
Originariamente inviata da
shadowk1
Riprendo questo argomento dopo essere riuscito a farmi passare da un amico che lavora in FCA a Torino la seguente guida presa dal manuale officina originale (ormai solo in versione abbonamento online per le officine autorizzate)
L'unico punto che non mi convince è il punto 2 e 3 della sezione "Modalità di riempimento".
Nel senso che devo attendere che fuoriesca il liquido del radiatore dalla vite posta su quest'ultimo e successivamente devo serrare sia quella sul radiatore e sia quella posta sul manicotto nei pressi del regolatore GPL..ma questo nonostante il liquido da quest'ultima valvola non esca? Anche perché la valvola di spurgo posta sul regolatore è molto più in alto della vaschetta\serbatoio.
Inoltre se si dovesse formare dell'aria all'interno del circuito questa da dove verrebbe espellere, dal tappo del serbatoio??Non vedo valvole di sfiato..
VALE PER LE VERSIONI CON: GPL
Modalità di svuotamento del circuito
1. A motore freddo, svitare il tappo del serbatoio alimentazione raffreddamento motore.
2. Scollegare l’innesto rapido del tubo di uscita liquido di raffreddamento dal radiatore (parte posteriore destra sul fondo)
3. Aprire la valvola di spurgo sulla parte posteriore destra alta del radiatore.
4. Aprire la valvola di spurgo posta sul tubo di mandata al regolatore GPL.
Modalità di riempimento del circuito
1. Riporre nella sua sede il tubo di uscita liquido raffreddamento dal radiatore e serrare la relativa fascetta.
2. Introdurre molto lentamente il liquido raffreddamento motore prescritto attraverso il bocchettone posto sul serbatoio fino ad ottenere la fuoriuscita del liquido dalla vite di spurgo posta sulla parte posteriore destra alta del radiatore.
3. Chiudere le valvole di spurgo non appena avviene la fuoriuscita del liquido.
4. Proseguire con ulteriore rabbocco di liquido fino a raggiungere il livello MAX del
Serbatoio.
5. Serrare a fondo il tappo sul bocchettone del serbatoio.
6. Disaerare il circuito eseguendo accelerate periodiche e graduali (ogni 30 secondi)
fino ad un regime di circa 3000 giri. L’operazione deve essere eseguita al fine di
ottenere l’apertura del termostato ed almeno tre cicli completi di attacco e stacco
dell’elettroventola.
Nel corso di questa operazione mantenere spento l’impianto di climatizzazione per
evitare accensioni dell’elettroventola non dovute al riscaldamento del liquido
refrigerante. Se durante questa fase si osserva un vistoso calo di livello nel serbatoio,
riportare il regime motore al minimo ed aprire il tappo con molta cautela,
rabboccando il liquido sino alla tacca MAX; quindi richiudere a fondo il tappo e
completare la disaerazione.
- Arrestare il motore e dopo averlo lasciato raffreddare verificare che il livello del
liquido sia posizionato in corrispondenza della tacca MAX sul serbatoio.
- Al termine delle suddette operazioni, accertarsi di aver introdotto nel circuito una
quantità di liquido almeno pari a quella recuperata durante la fase di svuotamento.