Esatto, il concetto è proprio questo. O riduci la produzione, limiti i modelli e le motorizzazioni solo per un mercato elitario e avvii una linea praticamente d'eccellenza con realizzazioni pressochè artigianali e le fai pagare come tali (cioè un occhio delle testa e in tanti le auto se le prendono solo in scala 1:8) ma comunque correndo il rischio di non stare a galla per via dei numeri bassissimi o fai come stanno facendo adesso.
Diversamente Alfa e la Giulia farebbero la fine di Maserati, con la Granturismo come unica sportiva che ha 10 anni (sempre stupenda, ma ormai largamente superata nella meccanica). Adesso anche lì han capito che serviva la Levante e speriamo che si risollevino..
Ultima modifica di Stancer; 18/09/2017 a 00:04:32
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
Comunque si parla solo di Giulia, ma secondo me anche la Giulietta ha il suo perché, è un modello che mi piace, un'ottima misura, e che ha venduto tanto...decisamente oggi giorno risulta passata e urge di una bella rinfrescata sia esteticamente che per quanto riguarda l'infotainment / sistemi di sicurezza..però secondo me anche la Giulietta ha contribuito alla rinascita dell'Alfa.
Diciamo che ha fatto da pioniere, però è stata brutalmente abbandonata e ad oggi obiettivamente non è molto appetibile. Oltretutto il modello QV (poi diventato Veloce) era stato anche rincarato un po' troppo secondo me (4000€ più cara della concorrenza dell'epoca).
Ultima modifica di Stancer; 18/09/2017 a 00:55:38
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
la giulietta ha una linea ancora magnifica oggi, senza chissà quali restyling, però è stato un primo bello stacco dal passato a lei più recente, comunque concordo con stancer...
Ultima modifica di Scorpionaldo; 18/09/2017 a 01:04:26
Bacan d'a corda marsa d'aegua e de sä
che a ne liga e a ne porta 'nte 'na creuza de mä
Semplicemente devono incassare milionate di Euro e pure in fretta,per poter rientrare dell'abnorme investimento fatto sul pianale Giorgio! (vi ricordo che hanno lavorato in segreto per 3 anni,quando una vettura viene progettata e realizzata da zero nel doppio del tempo); senza un suv Alfa sarebbe morta e sepolta perchè le berline servono a fare immagine ma in "pochi" le comperano,specie le segmento D.
Ragazzi però, mi chiedo come non si possa capire che una S.p.a,parte di un Gruppo quotato in Borsa,DEVE vendere migliaia di auto e avere i conti in ordine,possibilmente in positivo in modo da poter staccare la cedola a fine anno agli azionisti...mah.
Kit SS + Koni FSD + Magneti Marelli Trackday RR (no dbk)
Scommettiamo che se Alfa "insegue" le mode chiude nell'arco di 10 anni? Chi compra una SW sportiva non è un Alfista, e a quel punto valuta altro, guarda cos'è successo ai tempi delle 156 e 159, giusto per fare dei nomi.
La Giulia ad esempio,seppur sia un ottima vettura e forse una delle migliori del segmento, non vende quanto le concorrenti Audi, BMW, Mercedes, perchè? Semplice: chi vuole una berlina qualunque valuta altro, perchè mentre la Giulia guarda più alla sostanza,le concorrenti tedesche sono piene zeppe di inutili orpelli, che però ai più piacciono tanto...e cosi perde quote di mercato. Se invece offrisse lo stesso tipo di optional delle tedesche, non venderebbe bene lo stesso perché non offrirebbe nulla di più agli occhi dei clienti stranieri. In parole povere perde sempre e comunque se non offre nula di "speciale", non basta un prodotto "come quello gli altri", questo è il punto.
Chi da sempre compra quegli orrbili Suv tedeschi, ti pare che passi alla Stelvio? Ma figurati, nemmeno ricorperta d'oro e a prezzi stracciati! Vende si, ma poco rispetto alla concorrenza, perchè offre un prodotto già conosciuto e un cliente abituato ad Audi e company, per qual motivo dovrebbe dirottare il suo interesse con Alfa? Avrà sempre dei preconcetti fosse anche l'auto più perfetta del mondo.
Quindi quale strategia adottare? Quella di fare un prodotto DIVERSO dalla concorrenza, solo cosi Alfa può distinguersi dalla massa e farsi una sua clientela, facoltosa e pronta spendere cifre folli pur di possedere quell'auto li, non una qualsiasi! Avete idea di quanto ci si guadagna vendendo una 4C? Margini di introiti enormi rispetto ad altri modelli simili.
Ora, se Alfa cominciasse a seguire i prodotti tedeschi, ebbene fossi un azionsta venderei tutto prima di vedere i miei soldi svanire nel nulla, sarebbe un flop annunciato. Diversamente se Alfaromeo propone modelli UNICI sullo stile della 4C, avrà fatto centro, e in parte è questo che vuole fare il nuovo gruppo dirigente, è questo he non avete ancora capito, continuate evocare SW che significherebbero un sicuro flop commerciale che porterebbe Alfaromeo di nuovo a un tracollo finanziario.
Ultima modifica di Nik079; 18/09/2017 a 12:01:28
Il fatto di avergli tolto il Quadrifoglio è sintomo di un "distacco" psicologico della Giulietta da parte di Alfa , della serie "accontentati che sia solo una Veloce e non chiedere di più", per me è stato un chiaro segnale commerciale per tutti, questa vettura (ma anche la Mito) è stata volutamente sminuita, come dici giustamente anche tu "brutalmente abbandonata", probabilmente il messaggio sottinteso è : "non faremo più questi errori, d'ora in avanti le Alfa saranno diverse".
Peccato perchè la Giulietta QV è un gran bel mezzo e adesso cominciava a vendere bene. Ma la mossa di chiamarla "Veloce" l'ha resa un prodotto piuttosto secondario, comunque non più al vertice. Sbagliato questo dal mio punto di vista, solo perchè è un TA me la sminuisci così? Mah
E "offesa" di che? Per essere un appassionato Alfa?
No, scherzi a parte mi interesso da sempre di questo marchio e mi sono sempre informato parecchio, basta leggere i comunciati stampa, le interviste e analizzare alcune strategie di mercato, nonchè inchiestare qualche fortunato collega che lavora per Alfaromeo ... ed ecco ottieni pressapoco quello che ho detto sopra.
Magari domani cambia il vertice FCA e tutto si rimette in discussione, ma per ora le cose stanno così, vedremo cosa succederà, l'importante è che questo marchio si riprenda al più presto perchè negli ultimi anni non è che faccesse scintille.