+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: "Rodaggio" 500L Restyling 1.3 Multijet

Visualizzazione discussione

  1. #1

    Con noi dal 05/04/2019
    Residenza: Molfetta
    Provincia: Bari
    Età : 32
    Messaggi: 9

    Italy
     Andrea1993 non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Pinkus Visualizza il messaggio
    Perché ogni 15mila km o ogni anno? A me pare che il service sui diesel sia ogni 40mila km, mentre ogni 20mila c'è il service intermedio (senza sostituzioni). L'olio invece non va sostituito a chilometraggio, ma su condizione (quando si accende la spia degrado olio), che dipende molto dall'utilizzo e dalla rigenerazioni del filtro antiparticolato. Ogni 15mila è il service intermedio (sempre senza sostituzioni) dei benzina.

    PS. il rodaggio e il tagliando immediatamente successivo sono retaggi del passato, secondo me qualcuno è rimasto alle motorizzazioni di 20-30 anni fa, se non prima...
    Può anche essere inutile cambiare l'olio ogni 15.000km ma io a parer mio la ritengo una cosa che può fare solo bene all'auto perché comunque l'olio ai 15.000km è degradato anche se non in maniera eccessiva. Per quanto riguarda la spia del tagliando o del degrado olio io credo che sia una cosa impostata con una scadenza stabilita tramite il computer di bordo o che si basa sui km effettuati (forse in base allo stile di guida). Poi un tagliando ogni 40.000km mi sembrano molto eccessivi, calcola che alla moa BMW faccio un tagliando completo ogni 30.000km (percorsi principalmente in autostrada) come mi è stato consigliato dal capo officina sin dal momento d'acquisto.

  2. #2
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,242

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Andrea1993 Visualizza il messaggio
    Può anche essere inutile cambiare l'olio ogni 15.000km ma io a parer mio la ritengo una cosa che può fare solo bene all'auto perché comunque l'olio ai 15.000km è degradato anche se non in maniera eccessiva. Per quanto riguarda la spia del tagliando o del degrado olio io credo che sia una cosa impostata con una scadenza stabilita tramite il computer di bordo o che si basa sui km effettuati (forse in base allo stile di guida). Poi un tagliando ogni 40.000km mi sembrano molto eccessivi, calcola che alla moa BMW faccio un tagliando completo ogni 30.000km (percorsi principalmente in autostrada) come mi è stato consigliato dal capo officina sin dal momento d'acquisto.
    Sono punti di vista, più lo cambi meglio è, ovvio, anche ogni 1000km, ma ci sono limiti di ragionevolezza. Personalmente tendo a seguire le indicazioni del manuale d'uso e manutenzione, che sicuramente è tutto tranne che interessato a farti fare meno manutezione possibile, manutenzione sulla quale ci guadagnano un botto, per non parlare della loro responsabilità in garanzia. Peraltro tra chi ha manutenzione maniacale e chi si disinteressa completamente, mi pare una soluzione equilibrata. Poi liberissimi di regalare soldi alla rete assistenziale...

    Sui diesel fiat l'olio è su condizione (spia degrado), ripeto, non è concomitante con il service (poi chiaramente per comodità puoi farti sostituire l'olio al tagliando). Non è un caso che resettando il contatore del service non si resetti il contatore del degrado olio...

    Il service, olio escluso, è su chilometraggio o tempo, quello che arriva prima dei due: 40mila service, 20mila service intermedio (senza sostituzione, anche se poi l'assistenza tende a sostituire l'impossibile, sulla mia devo sempre litigare ogni 15mila per non farmi sostituire nulla). Il fatto che su un diesel con dpf l'olio non sia a tempo/km, ma su indicatore di degrado, la ritengo una cosa sensata: l'olio, a differenza dei benzina, si degrada poco per ossidazione, ma il problema principale è la diluizione con il gasolio (è pure pericoloso per la sicurezza), per effetto delle rigenerazioni, quindi in funzione dell'utilizzo. Paradossalmente potresti trovarti a sostituirlo ogni poche migliaia di km, altro che 15mila, come succedeva sui primi multijet di prima generazione con filtro antiparticolato usati in urbano, a cui si accendeva l'indicatore di degrado ogni 5mila km. Oppure per chi fa parecchia autostrada, l'olio dura invece molto di più, perché rigenera meno e meglio. Meglio avere un'indicazione più adeguata al proprio utilizzo, che un chilometraggio che va bene per tutti (sulla mia ex Mini più "scannavi", più il conto alla rovescia per il service si accorciava, ad esempio, un altro esempio di service che si adatta all'impiego)
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

+ Rispondi

Discussioni simili

  1. Consigli "rodaggio"
    Da papifulvio nel forum Discussioni generali
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 15/10/2018, 23:31:04
  2. Risposte: 27
    Ultimo messaggio: 20/01/2016, 19:35:20
  3. Ciao a tutti dalla mia "prossima" 500L trekking
    Da JIB nel forum Presentazioni
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 16/04/2015, 22:07:40
  4. "Nuova" Fiat 500 Lounge 16v 75cv multijet
    Da g.adiletta nel forum 1.3 Mjet
    Risposte: 74
    Ultimo messaggio: 19/02/2011, 18:15:20
  5. Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 12/04/2008, 19:20:43

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi