Grazie a tutti ho smontato la turbina è fatta provare su banco la turbina tutto ok e anche io ho messo ieri il Motul 10w60
speriamo bene
Grazie a tutti ho smontato la turbina è fatta provare su banco la turbina tutto ok e anche io ho messo ieri il Motul 10w60
speriamo bene
Fai una semplice prova: controlla il consumo della benzina se regolare o esagerato. Fai due/tre pieni ed annota i chilometri. Ed ovviamente cammina nella maniera usuale.
Se il consumo della benzina è accettabile, tralascerei - almeno per il momento - altre indagini.
Se - viceversa - non è accettabile - puoi pensare a qualcosa di serio come una anomalia nella fasce elastiche che consumano olio in parte bruciandolo con la benzina.
E quindi diagnosi in stazione Fiat, con particolare riguardo alla prova di compressione.
Ma, ripeto, se il consumo della benzina è accettabile, tralascerei altre indagini. Usa l'olio prescritto dal libretto e manutenzione e controlla spesso il livello (senza fartene una malattia.....) - Poi si vedrà.
Parere personale.
Ah dimenticavo l’olio dopo 4000 km è uscito nerissimo e con un odore sgradevole.
Odore sgradevole di che tipo? Senti anche odore di benzina annusando l'olio? Qual'è l'utilizzo tipico della tua auto? Fai tratte brevi o ci viaggi? Uso urbano o extraurbano?
Comunque come consumo d'olio è elevato, soprattutto secondo i canoni odierni, ma formalmente tutti ti diranno che entra nelle tolleranze della casa, che non conosco per il motore specifico, ma che tipicamente sono talmente ampie da fare entrare tranquillamente il tuo caso nella normalità.
Se non hai altri problemi, come ti hanno consigliato altri prima di me, io continuerei ad andare avanti così e, visto che ne sei consapevole, continua a rabboccare alla bisogna con l'olio previsto.
Diverso è se hai altre anomalie o se oltre a consumare olio, questo risulta parecchio degradato, quello è un problema, oltre che sintomo di altro
Quel che scrivi merita attenzione.
Per quanto ne sappia, gli oli esausti vengono in gran parte "ricondizionati" (perdonatemi il termine, forse non sara' quello giusto, ma serve solo per esporre il concetto) da apposite ditte che dopo vari procedimenti restituiscono all'olio (esausto) buona parte delle sue originarie caratteristiche, CHIAREZZA dell'olio innanzi tutto. Ed il requisito della "chiarezza" e' quello che nel (ri)uso normale, si perde per primo.
Quindi posso (solo) ipotizzare un olio di scarsa qualità.
Innanzitutto cambia rivenditore. Al limite acquistalo da una concessionaria Fiat...... (spero che non stacchi un assegno....)
Poi il "nerissimo" può dipendere da altri fattori quale - solo ad esempio - una cattiva carburazione.
Come stai a candele?
Parere ovviamente personale.