+ Rispondi
Pagina 22 di 36
primaprima ... 12 20 21 22 23 24 32 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 211 a 220 su 351

Discussione: Motore T-JET a fine ciclo?

  1. #211
    L'avatar di lele16v

    Con noi dal 06/01/2012
    Provincia: Torino
    Età : 37
    Messaggi: 2,298

    Italy
     lele16v non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Il fatto che sia sul 124 non significa proprio nulla.. È ovvio che continuino a montarli sulla maggior parte delle auto, ce li hanno, li hanno progettati, li hanno realizzati, mica li rottamano subito..
    Oltretutto il firefly non è ancora entrato in produzione.. Co vorranno degli anni prima che lo estenderanno su tutta la gamma (sempre che questa sia la reale intenzione)..

    Il m-air è talmente tanto affidabile che sulla giulia non hanno avuto la minima idea di mettercelo sotto.. Idem sulla giulietta qv.. Quando si ha necessità di cavalli il m-air è una ciofeca in confronto al t-jet.. Basta vedere le elaborazioni che si vedono in giro. Nessuno che si spinge oltre i 210/220 cv.. Troppo problematico, troppe cose da gestire..
    Tanti che vogliono salire di cavalli fanno lo swap con il mitico ed inesauribile t-jet..

  2. #212
    Nik079

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da lele16v Visualizza il messaggio
    Il fatto che sia sul 124 non significa proprio nulla.. È ovvio che continuino a montarli sulla maggior parte delle auto, ce li hanno, li hanno progettati, li hanno realizzati, mica li rottamano subito..
    Oltretutto il firefly non è ancora entrato in produzione.. Co vorranno degli anni prima che lo estenderanno su tutta la gamma (sempre che questa sia la reale intenzione)..

    Il m-air è talmente tanto affidabile che sulla giulia non hanno avuto la minima idea di mettercelo sotto.. Idem sulla giulietta qv.. Quando si ha necessità di cavalli il m-air è una ciofeca in confronto al t-jet.. Basta vedere le elaborazioni che si vedono in giro. Nessuno che si spinge oltre i 210/220 cv.. Troppo problematico, troppe cose da gestire..
    Tanti che vogliono salire di cavalli fanno lo swap con il mitico ed inesauribile t-jet..
    Ma cosa c'entra la Giulia che é un macchinone? Il Multiair é un 1.4 e per spingere quel po di berlina ti serve minimo un 2000! Lele su...

    Il Multiair va a coprire la fascia alta delle vetture di stazza MEDIA, infatti lo trovi a tappeto su Mito, Giulietta e altre di questa fascia, ma é impensabile su vetture grosse! Già sulla 500x siamo al limite..

    Il fatto di aver progettato i Firefly non deve portare a conclusioni senza fondamenta sul Multiair che invece non solo si estende su tutta la gamma FCA, ma va anche a prendere il territorio sportivo che é delicatissimo, vedi proprio la 124. La scelta di questo motore su un modello cosí importante dovrebbe far fugare ogni dubbio anziché stare ancora a discuterne.

    I Firefly vanno solo a sostituire i vecchi Fire ormai alla frutta, stop. Il t-jet rimane sui Gpl perché facile da gasare, e il Multiair sui veicoli sportivi di fascia media. Non capisco tutti gli altri discorsi dato che in fin dei conti in questa azienda ci lavoro, forse qualche info in più riesco ad averla, o no?
    Ultima modifica di Nik079; 05/01/2017 a 22:39:46

  3. #213
    L'avatar di r0mualdo

    Con noi dal 24/07/2011
    Residenza: Mercogliano
    Provincia: Avellino
    Età : 40
    Messaggi: 439

    Italy
     r0mualdo non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nik079 Visualizza il messaggio
    Io francamente l'unica cosa che riesco a capire leggendoti é che per qualche strano motivo ce l'hai a morte col Multiair, forse ti scoccia il fatto che il t-jet sia roba vecchia e ormai superata e te lo sei beccato sulla 500...

    Posso solo dirti che la differenza tra i due motori é notevole a livello di piacere di guida, al t-jet manca un erogazione più corposa, piaccia o no le cose stan cosi, chiedi a chiunque abbia guidato una Punto Abarth Evo. E adesso, lo ripeto, non ha più i problemi avuto all'inzio, forse sei rimasto a 7 anni fa...

    Non solo, ma Fiat l'ha talmente abbandonato che guardacaso lo ha piazzato su un prodotto molto importante come la 124, vedi te...

    Non hai capito che i nuovi Firefly NON sostituiscono i Multiair ma li affiancano andando a ricoprire alcune fasce di prodotto, leggi qui: http://www.auto.it/news/news/2016/10.../?cookieAccept
    bene, mi fa piacere che tu ammetta di non aver capito qualcosa, e il fatto che tu mi abbia fatto un elenco delle cose che non hai capito mi emoziona e quindi ti rispondo.

    punto primo, io cambio una macchina ogni 2-4 anni, quindi il problema di avere o non avere il t-jet non si pone. io dico ciò che penso, e quello che penso è che il t-jet è un motore favoloso, definito da puristi e tecnici addirittura un capolavoro di semplicità e affidabilità. ti smentisco dicendo che ho scelto come auto aziendale la giulietta 1.4 t-jet a doppia alimentazione, anche se la cambierò a breve.

    punto secondo, sei convinto che io parli solo per antipatia e che non abbia mai provato un multair, mi dispiace deluderti ma ho imparato sin da piccolo che prima di dire qualcosa devo aver studiato, conosciuto, imparato, o quanto meno devo essermi informato. ho provato in sequenza mixata: giulietta 1.4 turbo multiair da 170 cavalli, abarth punto evo con motore multiair da 165 cavalli, 500 twinair, e ho fatto una prova su strada della mito 1.4 multiair aspirata da 105 cavalli. li ho provati tutti tranne il 2.0 della giulietta.
    in tutti e 4 i casi ho guidato dei diesel. e non mi soffermo sul caso perchè basta questo. se voglio prestazioni, sensazioni, erogazioni e consumi da diesel compro un diesel, stop.
    avere la coppia in basso non è necessariamente un pregio, non lo è sempre, come avere un'auto che sprigiona cavalli subito o troppo sul lungo non necessariamente è un pregio o un difetto a seconda del punto di vista.

    che poi debba scocciarmi il fatto di avere un t-jet perchè, come dici tu, è roba vecchia, con la speranza che io mi impunti o ti risponda male... beh... hai solo suscitato un sorriso beato, e ha riso anche il motore del mio deltone integrale che ho nel garage.

    a te piace? ti da buone sensazioni il multiair? lo accetto, anzi, ne sono felice, perchè io che stimo il marchio italiano a prescindere sono contento solo per questo.

    non ho conoscenze? questo non puoi saperlo, non sai dove lavoro, non sai chi sono, non sai cosa faccio, magari dico ca--ate, ma magari no. non sai se le mie fonti siano attendibili o meno. ma se ti dico che le officine meccaniche sono zeppe di motori multiair in assistenza, anche per mesi, tu non mi credi? bene, probabilmente hai poco a che fare con meccanici, officine autorizzate e non.
    ROMUALDO dal 15 febbraio 2014 ABARTH 5OO CUSTOM - 1.4 T-Jet turbo 16v 135cv
    km percorsi 37.800 --- consumo medio = 13,8 km/l --- PIRELLI PZERO NERO 205/40 r17

  4. #214
    L'avatar di r0mualdo

    Con noi dal 24/07/2011
    Residenza: Mercogliano
    Provincia: Avellino
    Età : 40
    Messaggi: 439

    Italy
     r0mualdo non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nik079 Visualizza il messaggio
    Ma cosa c'entra la Giulia che é un macchinone? Il Multiair é un 1.4 e per spingere quel po di berlina ti serve minimo un 2000! Lele su...

    Il Multiair va a coprire la fascia alta delle vetture di stazza MEDIA, infatti lo trovi a tappeto su Mito, Giulietta e altre di questa fascia, ma é impensabile su vetture grosse! Già sulla 500x siamo al limite..

    Il fatto di aver progettato i Firefly non deve portare a conclusioni senza fondamenta sul Multiair che invece non solo si estende su tutta la gamma FCA, ma va anche a prendere il territorio sportivo che é delicatissimo, vedi proprio la 124. La scelta di questo motore su un modello cosí importante dovrebbe far fugare ogni dubbio anziché stare ancora a discuterne.

    I Firefly vanno solo a sostituire i vecchi Fire ormai alla frutta, stop. Il t-jet rimane sui Gpl perché facile da gasare, e il Multiair sui veicoli sportivi di fascia media. Non capisco tutti gli altri discorsi dato che in fin dei conti in questa azienda ci lavoro, forse qualche info in più riesco ad averla, o no?
    AH BEH!!! se lavori in Fiat allora è tutto chiaro. stop.

    io lavoro intorno a fiat, quindi siamo due persone che hanno totalmente voce in capitolo, ma con credibilità differenti.

    buonaserata
    ROMUALDO dal 15 febbraio 2014 ABARTH 5OO CUSTOM - 1.4 T-Jet turbo 16v 135cv
    km percorsi 37.800 --- consumo medio = 13,8 km/l --- PIRELLI PZERO NERO 205/40 r17

  5. #215
    L'avatar di lele16v

    Con noi dal 06/01/2012
    Provincia: Torino
    Età : 37
    Messaggi: 2,298

    Italy
     lele16v non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nik079 Visualizza il messaggio
    Ma cosa c'entra la Giulia che é un macchinone? Il Multiair é un 1.4 e per spingere quel po di berlina ti serve minimo un 2000! Lele su...

    Il Multiair va a coprire la fascia alta delle vetture di stazza MEDIA, infatti lo trovi a tappeto su Mito, Giulietta e altre di questa fascia, ma é impensabile su vetture grosse! Già sulla 500x siamo al limite..

    Il fatto di aver progettato i Firefly non deve portare a conclusioni senza fondamenta sul Multiair che invece non solo si estende su tutta la gamma FCA, ma va anche a prendere il territorio sportivo che é delicatissimo, vedi proprio la 124. La scelta di questo motore su un modello cosí importante dovrebbe far fugare ogni dubbio anziché stare ancora a discuterne.

    I Firefly vanno solo a sostituire i vecchi Fire ormai alla frutta, stop. Il t-jet rimane sui Gpl perché facile da gasare, e il Multiair sui veicoli sportivi di fascia media. Non capisco tutti gli altri discorsi dato che in fin dei conti in questa azienda ci lavoro, forse qualche info in più riesco ad averla, o no?
    Perdinami nik.. Ma se fosse stata una tecnologia di un certo spessore, l'avrebbero testata e ampliata anche su motori di grossa cilindrata..
    Al contrario si sono dati (FINALMENTE) all'iniezione diretta e ai motori in alluminio.. Che ormai tutti hanno da decenni e fiat c'è arrivata con il 1750 nel 2010..
    Visto che dovrebbe essere una tecnologia rivoluzionaria, e se credi nel tuo prodotto, la estendi a tutte le auto.. Piccole e grandi.. Visto soprattutto il costo elevato di realizzazione

  6. #216

    Con noi dal 24/01/2016
    Provincia: Vicenza
    Età : 34
    Messaggi: 402

    Italy
     giacomo_et3 non è in linea

    Predefinito

    io sono contento di avere il t-jet sotto al cofano. E' anche uno dei motivi per il quale ho scelto la 500 a.

  7. #217

    Con noi dal 25/11/2016
    Provincia: Venezia
    Età : 35
    Messaggi: 503

    Italy
     Steve 89 non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ 595 Turismo
    Grigio Record

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nik079 Visualizza il messaggio
    Omologazioni soprattutto, inoltre il t-jet non é adatto a quel mercato perché considerato troppo "vecchio". Per sfondare in un mercato cosi complesso come quello statunitense devi proporre qualcosa di innovativo, altrimenti inevitabilmente perdi la partita.

    Il Multiair risponde maggiormente alle richieste di quel tipo di mercato, esattamente come il loro cambio automatico Aisin a 6 marce che qui da noi sarebbe inadatto, mentre da loro é perfetto (convertitore di coppia).

    Il t-jet é rimasto sulle nostre per motivi di costi, la 500 americana è parecchio diversa dalla nostra, e le linee di produzione in Polonia sono totalmente diverse da quelle Messicane in cui viene prodotta la loro 500. Quindi non aveva senso cambiare motore per un semplice restyling.

    Al prossimo turno peró il t-jet uscirá di scena per forza, ormai ha dato tutto quello che poteva dare
    Alla fine e' migliore la 500 usa. Gia di serie ha 160 cavalli reali con la turbina garrett, scarico diretto e motore multiair

  8. #218
    L'avatar di alex-et3

    Con noi dal 17/04/2016
    Residenza: Cerea
    Provincia: Verona
    Età : 45
    Messaggi: 11,504

    Italy
     alex-et3 non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Pinkus Visualizza il messaggio
    Boh... secondo studi fatti da... ehm, non mi ricordo, mi pare ARPA o APAT o giù di li, su vetture vere, circolanti, pre e post trasformazione, a volte c'era una bella differenza, in peggio, ma forse erano vetture più datate (classi euro precedenti, tipo euro1, euro2, ecc. dunque probabilmente più tolleranti come variazioni di carburazione). Il gas in generale dovrebbe dare maggiori vantaggi come minori incombusti e particolato, ma quest'ultimo comunque sui benzina non è un problema. Se ritrovo il report, benché un po' datato, lo posto. La cosa curiosa è che spesso in passato incentivavano le trasformazioni a gas grazie alla presunta ecologicità, e pare non fosse così giustificata come cosa. Sono curioso a questo punto di vedere le emissioni della mia (gpl oem) in fase di revisione a benzina vs. gpl. Purtroppo sulle specifiche tecniche dichiarano solo la CO2, che non vuol dire nulla in termini di inquinamento (è un gas serra, non è nocivo per la qualità dell'aria).

    Sulle omologate della casa come bifuel, ovviamente è tutto un altro discorso, le case costruttrici hanno possibilità che chi fa trasformazioni si sogna, peraltro devono passare i test di omologazione proprio come bifuel
    Bhe ricordo ai tempi delle punto prima serie,bravo-brava,marea...li si che con gli impianti inquinavi di piu!Sopratutto perchè erano troppo elementari rispetto alle iniezioni...molti non andavano neanche tanto bene.
    infatti ricordo gente che alla fine,per colpa dell impianto,vendette l auto.
    Con gli impianti moderni iniettati il discorso è cambiato...se tarati bene e se non hanno iniettori sporchi,vanno bene e inquinano meno.E quando si mettono ad inquinare,si accende la spia eobd...perchè con questi impianti emulatori sonda lambda non ce ne sono!

  9. #219
    L'avatar di alex-et3

    Con noi dal 17/04/2016
    Residenza: Cerea
    Provincia: Verona
    Età : 45
    Messaggi: 11,504

    Italy
     alex-et3 non è in linea

    Predefinito

    Il problema del t-jet non è che è meglio o peggio del multiair...ma che non riusciranno piu a farlo passare nelle omologazioni dei muovi modelli per via delle emissioni!Stop,tutto qui!
    Poi cè chi farebbe una statua al proprio t-jet e chi la farebbe al proprio multiair,ma quello non centra!Ce ne sono stati di ottimi motori scartati proprio per le emissioni....
    Ad esempio il vecchio V6 alfa meritava di essere sostituito 10 anni fa con quei motori benzina di derivazione GM???Eppure così è stato...e anche li,per le emissioni!Ho un amico alfista che ai tempi si comprò in fretta e furia un alfa gt 3.2 V6 nuova proprio perchè il motore stava per uscire di scena,e lui adorava quel motore!
    A riguardo i nuovi firefly,è la stampa che ha scritto che fca è indecisa a riguardo quale famiglia di motori andranno a sostituire,perchè tenere in produzione tre famiglie di motori diventa troppo costoso.

  10. #220
    L'avatar di giovans64

    Con noi dal 23/05/2015
    Residenza: San Benedetto del Tronto
    Provincia: Ascoli Piceno
    Età : 61
    Messaggi: 1,427

    Italy
     giovans64 non è in linea
    1.2 69cv EasyPower PopStar
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da r0mualdo Visualizza il messaggio
    ...NESSUNO, e sottolineo NESSUNO ha detto che il t-jet sostituirà qualcosa o sarà il futuro...
    ...la tecnologia e la semplicità dei F.I.R.E. sono tutt'altra cosa?
    ...vallo a dire ai migliaia e migliaia di possessori di multiair che hanno le auto continuamente ferme, magari anche fuori garanzia ormai. vallo a dire a loro...



    Quote Originariamente inviata da lele16v Visualizza il messaggio
    Il fatto che sia sul 124 non significa proprio nulla.. È ovvio che continuino a montarli sulla maggior parte delle auto, ce li hanno, li hanno progettati, li hanno realizzati, mica li rottamano subito...
    ...Il m-air è talmente tanto affidabile che sulla giulia non hanno avuto la minima idea di mettercelo sotto.. Idem sulla giulietta qv...
    Tanti che vogliono salire di cavalli fanno lo swap con il mitico ed inesauribile t-jet..
    (parzialmente )

    Quote Originariamente inviata da r0mualdo Visualizza il messaggio
    ...quello che penso è che il t-jet è un motore favoloso, definito da puristi e tecnici addirittura un capolavoro di semplicità e affidabilità. ti smentisco dicendo che ho scelto come auto aziendale la giulietta 1.4 t-jet a doppia alimentazione, anche se la cambierò a breve...
    ...ma se ti dico che le officine meccaniche sono zeppe di motori multiair in assistenza, anche per mesi, tu non mi credi? bene, probabilmente hai poco a che fare con meccanici, officine autorizzate e non.


    Il nuovo 2 litri benzina che equipaggia l'Alfa Giulia si avvale della tecnologia M-Air (M-Air2). La versione quadrifoglio ha un V6 2.9 (non M-Air). La Giulietta dispone del Tjet 120 cv anche abbinato all'alimentazione a gpl e del M-Air con 150 e 170 cv.
    La Mito adotta il Tjet a gpl e il M-Air con 140 e 170 cv (quest'ultima vel. 219 km/k, 0-100 in 7.4 sec.).
    I modelli Fiat con il M-Air sono la 500X con 140 o 170 cv (idem la cugina Jeep Renegade) e 124 (140 cv, l'Abarth ne ha 170). Il Tjet a gpl è sotto al cofano della Tipo, della 500L e doblò (metano).
    Sarebbe interessante trovare i numeri di vendita delle singole unità (Tjet e M-Air) per determinare il podio, ma credo che grazie alla possibilità della doppia alimentazione il T-jet sia in vantaggio (personalmente tifo per quest'ultimo, se non si fosse inteso ).

    Il problema della Fiat, secondo me, come discusso anche in altro 3d (dei cruscotti rigonfiati per intenderci), è stato ed è quello del post-vendita, quando abbandona il consumatore a se stesso, non intevenendo massicciamente fuori garanzia o con atti di correntezza importanti, nel caso di evidenti difettosità di prodotto come è successo ai primi proprietari di auto dotate del modulo M-Air, che purtroppo sembrano esser stati delle "cavie".
    Se Fiat o FCA che dir si voglia vuole occupare un posto di rilievo nella graduatoria mondiale di costruttori ed avere un altrettanto grado di soddisfazione elevato dei propri clienti, ormai non solo italiani, deve assolutamente e velocemente cambiare atteggiamento, perché carne sul fuoco c'è.

+ Rispondi
Pagina 22 di 36
primaprima ... 12 20 21 22 23 24 32 ... ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Preparazione Motore EsseTi 257 hp motore 226hp ruota Serialtuning
    Da serialtuning nel forum Modifiche meccaniche
    Risposte: 36
    Ultimo messaggio: 16/07/2013, 09:18:20
  2. Risposte: 12
    Ultimo messaggio: 23/03/2011, 20:49:53
  3. spia difetto motore. MOTORE NON TIENE IL MINIMO
    Da 5ino rosso nel forum Problemi
    Risposte: 36
    Ultimo messaggio: 21/11/2010, 14:09:07
  4. aggiornamento centralina motore originale (fine marzo)
    Da alexa72 nel forum Faq 500 Abarth
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 27/04/2009, 22:25:47
  5. Fiera del ciclo e motocliclo
    Da LMPA nel forum Raduni e incontri svolti
    Risposte: 15
    Ultimo messaggio: 08/11/2008, 20:10:11

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi