchè la mia auto ha il cambio automatico e quando mi fermo alle rotonde e si spegne mi tocca aspettare una macchina in piu,perchè devo aspettare che riparta il motore per partire.

  2. #32
    L'avatar di alex-et3

    Con noi dal 17/04/2016
    Residenza: Cerea
    Provincia: Verona
    Età : 45
    Messaggi: 11,503

    Italy
     alex-et3 non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Pinkus Visualizza il messaggio
    Aggiungo che qualche we fa, tornando a casa dalla Liguria, in autostrada, ho incrociato un simpatico bilico con scritto qualcosa tipo "centro mobile di revisione": esistono...
    Peraltro fossi io un membro delle fdo fermerei e manderei a collaudo tutti i vari sfumazzatori dalle nuvole nere, e sono parecchi...

    Circa il discorso del reffreddamento turbina: anch'io sono persuaso che serva relativamente, per non dire nulla, sulle auto moderne, che hanno dispositivi per evitare problemi tipici del passato. Non fosse così, considerando che il 99% degli automobilisti non se ne cura affatto (pensate alla signora che va a fare la spesa, ve la vedete a fare il cool-down?) e che almeno il 50% del circolante è turbo (diesel), sarebbero tutti con le turbine da rifare, e non mi pare sia così.
    Infatti,pure dalle mie parti gira quel camion
    A riguardo il raffreddamento della turbina,diciamo che è comunque buona norma non spegnere subito il motore,però bastano 10-15 secondi e solo nel caso di una bella "frustata".
    Le uniche turbine che io ho cambiato sono quelle delle 1.3MJ per alette piegate,colpa dello sfiato olio e quelle delle auto mappate.
    A riguardo i materiali...basta pensare che il turbo della twin air lavora sempre a 1 bar fisso e 1.3-1.4 di picco e cedono soltanto se non si cambia l olio o si mette olio scadente...come tutte.

  3. #33
    L'avatar di superpicasso

    Con noi dal 26/04/2016
    Residenza: Provincia di Bergamo
    Provincia: Bergamo
    Età : 54
    Messaggi: 370

    Italy
     superpicasso non è in linea
    1.6 mjet 120cv+ 500L Trekking
    Verde Toscana\Bianco

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da alex-et3 Visualizza il messaggio
    Infatti,pure dalle mie parti gira quel camion
    A riguardo il raffreddamento della turbina,diciamo che è comunque buona norma non spegnere subito il motore,però bastano 10-15 secondi e solo nel caso di una bella "frustata".
    Le uniche turbine che io ho cambiato sono quelle delle 1.3MJ per alette piegate,colpa dello sfiato olio e quelle delle auto mappate.
    A riguardo i materiali...basta pensare che il turbo della twin air lavora sempre a 1 bar fisso e 1.3-1.4 di picco e cedono soltanto se non si cambia l olio o si mette olio scadente...come tutte.
    Nei motori 1.6 multijet come il mio se la rimappo corro qualche rischio? Al momento la tengo così sino allo scadere della garanzia, però sarebbe mio desiderio rimapparla da professionisti del mestiere, senza esagerare e personalizzarla a mio piacere...
    1 per ridurre i consumi
    2 mantenendo sempre l'affidabilità del motore
    3 dare un po' di sprint, soprattutto nei bassi regimi
    L'ho fatto in passato sulla mia Citroën Xsara Picasso 2.0,e mi sono trovato bene, l'ho venduta che andava ancora bene con 251000 km, e consumi sui 19/20 al lt.
    Tu come meccanico cosa mi consigli...

  4. #34
    L'avatar di alex-et3

    Con noi dal 17/04/2016
    Residenza: Cerea
    Provincia: Verona
    Età : 45
    Messaggi: 11,503

    Italy
     alex-et3 non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da superpicasso Visualizza il messaggio
    Nei motori 1.6 multijet come il mio se la rimappo corro qualche rischio? Al momento la tengo così sino allo scadere della garanzia, però sarebbe mio desiderio rimapparla da professionisti del mestiere, senza esagerare e personalizzarla a mio piacere...
    1 per ridurre i consumi
    2 mantenendo sempre l'affidabilità del motore
    3 dare un po' di sprint, soprattutto nei bassi regimi
    L'ho fatto in passato sulla mia Citroën Xsara Picasso 2.0,e mi sono trovato bene, l'ho venduta che andava ancora bene con 251000 km, e consumi sui 19/20 al lt.
    Tu come meccanico cosa mi consigli...
    I rischi che corri,come in tutti i motori,sono turbina,volano e frizione(e ultimamente pure i cuscinetti del cambio) e ti posso dire che tutte le auto che ho avuto io non le ho mai mappate.
    Inoltre questa auto essendo euro 6,se mantieni il dpf,secondo me ti ritroverai che rigenererà molto piu spesso,con conseguenti cambi olio molto piu frequenti.Tra l altro non pensare che mappando migliori tanto ai bassi.
    Il 2.0 hdi era un motore meno complesso e diciamo limitato in fatto di cavalleria...infatti mappando riuscivi ad ottenere un buon risultato,come nei vecchi 1.9.
    Quindi,se vuoi un consiglio,io non lo mapperei e nel caso volessi proprio farlo andare un po di piu monterei una buona centralina aggiuntiva programmabile(ad esempio dipa sport),così nel caso dovessi aver problemi tolgo una spina e tutto ritorna originale.
    Perchè ormai i motori li fanno sempre piu complessi,ma i materiali che usano sono sempre piu scadenti...

  5. #35
    L'avatar di Pisqual

    Con noi dal 08/06/2015
    Residenza: Avellino
    Età : 46
    Messaggi: 591

    Italy
     Pisqual non è in linea
    1.3 mjet 85cv 500L
    Verde Toscana\Bianco

    Predefinito

    alex-et3, non avrei potuto ricevere risposta migliore, chiara ed esaustiva. Adesso ho finalmente appreso come funziona il famoso dpf. Sostanzialmente è un piccolo inceneritore alimentato dal gasolio. Riguardo alla spia quindi non avrei corso rischi se l'avessi lasciata accesa, come mi hai già accennato in precedenza, poichè, da come hai ben specificato, l'auto deduce che dopo un tot di rigenerazioni probabilmente ci sia una determinata quantità di gasolio nell'olio. Curiosità: le auto che percorrono pochi km soprattutto in città, soffrono di problemi al dpf (da quel che ne deduco) a causa delle incomplete rigenerazioni e conseguente accumulo di particolato? Io non ho mai avuto noie anche perchè faccio parecchi km nè mi sono mai accorto delle rigenerazioni (probabilmente qualche volta ho notato un rumore cupo allo scarico, come di marmitta forata)...probabilmente era lui che quindi emette tale rumore proprio perchè si attiva un piccolo bruciatore, giusto?
    Riguardo al discorso mappatura, cosa mi consigli? Io vorrei solo recuperare ai bassi regimi, senza avere però noie con dpf o altro...premetto che ne beneficerei come detto solo in ripresa, consapevole che, una volta aumentata la potenza, di conseguenza tutte le componenti meccaniche vengono maggiormente sollecitate, pertanto andrei ancora più cauto nello schiacciare a fondo. Sulla 4x4 cross di mio padre ne ho una aggiuntiva che non ha mai dato noie, sempre però utilizzando l'auto con le adeguate accortezze...in pratica vorrei recuperare semplicemente una marcia in ripresa.
    Grazie mille ancora!!

  6. #36
    L'avatar di alex-et3

    Con noi dal 17/04/2016
    Residenza: Cerea
    Provincia: Verona
    Età : 45
    Messaggi: 11,503

    Italy
     alex-et3 non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Pisqual Visualizza il messaggio
    alex-et3, non avrei potuto ricevere risposta migliore, chiara ed esaustiva. Adesso ho finalmente appreso come funziona il famoso dpf. Sostanzialmente è un piccolo inceneritore alimentato dal gasolio. Riguardo alla spia quindi non avrei corso rischi se l'avessi lasciata accesa, come mi hai già accennato in precedenza, poichè, da come hai ben specificato, l'auto deduce che dopo un tot di rigenerazioni probabilmente ci sia una determinata quantità di gasolio nell'olio. Curiosità: le auto che percorrono pochi km soprattutto in città, soffrono di problemi al dpf (da quel che ne deduco) a causa delle incomplete rigenerazioni e conseguente accumulo di particolato? Io non ho mai avuto noie anche perchè faccio parecchi km nè mi sono mai accorto delle rigenerazioni (probabilmente qualche volta ho notato un rumore cupo allo scarico, come di marmitta forata)...probabilmente era lui che quindi emette tale rumore proprio perchè si attiva un piccolo bruciatore, giusto?
    Riguardo al discorso mappatura, cosa mi consigli? Io vorrei solo recuperare ai bassi regimi, senza avere però noie con dpf o altro...premetto che ne beneficerei come detto solo in ripresa, consapevole che, una volta aumentata la potenza, di conseguenza tutte le componenti meccaniche vengono maggiormente sollecitate, pertanto andrei ancora più cauto nello schiacciare a fondo. Sulla 4x4 cross di mio padre ne ho una aggiuntiva che non ha mai dato noie, sempre però utilizzando l'auto con le adeguate accortezze...in pratica vorrei recuperare semplicemente una marcia in ripresa.
    Grazie mille ancora!!
    A riguardo l uso prevalentemente cittadino di un auto con dpf,diciamo che che non è il massimo.Infatti su quelle auto si accenderà spesso la spia della marmittina,che obbliga il conducente a farsi un bel giretto in tangenziale,fino al suo spegnimento.inoltre pure l olio durerà poco...
    Poi,come detto in precedenza,se non togli il dpf,con la sola mappatura non tiri fuori piu di tanto....e tra l altro per la pigrizia ai bassi,come sui 1.3,cè ben poco da fare...
    E comunque piuttosto di una mappatura consiglio una buona centralina aggiuntiva,per il semplice fatto che staccando una spina tutto ritorna originale.

  7. #37
    L'avatar di superpicasso

    Con noi dal 26/04/2016
    Residenza: Provincia di Bergamo
    Provincia: Bergamo
    Età : 54
    Messaggi: 370

    Italy
     superpicasso non è in linea
    1.6 mjet 120cv+ 500L Trekking
    Verde Toscana\Bianco

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da alex-et3 Visualizza il messaggio
    A riguardo l uso prevalentemente cittadino di un auto con dpf,diciamo che che non è il massimo.Infatti su quelle auto si accenderà spesso la spia della marmittina,che obbliga il conducente a farsi un bel giretto in tangenziale,fino al suo spegnimento.inoltre pure l olio durerà poco...
    Poi,come detto in precedenza,se non togli il dpf,con la sola mappatura non tiri fuori piu di tanto....e tra l altro per la pigrizia ai bassi,come sui 1.3,cè ben poco da fare...
    E comunque piuttosto di una mappatura consiglio una buona centralina aggiuntiva,per il semplice fatto che staccando una spina tutto ritorna originale.
    Purtroppo mantenendo il Dpf ho paura che si possa avere poco miglioramento, infatti sarebbe mio desiderio sentire più valutazione di persone che hanno mappato o messo una centralina aggiuntiva programmabile (su il motore 1.6 da 120 cv),x non correre il rischio di buttar via euro e compromettere la meccanica del motore....
    Alex in precedenza consigliavi una centralina aggiuntiva della Dipa sport, ho visto che x il mio motore danno tre modelli.... uno analogico, e due modelli digitali; quale modello consigli tu? E quali sono le differenze, tra l'altro nel web sconsigliano quella analogica, perchè con il tempo va a creare danni al motore....
    Per quanto riguarda la frequenza di rigenerazione con mappatura, non sono d'accordo con te.... Mi spiego meglio, mantenendo lo stesso stile di guida, mappato si consuma meno, perciò meno inquinanti catturati dal filtro dpf, ovvio se si schiaccia di più il pedale dell'acceleratore si ha l'opposto.
    Ultima modifica di superpicasso; 12/08/2016 a 13:53:01

  8. #38
    L'avatar di alex-et3

    Con noi dal 17/04/2016
    Residenza: Cerea
    Provincia: Verona
    Età : 45
    Messaggi: 11,503

    Italy
     alex-et3 non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da superpicasso Visualizza il messaggio
    Purtroppo mantenendo il Dpf ho paura che si possa avere poco miglioramento, infatti sarebbe mio desiderio sentire più valutazione di persone che hanno mappato o messo una centralina aggiuntiva programmabile (su il motore 1.6 da 120 cv),x non correre il rischio di buttar via euro e compromettere la meccanica del motore....
    Alex in precedenza consigliavi una centralina aggiuntiva della Dipa sport, ho visto che x il mio motore danno tre modelli.... uno analogico, e due modelli digitali; quale modello consigli tu? E quali sono le differenze, tra l'altro nel web sconsigliano quella analogica, perchè con il tempo andava a creare danni al motore....
    Per quanto riguarda la frequenza di rigenerazione con mappatura, non sono d'accordo con te.... Mi spiego meglio, mantenendo uno stile di guida normale, mappato si consuma meno, perciò meno inquinanti catturati dal filtro dpf, ovvio se si schiaccia di più il pedale dell'acceleratore si ha l'opposto.
    La dipa fa una centralina aggiuntiva analogica(lascia perdere),una digitale programmabile(quella che consiglio) e un modulo per pedale acceleratore...almeno da quel che ricordo.
    Io ho montato un modulo pedale acceleratore su una 1.3 mj proprio per cercare di dargli piu sprint ai bassi...risultato...non è cambiato quasi nulla.Nei benzina o metano invece lo consiglio,perchè da molto piu sprint in partenza.
    A riguardo le rigenerazioni,si concordo con te,però tieni presente che gia quando vai a tirare le marce entra piu gasolio e quindi piu fumo.Infatti quando programmo le centraline dipa,se l auto ha il dpf mi danno valori di impostazione piu bassi rispetto allo stesso motore senza dpf,proprio perchè altrimenti fumando troppo potrei aver problemi.
    Infatti è proprio per questo che consiglio la centralina aggiuntiva...perchè se uno non è soddisfatto la toglie e ha l auto originale come prima e rivendendo la centralina aggiuntiva recupera una buona parte della spesa.
    E quando ci sono problemi difficili da diagnosticare è importante avere la centralina con software originale per venirne a capo.
    Ultima modifica di alex-et3; 12/08/2016 a 13:56:13

  9. #39
    L'avatar di Pisqual

    Con noi dal 08/06/2015
    Residenza: Avellino
    Età : 46
    Messaggi: 591

    Italy
     Pisqual non è in linea
    1.3 mjet 85cv 500L
    Verde Toscana\Bianco

    Predefinito

    Sono d'accordo per la centralina aggiuntiva, anche perchè credo che, nel caso di eventuali aggiornamenti motore, bisogna avere i parametri originali e quindi scollegarla al momento dell'operazione suddetta. Penso prenderò proprio quella. Sicuramente sei in grado di dirmi se effettivamente i consumi diminuiscano rimappando o aggiungendo un modulo, essendo molto addentrato in materia. Io credo che ciò non avvenga e non bado alla storiella del motore che va meno sotto sforzo etc...

  10. #40
    L'avatar di superpicasso

    Con noi dal 26/04/2016
    Residenza: Provincia di Bergamo
    Provincia: Bergamo
    Età : 54
    Messaggi: 370

    Italy
     superpicasso non è in linea
    1.6 mjet 120cv+ 500L Trekking
    Verde Toscana\Bianco

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da alex-et3 Visualizza il messaggio
    La dipa fa una centralina aggiuntiva analogica(lascia perdere),una digitale programmabile(quella che consiglio) e un modulo per pedale acceleratore...almeno da quel che ricordo.
    Io ho montato un modulo pedale acceleratore su una 1.3 mj proprio per cercare di dargli piu sprint ai bassi...risultato...non è cambiato quasi nulla.Nei benzina o metano invece lo consiglio,perchè da molto piu sprint in partenza.
    A riguardo le rigenerazioni,si concordo con te,però tieni presente che gia quando vai a tirare le marce entra piu gasolio e quindi piu fumo.Infatti quando programmo le centraline dipa,se l auto ha il dpf mi danno valori di impostazione piu bassi rispetto allo stesso motore senza dpf,proprio perchè altrimenti fumando troppo potrei aver problemi.
    Infatti è proprio per questo che consiglio la centralina aggiuntiva...perchè se uno non è soddisfatto la toglie e ha l auto originale come prima e rivendendo la centralina aggiuntiva recupera una buona parte della spesa.
    E quando ci sono problemi difficili da diagnosticare è importante avere la centralina con software originale per venirne a capo.
    Ma x il montaggio posso farlo tranquillamente io, oppure devo farlo a persone qualificate? Tu non l'hai mai montato sul mio motore 1.6? Mi piacerebbe sapere se si nota la differenza soprattutto nei bassi regimi..... Sai qualcosa in merito?

+ Rispondi
Pagina 4 di 8
primaprima ... 2 3 4 5 6 ... ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Motore T-JET a fine ciclo?
    Da r0mualdo nel forum Discussioni generali
    Risposte: 350
    Ultimo messaggio: 22/09/2017, 20:34:16
  2. Fap e rigenerazione
    Da Gabri81 nel forum 1.3 Mjet
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 21/10/2015, 10:42:17
  3. info sulla rigenerazione
    Da giuseppe5040 nel forum Cestino
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 03/06/2009, 00:08:37
  4. Dpf e rigenerazione
    Da .::Anco69::. nel forum Cestino
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 07/03/2009, 17:52:44
  5. Fiera del ciclo e motocliclo
    Da LMPA nel forum Raduni e incontri svolti
    Risposte: 15
    Ultimo messaggio: 08/11/2008, 20:10:11

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi