Eppure è così: sulla mia, che ha al 100% i sintomi riportati dal richiamo USA (nei minimi dettagli), richiamo che deriva da problema software certo, per i primi due inverni nulla, il terzo ho iniziato ad avere problemi, e il quarto (quello attuale) la situazione è peggiorata (come frequenza e numero di condizioni in cui si manifesta). Peraltro è sintomatico di "bug" che il problema si manifesti in un insieme di condizioni che congiuntamente fanno scattare l'anomalia, mentre nella maggior parte delle altre no, fosse un problema meccanico o anche elettrico non sarebbe così, sarebbe più random e avverrebbe in insieme di condizioni più eterogenee, oltre a dare qualche segnale diagnostico. L'unica cosa che mi è poco chiara è il perché le cose sembrano peggiorare nel tempo, ma sono sicuro (nel mio caso) che il problema sia quello.
Ora, che su questo mjet si tratti della stessa cosa, boh... a giudicare da quello che leggo in questo post vedo molte similitudini e troppe coincidenze. Peraltro, cosa hanno in comune il T-Jet e il 1.6 mjet a livello motoristico? Praticamente niente, ma ci sta che la gestione software dell'acceleratore sia la stessa (sarà un caso che il codice dei moduli pedale acceleratore della Magneti Marelli sia identico per tutte le motorizzazioni della 500L?)
ho avuto anch'io il tuo stesso problema la mia 500l è del 2017 120cv 1.6 diesel il problema era fastidioso ma non presentava nessun rischio per la sicurezza portata in fiat in garanzia ,mi hanno detto che il numero di serie del motore era oggetto di un richiamo per aggiornamento sw ma che comunque dalla lettura della centralina non risultavano problemi, dopo questo fantomatico aggiornamento la vettura non ha manifestato problemi per qualche settimana,poi ha ricominciato ma in modo meno marcato per poi sparire completamente almeno spero...sono passati mesi . Km 30.000 quando si è manifestato il problema.cordiali saluti