allora alla fiat sono dei pervertiti a cambiare la testata, (che ha un pn diverso come le valvole sul listino) tanto se vale per benzina e gpl che bisogno c'è a guardare.
dato che la testata è diversa e non predisposta per il gpl - metano, anche se hai le valvole autoregistranti un CONTROLLO lo devi comunque fare .
se cambi un iniettore a 70000 km è molto probabile , dato cheil rail è unico che nel giro di 10 -20 k km li cambi tutti....arriva anche a 30k km ....e siamo ai 100000 che avevo indicato(se guidi auto a gas dal 77' dovresti saperlo che gli ultimi iniettori landi med sono merce deperibile e non revisionabile....portami tu notizie non farlocche di 10 persone con motori almeno euro 5 che han fatto più di 120000 km con gli stessi iniettori ).
costosa e anticonveniente lo dici tu estrapolando quello che di quello che scrivo e capendo quello che vuoi capire. Ah non ho citato il filtro in fase liquida, ma immagino che mi dirai che tu non lo hai mai cambiato .
puoi chiedere a pinkus quanto rabbocca col tjet e impianto zavoli, anche lui sui 20000. non è che perchè hai il turbo deve consumare più olio....mica va a miscela e si brucia. dipende da come è ingegnerizzato il motore, come sono fatte le guide valvole, la chiusura delle mollle e il tipo di olio motore più altri fattori .
ti potrei dire che visto che è così "coveniente" e poco impegnativa,come mail il 50 % di italiani che guida diesel sono così scemi da non passare ad un carburante più ecologico e conveniente?
ribadisco dal post inizialie: Scegli tu il vestito che più ti si adatta : il gpl come metano e diesel hanno punti a sfavore e punti a favore . bisogna avere chiaro i costi che si vengono ad affrontare.