La leggerezza è reattività con il passo corto, restano quelle, certo coi b6 potrebbe andare meglio, ma la fisica quella rimane.
La leggerezza è reattività con il passo corto, restano quelle, certo coi b6 potrebbe andare meglio, ma la fisica quella rimane.
guarda che il baricentro nn è alto, la seduta è alta (con limiti e pregi). sia l’altezza della macchina che il baricentro sono del tutto normali per una ta, e più bassi della panda anche nelle versioni con assetto più tranquillo (tetto più piccolo, due porte ecc), e con molta più rigidità strutturale. quello che stupisce è la confusione tra reattività e tenuta: se uno viene da macchine compassate fino alla noia e alla mancanza di carattere e comunicazione come vectra e maggiolino/golf nn capisco come senta necessità di alzare la pressione per avere maggiore prontezza. credo la macchina sia mal gommata o ci sia forse poca abitudine a macchine vive.
sì va tutto in un altro modo e ha un assetto diverso però anche le 1.2 che ho provato mi sembravano abbastanza agili come guida (e assonnate di motore)... la 100 va bene per mia figlia, consuma molto ragionevolmente e in sport è anche piuttosto divertente. il fatto è che è tappata e si sente, la farfalla apre al massimo 84% da obd, per dire. forse meriterebbe una mappa.
oddio,mancanza di comunicazione nel maggiolino ma anche nella mia vectra proprio no.
hanno entrambe un assetto sportivo nelle versioni che ho io e ti dirò che danno una certa sicurezza alla guida,anche quando si spinge un pò.ripeto,non sono auto da corsa,ma rispetto al 5ino lo sembrano.
ribadisco che secondo me ha le sospensioni troppo morbide (lo si evince anche provando a squotere l'auto lateralmente,sembra una vecchia 2cvo quasi) ma per quello a cui è votata l'auto vanno più che bene.sono più che sicuro che con un assetto più rigido ne avrebbe risentito il confort.e poi a mia figlia vanno bene così....e esteticamente è la fiat più bella che c'è mai stata!!!
![]()
Il verdone, ti darei ragione se le tue due auto a cui ti riferisci avevano un telaio di un certo livello, sportivamente parlando, ma sono due brocchi, al pari della 500, se vuoi puoi provare a ribaltare la 500 da ferma con due persone da un lato a sollevarlo, magari ci riesci, mentre suoi tuoi cassettoni no, ma non per la bontà dell'assetto, semplicemente per la tanta differenza di peso e dimensione, riallacciandomi all'esempio che fai sulla 2cv.
per peso passo dimensioni sono macchine compassate, molto filtrate a meno di montare assetti e gomme molto sportivi, ma allora se sei abituato ad assetti così allora se ti piace ci sta di lavorare anche sul cinquino, benché in versione tranquilla. concordo che è la più bella fiat, almeno dagli ultimi trenta o quarant’anni, e anche una di quelle meglio progettate e costruite.
Le auto tedesche hanno quasi tutte un assetto rigido, credo sia perchè pensate per ambienti dove climi principalmente rigidi e quindi strade dove a causa di fango neve e altre porcherie rendono la guida più impegnativa, avere una macchina più reattiva perchè "dura" aiuta al controllo...un pò come le auto da rally.
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
Non penso che irrigidendola otterresti buoni risultati, anzi. Le caratteristiche che avvertì sulla 500 io non le sentivo, mentre decisamente presenti, al limite del rischioso (come gia detto più volte ci sono momenti in cui mi sembra l auto si infili in delle rotaie, roba da tenere stretto il volante e sperare capiti quando vado piano) con l Abarth, che appunto è più rigida. Probabilmente come gia detto è dovuto all abitudine ad altre auto, non ci metterei mano rischiando di peggiorare la situazione