sono d’accordo in parte... è chiaro che sui sovralimentati si hanno possibilità e risultati completamente diversi, però se hai modo di provare un aspirato con doppia mappa, come la mia 1.4 o l’equivalente panda 100hp, puoi renderti conto che si possono ottenere anche qui erogazioni e risposte parecchio diverse mappando. In particolare, parlando di un motore molto simile al 1.4 95cv, le mappature stock legate al tasto sport sono entrambe a piena potenza, quindi sopra i 4k giri fino a limitatore nn c’è differenza mentre la coppia disponibile e in generale la risposta tra i 2k e i 4k giri sono chiaramente diverse, ed è proprio quello che manca di più al 95cv su scocche pesanti. è una differenza che è molto avvertibile e trovata sorprendente da chiunque abbia fatto provare la mia. se cerchi poi su youtube trovi un video, come esempio, di carburatori bergamo sul 1.2 69cv dove si spiegano bene blocchi e rampe tappate per ragioni di omologazione euro. li avevo contattati per curiosità e promettevano sulla 100cv (fai la tara, ma provati al banco) 12-13cv e 25nm di coppia in più: fosse anche due terzi reali sarebbe cmq un cambiamento sensibile se il motore sembra “poco” come sulle L, nn lo scarterei solo perchè nn sono i 20/30cv trovabili sui turbo, anche perché li prendi in modo affidabile, essendo appunto motori chiusi per l’antinquinamento.
chiaro che cambiare auto è un’altra cosa, ma lo è anche in termini di costi, radicalmente
Io la posseggo e spesso vado in motagna a pieno carico 4 audulti + ragazzo di 14 anni e non ho grossi problemi. Certamente il diesel ha più coppia in basso e riprende meglio, ma anche il Fire va su discretamente. Se però la tua avesse dei problemi ulteriori o comunque ti sembra abbastanza ferma ho letto di alcuni che hanno montato un modulo sull'acceleratore elettronico che permette di variare la risposta. Potrebbe essere una soluzione
500L 1.4 95CV consumo 18,0 Km/l![]()
Si può giostrare a livello di software sugli anticipi, sulla potenza non risolvi niente a meno che non intervieni meccanicamente, abbassando la testata e altra robetta. E comunque il guadagno sarebbe decisamente limitato. Problema comunque limitato alla sesta e, in qualche misura, all quinta. La velocità massima la raggiunge in quinta.
Ha un'ottima rivendibilità, quindi venderla per un USATO più performante non c'è problema.
Inutile girarci intorno: se uno cerca le prestazioni è la macchina sbagliata. Se invece cerchi altro, in particolare affidabilità, parsimonia nei consumi e costi di manutenzione e abitabilità allora è perfetta. Alla fine dei conti, è una Panda con anabolizzanti.
Ultima modifica di Lupo Alberto; 04/09/2019 a 12:30:06
Il mancare di risposta è dovuto alle nuove normative. Per questo migliora lavorando sugli anticipi, ma ti giochi la garanzia.
era vero ma nn è più precisamente così, gli aspirati attuali sono chiudi/limitati per le normative antinquinamento, un certo margine ora c’è anche in termini di apertura farfalla (che sui fire nn è totale) ecc. giustamente però nn può essere stravolta, nasce per forza tranquilla per via di peso e dimensioni
Per queste limitazioni di serie, basta vedere il video con la spiegazione di carburatori Bergamo sul fire, che hai citato prima, io avevo postato quel video mesi fa, ma non se lo è filato nessuno.
Non è vero, magari sarò l'unico, ma io l'avevo guardato a suo tempo
Detto questo, concordo con il fatto che la mappa a livello di motore serva a pochissimo sull'aspirato, però devo dire che invece intervenire sul discorso gestione farfalla abbia un suo effetto: non cambia nulla a livello di coppia e cavalleria, ovviamente, ma come prontezza al comando invece si sente eccome, cambia parecchio anche sul T-Jet, perché va ad eliminare il filtraggio (integrale) che viene fatto sul segnale del pedale acceleratore, sui cui è stato introdotto (volutamente) un ritardo (questo su qualunque vettura, diesel compresi). Eliminando questo ritardo sul comando l'effetto devo dire che si percepisce nettamente (a volte fin troppo, ad esempio quando sei in coda nel traffico).
Sulla mia ho installato un modulo pedale della Magneti Marelli, che avevo testato per cercare di risolvere un altro tipo di problema (vuoti di accelerazione in determinate condizioni, di cui ho ampiamente parlato altrove), e oltre ad aver risolto il problema, che Fiat non mi aveva risolto, come effetto collaterale ho una prontezza maggiore sul comando dell'acceleratore, alla bisogna (si può disinserire tramite telecomando).
Sul mercato esistono alternative ben più economiche di MM, e che sicuramente fanno la stessa cosa, io ho preso MM perché l'ho trovato usato ad un buon prezzo, tutto li. La stessa funzione si può fare chiaramente a livello di mappatura, ma a prezzi maggiori e non è facilmente reversibile (né escludibile): vale la pena solo se si interviene anche sulla gestione motore, ma che su un aspirato porta a miglioramenti marginali