Pianale e telaio non sono la stessa cosa...il telaio è l'insieme finito di tutti i componenti che vengono montati sul pianale assieme al pianale stesso quindi ha ragione @Stancer
Ha il pianale in comune con la Panda.
Il telaio è della 500 e stop![]()
Pianale e telaio non sono la stessa cosa...il telaio è l'insieme finito di tutti i componenti che vengono montati sul pianale assieme al pianale stesso quindi ha ragione @Stancer
Ha il pianale in comune con la Panda.
Il telaio è della 500 e stop![]()
Ultima modifica di DanieleLaureti; 02/09/2017 a 10:35:47
![]()
![]()
Dani
@Matteo595turismo la discussione è la stessa![]()
![]()
![]()
Dani
Secondo me, pianale e telaio indicano in tutti e due i casi lo “scheletro” dell'auto. Potrei percepire differenze più nella forma che nella sostanza, e cioè: il telaio è un termine che userei più per una bici, caratterizzato dai classici tubi a forma di diamante. Per l'auto, parlerei invece del telaio a longheroni, con struttura simile alla “scala a pioli” per intenderci, formato da elementi longitudinali connessi ad elementi trasversali. Con il termine pianale, più adatto alle auto odierne, si indica la “piattaforma”, che ha sempre funzione portante e che ingloba parte della carrozzeria. In quest'ultimo caso si parla di scocca portante, cioè carrozzeria e telaio sono una entità unica: vengono sostenute le parti meccaniche e, ad esempio, cofano e parafanghi. Rispetto al telaio a longheroni si ottiene maggiore rigidità strutturale (vedi crash test) a fronte però di riparazioni più difficili (avete presente il conto del carrozziere anche per piccoli urti?).
Un'ultima cosa: mi sono informato con wikipedia, quindi se ho sbagliato, “mi corriggerete”...![]()