
Originariamente inviata da
Pinkus
Domanda: ma le piastre di fissaggio degli ammortizzatori ai duomi sono state sostituite o almeno controllate? (hanno dei tamponi che con l'uso e il tempo tendono a seccare e creparsi). Peraltro sono componenti molto sollecitati (sulla mia quando farò gli ammo anteriori penso che li farò cambiare a prescindere). Se lo fa a fine corsa o comunque con compressioni importanti, io inizierei a guardare quelli, assieme a fare ri-verificare il montaggio degli ammo e annessi (molle e supporti superiori). Considera che rispetto agli ammortizzatori andati, che quindi non oppongono molta resistenza alla compressione, quelli nuovi risulteranno decisamente più duri, magari eventuali difetti che prima non notavi ora vengono fuori.
Poi chiaro, essendo un'auto a trazione anteriore, quindi con una certa complessità meccanica sull'avantreno, potrebbero essere parecchie cose (molte elencate sopra), ma avendo sostituito gli ammortizzatori io inizierei a guardare quell'insieme.
PS. la barra stabilizzatrice dovrebbe lavorare poco se prendi i dossi in pari (con entrambe le ruote), ruota nelle boccole e basta. Va invece a lavorare molto di più, e quindi sollecitare i suoi supporti, in caso di rollio, quindi dovresti notare differenze se prendi il dosso di traverso, prima con una ruota e poi l'altra. Questa potrebbe essere una prova in più a costo zero (utile anche in caso fosse un tampone dei supporti ai duomi, dovrebbe fare rumore solo quello interessato)