Discussione chiusa
Pagina 18 di 19
primaprima ... 8 16 17 18 19 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 171 a 180 su 185

Discussione: pneumatici invernali 595 competizione

  1. #171
    L'avatar di Max_L

    Con noi dal 25/03/2013
    Residenza: La Spezia
    Età : 56
    Messaggi: 16,705

    Italy
     Max_L non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ 595 Competizione C
    Grigio pista/grigio campovolo

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da DanieleLaureti Visualizza il messaggio
    Farò magari anche una statistica di quanti giorni all'anno in Italia in media la temperatura resta tutto il giorno sotto i 7ºC...tanto sono ben pochi
    1) il commento non era riferito a te ne direttamente ne indirettamente...a meno che tu non entri sul forum con due "nick" diversi...il commento era rivolto a chi decanta in maniera poco intelligente l'inutilità dei pneumatici invernali a prescindere...sia che tu li utilizzi in Val d'Aosta sia a Palermo;
    2) anch'io ho la macchina per evenienza neve...ma preferisco usare il cinquino...sempre...quindi visto che almeno due volte al mese salgo in alto Piemonte/Valle preferisco pararmi il deretano e montare 4 buone gomme invernali;
    3) fermo restando il fatto che se usassi il cinquino solo nella mia città farei volentieri a meno del doppio treno.

  2. #172
    L'avatar di DanieleLaureti

    Con noi dal 28/04/2016
    Residenza: Reggio nell'Emilia
    Provincia: Reggio Emilia
    Età : 41
    Messaggi: 3,199

    Italy
     DanieleLaureti non è in linea
    1.4 tjet 180cv+ 595 Competizione
    Nero scorpione

    Predefinito

    È comunque una statistica che può essere interessante @Max_L
    Dani

  3. #173
    L'avatar di Max_L

    Con noi dal 25/03/2013
    Residenza: La Spezia
    Età : 56
    Messaggi: 16,705

    Italy
     Max_L non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ 595 Competizione C
    Grigio pista/grigio campovolo

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da DanieleLaureti Visualizza il messaggio
    È comunque una statistica che può essere interessante @Max_L
    Interessante?!? come detto come puoi fare statistica tra Cogne e Trapani o tra Brunico e Gallipoli?!?

  4. #174

    Con noi dal 10/02/2011
    Provincia: Torino
    Messaggi: 184

    Italy
     abarth_one non è in linea
    1.4 tjet 190cv Abarth
    Grigio Record

    Predefinito

    sole 24 ore---

    Nessuno uscirebbe di casa a dicembre o a gennaio con un paio di scarpe estive. Con le converse sulla neve o nella pioggia? Neanche per idea. Allora perché sono ancora troppo poche le auto che di inverno montano pneumatici per tutte le stagioni quando la logica, pratica e di economica, imporrebbe l'utilizzo delle invernali? E badi bene non sono mica solo gomme da neve, bensì coperture speciali che a bassa temperatura, e con ogni condizione di fondo stradale (asciutto, bagnato o innevato) assicurano una motricità ideale a tutto vantaggio della sicurezza.

    Chiamatelo Fattore 7. Sette proprio come i gradi al di sotto dei quali montare le gomme invernali diventa non solo consigliato ma indispensabile per garantire sicurezza e grip su ogni terreno. Temperature inferiori ai 7°C, pioggia, fango, brina, ghiaccio, oltre che neve, sono tutte situazioni ambientali dove il pneumatico invernale mantiene un livello di sicurezza ottimale. Dunque i pneumatici invernali non sono più un'esigenza solo per chi percorre strade di montagna, ma un fondamentale elemento di sicurezza per tutti gli automobilisti che guidano nella stagione fredda. Per raggiungere un elevato standard di prestazioni, i tecnici hanno principalmente lavorato su tre aspetti della tecnologia.

    Deve essere dunque abbandonato definitivamente il concetto di "gomme da neve", dove con questo termine generico si faceva riferimento a quei pneumatici con un battistrada artigliato che si montavano solo in condizioni di forti nevicate, come fossero delle catene.

    Da alcuni anni queste coperture sono state sostituite dai pneumatici invernali, prodotti che riescono a garantire ottime prestazioni lungo tutto il periodo freddo e non solo su strade innevate.
    Le invernali a bassa temperatura lavorano meglio, hanno più grip, sentono meno l'aquaplaning, e su neve e fango artigliano il fondo e permettono alla vettura di muoversi in sicurezza grazie a i componenti chimici della mescola definita termica, che opera alle basse temperature, al disegno del battistrada, per ridurre il pericolo di aquaplaning; e ala conformazione dei singoli tasselli muniti di appositi intagli che creano lamelle che aumentano gli spigoli presenti sulla superficie, garantendo aderenza ottimale su fondo stradale innevato. Rispetto a un pneumatico estivo, l'invernale permette una riduzione degli spazi d'arresto variabile dal 15 al 30% a seconda delle condizioni del fondo, mantiene un'elevata trazione in accelerazione e in salita oltre a garantire una direzionalità superiore in curva. Non è corretto pensare che i recenti dispositivi elettronici di bordo che gestiscono la frenata, la trazione e la stabilità (Abs, Tcs, Esp) possano da soli compensare la riduzione dell'aderenza nelle condizioni limite, anzi.

    Solo disponendo di un pneumatico che mantiene sempre una buona aderenza è possibile beneficiare del lavoro dell'elettronica di bordo. Un esempio su tutti l'Abs. Non avendo pneumatici idonei quando si frena con decisione gli spazi d'arresto si dilatano considerevolmente, proprio perché l'Abs continua a inserirsi in attesa che venga recuperata l'aderenza tra il battistrada e la strada. Discorso per certi aspetti analogo per chi guida una berlina 4x4, un Crossover o un Suv. Non si pensi che muovendosi con un veicolo a trazione integrale si possano "magicamente" superare gli ostacoli della stagione fredda.
    Anzi in molte situazioni emergono negativamente le caratteristiche di queste auto come il peso, l'altezza del baricentro, le dimensioni generose dei pneumatici e la gestione elettronica della ripartizione della coppia e della trazione. Il peso elevato e l'altezza del baricentro sono due aspetti che amplificano gli spazi d'arresto e le reazioni nei trasferimenti di carico. Una reazione improvvisa, o anche semplicemente una sterzata più brusca del solito, magari accompagnata da un colpo di freni, innesca sul fondo sdrucciolevole una reazione notevolmente amplificata della vettura. Il tutto diventa più evidente se i pneumatici, estivi, sono di un dimensionamento importante: 17, 18, 19" per una sezione di 225, 235, 245…, ormai misure comuni sulla maggior parte delle grosse 4x4.

    In questo caso la larghezza del battistrada diminuisce la pressione specifica sul fondo e crea un effetto di "galleggiamento" che riduce l'aderenza e la direzionalità. In queste condizioni anche i più evoluti sistemi elettronici di trazione e stabilità, se non supportati da un buon pneumatico, diventano troppo invasivi o intervengono con un ritardo fisiologico, risultando poco efficaci.

  5. #175
    L'avatar di Stancer

    Con noi dal 21/12/2009
    Provincia: Udine
    Età : 35
    Messaggi: 18,501

    Italy
     Stancer non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Agghiacciante che in un articolo del Sole 24 Ore dicano "il" e "un" pneumatico anzichè "lo" e "uno"..
    BMW 320d G21 ///M
    EX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6

  6. #176
    L'avatar di John Doe

    Con noi dal 23/11/2016
    Provincia: N/A
    Messaggi: 108

    Italy
     John Doe non è in linea
    1.4 tjet 180cv 595 Competizione
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Stamattina ordino le Pirelli sottozero, ho una 595 turismo, ma non avendo ancora il libretto qualcuno mi da codice velocità e carico?
    205/40 R17...
    Grazie

  7. #177

    Con noi dal 10/02/2011
    Provincia: Torino
    Messaggi: 184

    Italy
     abarth_one non è in linea
    1.4 tjet 190cv Abarth
    Grigio Record

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da john doe Visualizza il messaggio
    stamattina ordino le pirelli sottozero, ho una 595 turismo, ma non avendo ancora il libretto qualcuno mi da codice velocità e carico?
    205/40 r17...
    Grazie
    84h

  8. #178
    L'avatar di John Doe

    Con noi dal 23/11/2016
    Provincia: N/A
    Messaggi: 108

    Italy
     John Doe non è in linea
    1.4 tjet 180cv 595 Competizione
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da abarth_one Visualizza il messaggio
    84h
    Grazie

  9. #179

    Con noi dal 10/02/2011
    Provincia: Torino
    Messaggi: 184

    Italy
     abarth_one non è in linea
    1.4 tjet 190cv Abarth
    Grigio Record

    Predefinito

    Figurati

  10. #180

    Con noi dal 16/08/2013
    Residenza: Padova
    Messaggi: 3

    Italy
     t3kn0 non è in linea

    Predefinito

    Ciao, sto valutando quali gomme montare per l'inverno.
    A libretto la competizione, come indicato nel primo post, indica un codice di velocità W.
    Verificando in internet ho letto che è consentito viaggiare, durante la stagione invernale, con gomme invernali riportanti un indice di velocità inferiore di una lettera.
    Partendo da questo presupposto quindi dovrei valutare solo fino alla V (nexen) ed escludere le H (pirelli).
    Personalmente preferirei le Pirelli per tutto ciò che è stato descritto.
    Voi come avete risolto?
    Avete altre informazioni a riguardo?
    Grazie.

Discussione chiusa
Pagina 18 di 19
primaprima ... 8 16 17 18 19 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Pneumatici invernali. help
    Da Ema90 nel forum Cestino
    Risposte: 27
    Ultimo messaggio: 13/02/2016, 08:35:47
  2. pneumatici invernali.....
    Da enrico1979 nel forum Gomme, cerchi e freni
    Risposte: 45
    Ultimo messaggio: 30/12/2010, 14:38:03
  3. Help! pneumatici invernali
    Da carval nel forum Esterni
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 25/11/2009, 08:05:51

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi